Si vegni senza paura, num ve songaremm la man
tucc el mond a l’è paes e semm d’accord
ma Milan, l’è on gran Milan!Canzone composta da Giovanni D’Anzi nel 1934, in onore della Madonnina, la statua d’oro posta in cima al Duomo di Milano

Come sapete, Milano è la nostra città… la città dove siamo nati, dove viviamo e dove lavoriamo e passiamo la maggior parte dell’anno. Riguardo a Milano si sente molto, si dice che il Milanese DOC sia freddo, strenuo lavoratore, malato d’impegni. Non vogliamo mentirvi, a Milano non ci si ferma un attimo, questa è una città dove il tempo corre veloce, i palazzi nascono e muoiono, le zone cambiano e si evolvono. Con loro anche i cittadini milanesi, che talvolta faticano a stare dietro a tutto ciò che questa città regala. Quando si nasce a Milano si imparano due cose: “Milan l’è on gran Milan” e “La metropolitana esiste solo a Milano”. Sono luoghi comuni, ma essendo tali, sono anche tanto presenti nel nostro, e probabilmente nel vostro, immaginario. Appena si esce dalla città ci si rende conto che esiste un mondo a parte, fatto di calma, di bei posti, di buon cibo ed anche di metropolitane!
Abbiamo deciso, a questo proposito, di realizzare un progetto che permettesse a tutti voi, nostri lettori, di conoscere ed apprezzare quella che per noi è casa. Non vogliamo lasciar nulla al caso, desideriamo parlarvi di tutti quei luoghi storici, della nostra cattedrale tanto bella e monumentale, della casa di Alessandro Manzoni, della meravigliosa Pinacoteca di Brera; ma anche della cosiddetta “Milano da bere”, quella Milano “fashionista”, tanto vanitosa quanto interessante. Abbiamo voglia di raccontarvi dove il Milanese va a prendere l’aperitivo, dove va a cena, ma anche dove compra da mangiare a Natale, perché non tutti sanno cucinare!
Desideriamo farvi conoscere gli eventi simbolo della nostra città, la Fashion Week ed il Salone del Mobile, così come la Fiera dell’Artigianato ed i mercatini della domenica. Inoltre, vorremmo avere il piacere di farvi entrare in quei luoghi quasi sconosciuti, le collezioni private, delle wunderkammer di estrema bellezza dove rimanere stupiti ad ogni angolo.
Da oggi in poi inizierà il nostro Progetto Milano, potete seguirci anche su Instagram tramite l’hashtag #progettomilanoterracqueo e rimanere aggiornati anche tramite le più belle ed interessanti foto della città 🙂
Buon viaggio e buon divertimento!
Grandi 🙂
Speriamo che vi piaccia ! 🤞
Davvero un bell’articolo di presentazione, scritto bene ed interessante 😉💛
Grazie mille Roberto, gentilissimo 🙂
Non sono di Milano, anzi vivo in una regione piuttosto lontana dalla Lombardia, eppure amo immensamente la vostra città. Che ne so? Mi piace, mi ci trovo bene, mi da un senso di “casa”. Strano, eh? Milano l’ho vissuta negli ultimi giorni prima del lockdown, e ne ho nel cuore un ricordo struggente. Forza Milano, devi farcela perché io ci voglio tornare. Il post è molto bello. Complimenti
Ciao Marianna, intanto grazie mille per averci seguito e per aver letto i nostri pensieri su Milano. Sai, su questa città si dice molto, a volte anche troppo, ma noi cerchiamo di custodirne gelosamente i pregi e raccontarveli perché cambi la visione un po’ cinica di Milano 🙂 è una bella città e c’è molto da vedere, speriamo davvero di uscire presto da questa situazione e che tutti possano godersela per la prima, o la seconda volta. Grazie ancora 🙂
Sarà interessante leggervi!
Grazie mille 😊