1 Giorno > Arrivo ad Atene, una prima visita alla Plaka, tra negozi e tradizione antica

L’arrivo ad Atene è previsto per il primo pomeriggio, esattamente per le 16.30, il volo risulta essere confortevole e le ore di volo non si fanno troppo sentire, infondo sono solo due ore e mezza. Il fusorario è di un’ora in avanti, ed arriviamo nel nostro hotel intorno alle 17.15, dove decidiamo di farci una doccia, riposarci un’oretta in balcone ed uscire subito dopo.

Atene è un città strana, non appena si esce per le vie della Plaka, si entra inevitabilmente in un’ atmosfera un po’ antica e un po’ moderna allo stesso tempo. Da una parte si trovano mille negozi e piccole boutique dove acquistare qualunque cosa, dalle statuette dei maggiori esponenti della Grecia antica, ai power banks di poco valore e conseguente poca qualità, dall’altra quando si pone l’occhio sul ciottolato sul quale si sta camminando, si pensa che lì hanno camminato i più grandi, Aristotele, Platone, addirittura Alessandro Magno che si narra abbia incontrato il filosofo Diogene nudo proprio qui sotto l’Acropoli.

Ed è la stessa Acropoli che tra una via e l’altra, a prescindere da dove ci si trova, fa capolino proprio al centro della città. Nonostante un po’ di stanchezza post viaggio, la curiosità vince ed entriamo praticamente da tutte le parti, troviamo saponette alle olive o di origine vulcanica, olio greco, unguenti per il corpo, sali da bagno, facciamo qualche acquisto alla leggera e la nostra passeggiata si conclude proprio sotto l’Acropoli. Il desiderio più grande è proprio quello di salire fin lassù, ma vista l’ora preferiamo fare tutto la mattina dopo, con più calma e un po’ di frescura mattutina. Atene in agosto è molto calda, quindi vi consigliamo di visitare l’Acropoli nei momenti in cui il sole brilla più timidamente. Ci guardiamo un po’ in giro ed essendo ora di cena, ci sediamo in un ristorantino all’aperto, dove assaggiamo due gyros di pollo ed un insalata greca. La cena si svolge tranquilla ed il buio cala sulla città, che nonostante tutto, risulta sempre affollata, piena di turisti e molto vitale. Il ristorante che abbiamo scelto ha un pregio che ha reso giustizia alla nostra prima sera ad Atene: nonostante ci troviamo nella zona più centrale della città, il locale è situato in un angolino molto tranquillo, dove rilassarsi davanti al panorama e godersi tutto ciò che Atene ha da offrire.

Ci si avvicinano alcuni gatti randagi che fanno parte di una colonia felina che vive qui – ci racconta il ristoratore – invitandoci ad offrire loro un pezzettino di cibo. Tra una chiacchiera e l’altra si fa una certa ora, gambe in spalla, torniamo indietro facendo la stessa strada dell’andata e notiamo subito la differenza rispetto a prima. Ora la città dorme, la via dei negozi è senza dubbio meno affollata, poche persone la percorrono ed il tutto rende il posto ancora più magico. 10509540_1446518308940601_9039935333550862038_n

Rispondi