Che mezzo preferire per visitare la Liguria

Buongiorno amici, come sapete, stiamo cominciando a parlarvi di una delle regioni più belle d’Italia: la Liguria. Di seguito ci piacerebbe illustrarvi i tre mezzi principali e migliori con i quali visitare questa regione, che come già vi abbiamo anticipato, è caratterizzata da stradine secondarie di infinita bellezza, ma anche leggermente pericolose, soprattutto se non si utilizzano dei sani principi di prevenzione per evitare piccoli o gravi danni.

Liguria
  1. Auto: a nostro avviso l’auto è senza dubbio il miglior mezzo per visitare la Liguria. E’ vero, noi siamo di parte, amiamo il viaggio on the road come null’altro al mondo, ma vi possiamo assicurare che la sicurezza e la tranquillità di viaggiare in macchina è unica. Potete chiudere ed aprire i finestrini quando volete, sentire della buona musica e conversare amabilmente davanti a scenari da cartolina. L’unico neo che potremmo individuare riguardo all’uso dell’auto è il parcheggio, la Liguria non è buon mercato come regione, nemmeno se si tratta di parcheggi, inoltre se viaggiate durante i week end o le ricorrenze più turistiche, potreste avere qualche problema nel trovare un posticino per la vostra compagna a quattro ruote.
  2. Moto: scooter, motorini o moto da corsa, i viaggi su due ruote hanno sempre il loro fascino un po’ selvaggio e fiabesco. Tenete a mente, però, che non è il caso di inoltrarsi tra le stradine della Liguria guidando una moto se non siete abituati a farlo normalmente. Le curve sono moltissime, la pendenza talvolta si fa davvero complicata ed il terreno potrebbe essere umido e scivoloso, soprattutto se viaggiate nell’entroterra e tra i boschi. Non dimenticate di usare il casco, unica condizione che vi salverebbe in caso di caduta, evitate corse spericolate o velocità troppo elevate. Mi raccomando!
  3. Bicicletta: ci pare inutile dirvi che la bicicletta è un favoloso mezzo per visitare questi bellissimi luoghi, ma come vi dicevamo riguardo alla moto, le pendenze ci sono e l’allenamento qui è indispensabile. In sostanza, utilizzate la bicicletta solo se vi ritenete in grado di affrontare distanze e pendenze di questo genere. Anche in questo caso vi consigliamo caldamente il casco ed ogni tipo di accortezza per evitare anche piccoli incidenti.

Più generalmente, ci teniamo a dirvi che, con qualunque mezzo affrontiate queste gite in Liguria, il vostro viaggio avrà un sapore autentico, fortemente naturalistico ed estremamente rilassante, ma fate controllare il vostro mezzo prima di partire. Che si tratti di olio del motore, di liquido refrigerante o degli pneumatici, un controllo non vi farà perdere troppo tempo, ma potrebbe aiutarvi ad evitare qualsiasi tipo di inconveniente.

 

4 pensieri su “Che mezzo preferire per visitare la Liguria

  1. Sono d’accordo sul fatto che il miglior mezzo per andare sia la macchina. Una volta arrivati, però, conviene usare il treno per le difficoltà di parcheggio, anche se in certi posti si trova, sia pur a pagamento con tariffe da Milano centro. Il treno è l’ideale per visitare il Levante, diciamo da Nervi a Riomaggiore e per le 5 Terre è imprescindibile. Peccato non passi da Porto Venere ed altri posti del Golfo dei Poeti.
    Per andare, non trascurerei la moto. Ricorderò sempre un viaggio in scooter, su viabilità ordinaria da Piacenza, dalla Brianza a Bobbio e poi lungo la Val d’Aveto fino a Chiavari. Incantevole! Che paesaggi, che profumi! Non sono un biker abituale, ma le strade “difficili” sono fattibili. Unico problema, l’assenza di stazioni di rifornimento.

Rispondi