
Si sa, girare il mondo non vuol dire solo ed esclusivamente vedere posti fantastici, colori indimenticabili o alloggiare in hotel particolari. Il cibo è una delle rappresentazioni culturali più importanti per ogni popolo, proprio per questo non potete visitare un paese senza assaggiare nulla di tipico. Inoltre, non vi stiamo parlando di paesi intesi necessariamente come nazioni, ma anche di regioni o piccoli villaggi sparsi per il mondo. Basti pensare alla nostra Italia, cenare in un ristorante tipico lombardo è la stessa cosa che farlo in uno ligure, o siciliano? No, non lo è. Questo perché, soprattutto da noi, ma anche nel resto del mondo, ogni regione, città o paese ha le proprie specialità. Siete delle buone forchette? Bene, come noi non avrete problemi ad assaggiare ciò che vi offre il paese che vi sta ospitando.

C’è, però, da fare una riflessione. Perché talvolta stiamo male o non digeriamo quando mangiamo all’estero? Non credete che sia perché il cibo è di bassa qualità, o almeno non sempre. Spesso si tratta solo di abitudine. Il linea generale, sarebbe meglio evitare locali che offrono cibo da strada in condizioni igieniche palesemente inadeguate, ma questo è un altro discorso. Molto di frequente è solo un diverso modo di nutrirsi, esistono popoli che mangiano molto più pesce, alcuni invece preferiscono la carne, altri ancora, grazie al territorio che hanno a disposizione, si nutrono perlopiù di cereali, tuberi ed altro ancora. Ma come fare per evitare brutte sorprese in viaggio? Ecco a voi qualche consiglio per assaggiare tutto ciò che volete, senza dovervi rovinare la vacanza!
- Scarsa igiene: ve ne abbiamo già parlato, ma lo ripetiamo perché non si smette mai di dimenticare questi consigli. Se viaggiate in Europa, negli Stati Uniti e nei paesi anglofoni, statisticamente, avrete meno probabilità di incorrere in queste situazioni. Gli standard igienici che vigono in questi paesi sono, grossomodo, simili ai nostri. Attenzione: questo non significa fidarsi a prescindere e non far caso a segnali ben chiari di cattiva igiene, tralasciando il fatto che, anche da noi, talvolta capita che l’igiene lasci un po’ a desiderare.
Salsamenteria di Parma, Milano - Parola d’ordine ENTEROGERMINA: credeteci, vi salverà la vita. L’enterogermina è da sempre alleata di ogni viaggiatore, con un solo flaconcino preso ogni tanto in vacanza potreste evitare problemi intestinali o di digestione, questo probiotico rigenera la flora intestinale, evitandovi brutti imprevisti.
- Controllate la provenienza: non intendiamo dirvi di andare a leggere le etichette sui prodotti confezionati, ma se vi trovate in un paese dove non vi sentite particolarmente al sicuro sotto il punto di vista igienico, controllate la strada del vostro cibo. Facciamo un esempio per essere più chiari. Se vi trovate in Cina davanti ad un baracchino di street food, mentre l’addetto prepara la vostra porzione, guardate da dove prende gli ingredienti, dove mette le mani e via dicendo. Fate un po’ di spionaggio!
- Mangiate in luoghi raccomandati: per carità, tutti noi abbiamo voglia di vivere il nostro viaggio in libertà, senza guardare recensioni e perdere la vista su uno schermo di un centimetro per un centimetro, ma valutate anche i giudizi degli altri. Se diversi viaggiatori si sono trovati bene, magari altri turisti italiani come voi, seguite i loro consigli. In generale, le recensioni sono importanti, è vero che qualcuno le utilizza impropriamente, svalutando per invidia, o enfatizzando per amicizia, ma sono comunque dei consigli da tenere a mente. Non ponete tutta la vostra attenzione sulle due solite varianti, ovvero qualità e prezzo, controllate anche le stelline inerenti alla pulizia della struttura.
Vi lasciamo il link ai nostri articoli dedicati ai ristoranti, potrebbe esservi utile per una buona cena in un posto mai provato 🙂
Pingback: INDICE CONSIGLI UTILI PER VIAGGIARE - Terracqueo