Siamo al secondo giorno, ormai ci siamo ambientati e non ci resta che cominciare ad esplorare Barcellona partendo dai posti più belli, seppur turistici, della città. Ci siamo svegliati intorno alle 9.00, d’altronde la città richiede un discreto numero di ore per essere ammirata in tutta la sua bellezza, e dopo una colazione non troppo pesante gustata in hotel ecco che si parte con la prima tappa: la Sagrada Familia.
Dopo i consueti dieci minuti di taxi, arriviamo di fronte a questa immensa basilica cattolica e rimaniamo sinceramente estasiati dalla maestria e soprattutto dalla particolarità delle sue forme. L’architetto Antoni Gaudì ha dato il suo massimo e noi non possiamo far altro che gustarci ogni singolo istante davanti a questo spettacolo.
Informazioni utili:
- potete raggiungere la basilica in metropolitana, prendendo la linea viola o blu e scendendo alla fermata “Sagrada Familia”
- orari: da aprile a settembre 9.00-20.00, da novembre a febbraio 9.00-18.00, da ottobre a marzo 9.00-19.00, 25-26 dicembre e 1-6 gennaio 9.00-14.00
- ingresso: è possibile visitare l’interno della Sagrada Familia dalle 14.00, altrimenti dovrete obbligatoriamente partecipare ad un tour guidato. I costi sono i seguenti: adulti 17.00€ online, 20.00€ sul posto – ridotto (<30 anni e studenti) 15.00€ online, 18.00€ sul posto, over 65 14.00€ online, 17.00€ sul posto, bambini o disabili possono visitare la basilica gratuitamente.
Vi consigliamo di prenotare i biglietti online, a parte il piccolo risparmio, soprattutto durante le festività potreste rischiare di non trovare posti disponibili a causa dell’ingente numero di visitatori.
Dopo la nostra visita a questo simbolo indiscusso della città di Barcellona, cominciamo a sentire un po’ di fame, ecco che decidiamo di pranzare in un posto super carino chiamato TapaTapa di cui vi parleremo più nello specifico nel prossimo articolo.
Dopo pranzo, con molta calma, decidiamo di visitare Parc Guell, un posto meraviglioso che comprende 17,18 ettari di giardini ed elementi architettonici situato sul veramente meridionale del Monte Carmelo. Anche in questo caso, l’architetto è Antoni Gaudì e possiamo assicurarvi che si vede! Non appena varcherete la soglia di questo parco vi sentirete di uscire dall’ambiente caotico della città e vi sentirete trasportati in un mondo bucolico e surrealista.
Archi di pietra, scale a chiocciola e tetti sporgenti faranno capolino dove meno ve lo aspettate e continuerete a camminare in questa dimensione risalendo il monte e facendo foto qua e là senza mai stancarvi. Una cosa che abbiamo trovato estremamente in linea con il posto è il fatto che troverete tantissimi artisti che si cimentano in melodie dal gusto spagnoleggiante, tra l’antico ed il moderno, rendendo la vostra esperienza ancora più tipica.
Informazioni utili:
- anche in questo caso vi consigliamo vivamente di acquistare i biglietti online prima della vostra visita, con largo anticipo se visiterete Barcellona durante le festività.
- prezzi: adulti 10.00€, bambini dai 7 ai 12 anni 7.00€, over 65 anni 7.00€, bambini da 0 a 6 anni gratis
- fate attenzione al fatto che una volta usciti dalla zona monumentale (il classico balcone a mosaico) non potrete più accedervi
- potete acquistare i biglietti al ticket office, il prezzo rimane invariato rispetto all’acquisto online, ma tenete conto della lunga coda che vi aspetta e del fatto che aver acquistato il biglietto non ci darà il diritto di entrare subito. Sarete infatti assegnati ad un orario che potrebbe distare anche 2/3 ore dall’acquisto.
- orari: 1 gennaio-15 febbraio dalle 8.30 alle 18.15, 16 febbraio-30 marzo dalle 8.30 alle 19.00, 31 marzo-28 aprile dalle 8.00 alle 20.30, 29 aprile-25 agosto dalle 8.00 alle 21.30, 26 agosto-26 ottobre dalle 8.00 alle 20.30 e 27 ottobre-31 dicembre dalle 8.30 alle 18.15
Grazie mille per questo bel post 😊
Grazie a te, cara Vincenza, che ci leggi 🙂