La Caverna di Dikte: tra natura e mito

Schermata 2020-03-11 alle 18.36.37
Grotta di Dikte

Oggi vi racconteremo di uno dei luoghi più belli e magici di Creta, ciò che lo rende così affascinante non riguarda solo la bellezza naturalistica che lo circonda, ma le origini mitiche e leggendarie che lo caratterizzano. Stiamo parlando della caverna di Dikte, una bellissima grotta dove si narra sia nato Zeus, il famigerato padre e sovrano degli Dei. Giungere fino alla caverna di Dikte non è complicato, vi basterà arrivare fino al paese di Psichro e seguire cartelli ed indicazioni della segnaletica verticale; nel giro di massimo quindici minuti approderete alla spelonca. Considerate di avere due opzioni: giungervi a piedi e godervi un bel panorama ed una camminata rigenerante (non troppo faticosa), oppure spendere un po’ di più e farvi trasportare dagli asinelli. É proprio così, prima della salita ci sono degli uomini con i loro asinelli che hanno creato una sorta di attività commerciale, basata sul trasporto delle persone fino alla grotta. Dobbiamo essere onesti, questa cosa non ci é piaciuta particolarmente.

Schermata 2020-03-11 alle 18.36.52
Grotta di Dikte

Il sentiero non é facilissimo, e senza essere dei professionisti, ci si accorge facilmente della fatica che fanno questi animali e del pericolo in cui incorrono per arrivare fino a su con le persone in groppa. Personalmente, abbiamo evitato, ed abbiamo concluso con l’andare a piedi. Quando sarete arrivati su rimarrete estasiati davanti al panorama che si staglierà davanti ai vostri occhi e capirete finalmente perché la Grecia é, per eccellenza, la terra del mito. Ora non vi resta che pagare il biglietto,  che é di soli 4€, ed entrare nella caverna di Dikte. La grotta é molto grande e la camera più ampia si trova a circa settanta metri sotto terra, il clima é piacevolmente fresco, considerando che probabilmente la visiterete nei mesi estivi. Rimarrete davvero ammaliati dalle stalattiti e dalle stalagmiti che troverete all’interno, bellissime e di notevoli dimensioni. É possibile, se preferite, fare il giro con una guida, anche se non é strettamente necessario, vista la facilità del percorso.

Un pensiero su “La Caverna di Dikte: tra natura e mito

Rispondi