Itinerario del nostro viaggio in Perù

Schermata 2019-08-21 alle 13.43.09

Oggi vi parleremo del nostro personale itinerario in Perù di quasi 2000 chilometri macinati nel giro di 18 giorni. Guardando la mappa, potete notare che alcune cose le abbiamo evitate, come Nazca, di cui non ci hanno parlato benissimo. Inoltre non siamo esattamente degli animali da volo in elicottero, quindi abbiamo preferito lasciar perdere. Il sorvolo delle linee di Nazca dev’essere una bella esperienza, ma abbiamo ritenuto che non facesse per noi.

Oltre a ciò, vi informiamo che da Puno, la cittadina che si affaccia sul Lago Titicaca, chi vuole ed ha tempo, può fare una capatina in Bolivia per visitare il fantastico deserto di sale di Uyuni. Purtroppo noi non ne abbiamo avuto il tempo, ma dev’essere fantastico e ve lo consigliamo senza ombra di dubbio. Considerate che il lago Titicaca si trova in parte in Perù ed in parte in Bolivia, quindi Puno costituisce senza dubbio un buon punto di partenza per visitare questo deserto.

Ora, invece, veniamo alle tappe del nostro itinerario in Perù:

  1. Lima > Paracas: 3 h. Viaggio da fare in mattinata, partendo da Lima la notte stessa per arrivare a Paracas entro le otto del mattino e visitare le Isole Ballestas.
  2. Paracas > Huacachina: 1.30 h. Viaggio da fare a qualunque ora del giorno, i paesaggi circostanti sono meravigliosi: godeteveli ed arrivate verso il tramonto.
  3. Huacachina > Arequipa: 12 h. Viaggio da svolgere assolutamente di notte. Partite verso le otto/nove di sera, in modo tale da cenare a bordo e dormire in autobus. Dodici ore di viaggio non sono facilissime da affrontare, ma dormendo diventa tutto più comodo.
  4. Arequipa > Puno: 5.15 h. Viaggio per il quale è bene partire la mattina ed arrivare a Puno in serata.
  5. Puno > Cusco: 6.20 h. Potete intraprendere questa tratta a qualunque ora.
  6. Cusco > Urubamba: 1.20 h. Questo breve viaggio potete tranquillamente farlo in taxi e magari fermarvi a Chinchero, a Maras ed a Moray.

Rispondi