6 Giorno > Gita all’emozionante sito archeologico di Micene

Porta dei Leoni

Aspettavamo da tanto questo momento, la visita a Micene. Questo non è soltanto un sito archeologico, ma un vero e proprio viaggio in un altro tempo ed in un altro mondo. Essere sul posto, toccare con mano, vedere la porta dei leoni è stato davvero tanto emozionante. Non ci siamo svegliati troppo presto, in effetti Micene dista circa 35 minuti da Corinto, il sito è aperto dalle 8.00 alle 20.00, quindi ce la siamo presi con calma. Abbiamo fatto colazione e siamo partiti senza fretta, seguendo il navigatore, ma anche i cartelli stradali verso Micene, ci si arriva molto facilmente, senza imbattersi in fastidiose gimcane. Parcheggiamo la nostra macchina sulla strada, molto vicino al sito e facciamo qualche foto al paesaggio, davvero suggestivo. Poco prima dell’entrata troviamo un piccolo baracchino che serve pannocchie al burro cotte sulla piastra, chiaramente non ci pensiamo due volte e facciamo uno spuntino veloce prima di addentrarci. L’atmosfera che si respira qui è magica, il sito è tenuto molto bene, abbastanza pulito ed ordinato e l’emozione via via si fa più forte. Poco dopo l’entrata arriviamo alla porta dei leoni e rimaniamo estasiati dalla bellezza e dalla storia che le sta dietro, proviamo a fotografarla nonostante il sole in faccia, e ci riusciamo discretamente.

Una volta oltrepassata la porta, si entra nella cittadella di Micene, giustamente proclamata sito dell’Unesco. Si narra che fosse stato Perseo a fondare la città degli Atridi, l’Acropoli, ovvero la città alta, è di forma triangolare ed è proprio qui che troverete il palazzo reale e la tomba a tholos di Agamennone, chiamata anche Tesoro di Atreo, di straordinaria importanza storica. Pensate che all’interno delle tombe sono stati rinvenuti moltissimi oggetti, tra cui ceramiche, utensili e gioielli in oro zecchino, largamente utilizzato da questa civiltà. Tantissimi degli oggetti ritrovati all’interno del sito sono contenuti nel museo proprio qui affianco, anch’esso molto valido e posizionato su una collina dalla quale godrete di un panorama meraviglioso. L’ingresso costa 12€, ma i minori di diciotto anni entrano gratuitamente.

Se potete, visitate prima il museo in modo tale da farvi un’idea sulla civiltà e la cultura micenea ed affrontare la visita con qualche consapevolezza in più. La città non è grandissima, ma merita una visita approfondita, chiudete gli occhi e provate ad immaginarvela ai quei tempi. Terminata la nostra visita, abbiamo deciso di tornare in alcuni negozi che avevamo notato prima di arrivare al sito archeologico. Possiamo assicurarvi che tra una tappa e l’altra troverete moltissimi posti dove acquistare meravigliosi ricordi, dovete solo imparare a scegliere nel modo giusto. Spesso, in luoghi turistici come Micene, i negozi troppo vicini risultano vendere un po’ di paccottiglia di poco valore e bassa qualità, ma basta spostarvi un po’ e troverete oggetti di ottima fattura, magari a qualche euro in più, ma senza dubbio più vari e particolari. La strada del ritorno, percorsa al tramonto, ci ha fatto avvertire il luogo circostante in modo diverso rispetto alla mattina ed il breve viaggio verso Corinto è stato molto piacevole.

Rispondi