Come raggiungere Aguas Calientes: consigli sui mezzi di trasporto, i prezzi e le soluzioni migliori

5e35e9f3-5a5f-4361-a9e4-e15cb75d029f
Aguas Calientes

Buongiorno a voi, amici. Oggi vi parliamo per filo e per segno di quelli che sono i modi per raggiungere Aguas Calientes, il piccolo paesino ai piedi del Machu Picchu, chiamato anche Machu Picchu Pueblo. Partiamo dal presupposto del dovervi dire che, in qualunque modo voi raggiungiate Aguas Calientes, l’esperienza sarà fantastica. Ci teniamo molto a scrivere questo articolo per i seguenti motivi: sul web si trova poco o niente a riguardo, o meglio, ci sono tante informazioni, ma sono abbastanza incoerenti tra loro e leggermente confusionarie. Il secondo motivo ed, a nostro avviso, anche quello più importante, è rappresentato dal fatto che desideriamo comunicarvi pro e contro di ogni soluzione, considerando tempi, costi e comodità.

Iniziamo!

  • Treno: raggiungere Aguas Calientes in treno da Cusco è certamente una valida soluzione, questo viaggio è organizzato da due compagnie che sono IncaRail (https://incarail.com/) e PeruRail (https://www.perurail.com/). In entrambi i casi, i prezzi variano dai 100€ ai 300€ circa, quindi non è certo la soluzione più economica. Considerate, però, che se non volete perdere tempo o ne avete poco a disposizione, il viaggio in treno potrebbe farvi risparmiare parecchie ore di trasporto. I costi variano in base ai periodi dell’anno, ma anche alla sistemazione che si prenota, ci sono treni un po’ più carini di altri o addirittura luxury. Se scegliete il treno come mezzo di trasporto, seguite i nostri prossimi articoli, nei quali vi racconteremo per filo e per segno come organizzare il vostro trasporto.
  • Bus e trekking: un’altra valida soluzione per raggiungere Aguas Calientes è il mix bus+trekking. In sostanza, partirete da Cusco in bus/minibus che vi porterà fino alla stazione di Hydroelectrica, da qui, vi cimenterete in un trekking spedito di circa un’ora e mezza/due ore fino ad Aguas Calientes, dove trascorrete la notte prima di visitare il Machu Picchu. Per organizzare questo viaggio, dovrete scegliere un’agenzia a Cusco che organizzerà tutto seguendo ogni dettaglio. La scelta è molto ampia, del resto Cusco è molto turistica e questo tipo di agenzie sono ad ogni angolo. I prezzi si aggirano tra i 35€ ed i 45€ a persona.
  • Inca Trail: questa è senza dubbio la soluzione più bella, emozionante e realistica. Si tratta di percorrere a piedi un cammino Inca che parte da circa 80km da Cusco ed arriva ad Aguas Calientes. Si dormirà in tenda, si passerà per piccoli villaggi tipici e si ammireranno rovine Inca di ogni genere. L’Inca Trail dura dai due ai quattro giorni e prestate attenzione a ciò che vi stiamo per dire: non pensate di fare tutto in autonomia. E’ obbligatorio prenotare quest’esperienza con largo anticipo ed essere accompagnati da guide esperte che vi condurranno in maniera sicura e certa lungo il sentiero Inca più famoso del mondo. I prezzi non sono proprio bassissimi, si aggirano infatti tra i 350€ ed i 550€ in base alla durata del tour ed ai servizi offerti. C’è un altro fattore da considerare, ovvero il fatto che l’Inca Trail non fa proprio per tutti. Non è un trekking facilissimo, potremmo dire che la difficoltà è nella media, ma serve comunque un minimo di preparazione fisica o comunque una buona forma che vi consenta di camminare per lungo tempo senza faticare troppo e rischiare di rovinarvi il percorso.  (https://www.inca-trail.com.pe/)

 

Questi sono i tre modi per raggiungere Aguas Calientes, ognuno vive l’esperienza di viaggio a suo modo, quindi è impossibile dirvi, in maniera assoluta, quale sia la migliore opzione, perchè non è detto che il  nostro pensiero coincida con il vostro. Nonostante questo, speriamo vivamente di esservi stati utili per organizzare il vostro viaggio in Perù 🙂

Rispondi