Buongiorno lettori, oggi vogliamo parlarvi di Cruz del Sur, il modo più economico per spostarsi in Perù con gli autobus. Se ci conoscete e seguite i nostri viaggi, sapete bene che il viaggio on the road è il nostro preferito, ci piace noleggiare un’auto e girovagare in autonomia. In Perù, purtroppo, non è stato possibile. Le principali motivazioni sono tre
Il Perù è un paese parecchio esteso e le distanze sono tutt’altro che trascurabili, le Ande sono caratterizzate da territori impervi e strade asfaltate, ma molto strette in alcuni punti. Viaggiare guidando per tante ore di fila senza fermarsi o sostare non ci sembrava esattamente l’idea migliore.
Non abbiamo avvertito una sensazione di pericolo nelle città, vero è che la nostra esperienza da turisti, come spesso accade, è poco realistica. In effetti, appena fuori dal centro, la situazione cambia parecchio ed il pericolo potrebbe essere dietro l’angolo.
Ci hanno parlato benissimo degli autobus in Perù, in particolare della compagnia Cruz del Sur, e dobbiamo dire onestamente che i racconti corrispondono alla realtà. Questi bus sono comodissimi, assolutamente sicuri e controllati, non vanno a più di 90 km/h, servono pranzo, cena, merenda e bevande ed il personale è gentile, educato e competente.
Per questi motivi abbiamo scelto di viaggiare con Cruz del Sur. Questa compagnia si occupa di viaggi in Perù e non solo, volendo si arriva tranquillamente in Bolivia, Ecuador, Colombia e Cile. I sedili sono comodissimi, si può scegliere di sedersi su sedili normali, assolutamente più comodi rispetto alla media, per viaggi brevi. Per affrontare tratte più lunghe, invece, esistono sedili chiamati “cama” quasi totalmente reclinabili, in entrambi i casi avrete a disposizioni coperte e cuscini. I veicoli sono davvero pulitissimi ed i prezzi variano a seconda della tratta, ma non sono mai eccessivi. Il viaggio più lungo che abbiamo intrapreso, da Ica ad Arequipa, circa 12 ore di pullman, ci è costato 130 soles, circa 35 euro a testa.
Non possiamo far altro che consigliarvi questa compagnia, sono stati davvero una scoperta. Fate solo attenzione ad una cosa: agosto è il mese di alta stagione per eccellenza, non rischiate di non trovare posto sull’autobus e prenotate dall’Italia i vostri spostamenti. Noi abbiamo prenotato tutto verso metà giugno, la disponibilità era ampia, ma alcuni sedili non erano già più disponibili.
Vi basterà andare sul loro sito e prenotare i vostri itinerari. Scaricate la loro app sul telefono in modo tale da avere sempre tutto sotto controllo.
Pingback: Come muoversi in Perù - Terracqueo
Pingback: Sand boarding sulle dune di Huacachina - Terracqueo
Pingback: Primo giorno ad Arequipa, la Città Bianca - Terracqueo
Pingback: Imprevisto e viaggio per Puno - Terracqueo