Una gita fuori porta in quel di Cremona

Cremona

Buongiorno a tutti, come ben sapete in questo periodo stiamo portando avanti il progetto di visitare la nostra regione, la Lombardia. Man mano, stiamo venendo a conoscenza di vari posti dove poter trascorrere una giornata all’insegna del relax o dell’arte. Per questo motivo domenica abbiamo deciso di visitare la piccola città di Cremona. Chiaramente, non potendo alloggiare ancora fuori per ovvi motivi legati al COVID-19, ci siamo ritagliati una giornata per “assaggiare” solo qualche piccolo scorcio della bella città al confine con l’Emilia Romagna.

Duomo di Cremona

Ed è proprio da qui che vogliamo partire per raccontarvi la nostra giornata, dalla vicinanza con l’Emilia Romagna che si avverte forte e chiara. Buon cibo, trattorie ad ogni angolo, gente sorridente e tanto da vedere. Cremona si trova a poco più di un’ora da Milano, quindi si presta perfettamente al nostro obiettivo, inoltre abbiamo avuto la fortuna di trovare parcheggio praticamente subito nei pressi del centro storico, quindi nel giro di pochi minuti a piedi, siamo giunti nella piazza principale, quella che ospita il Duomo della città, chiamato anche Santa Maria Assunta.

Consiglio spassionato se vi trovate a Cremona per tre o quattro ore? Dedicate parte del vostro tempo a questo luogo di culto, non ve ne pentirete. Noi siamo rimasti davvero affascinati dalla bellezza del Duomo. Erroneamente, non avremmo mai pensato di trovare così tanta bellezza. In effetti c’è un motivo storico per il quale questa chiesa attira così tanti visitatori: il suo stile misto tra quello rinascimentale, quello romanico e quello barocco. Un connubio di colori, di affreschi, di ricchezza ed estetica meravigliosi, pronti a stupirvi ad ogni passo. Non pensate di entrare nel Duomo e dedicarci pochi minuti, si tratta di una grande struttura dalle mille sfaccettature, all’interno della quale scattare foto ad ogni angolo.

Battistero di Cremona
Torrazzo di Cremona

Ma le sorprese non finiscono qui, uscendo dal Duomo e dandogli le spalle, troverete alla vostra sinistra il Battistero, nel quale potrete tranquillamente entrare ed ammirare una grande cisterna risalente al cinquecento, mentre alla vostra destra fa capolino il famoso Torrazzo di Cremona, un alto campanile dello stesso periodo storico.

Loggia dei Militi

Una volta conclusa la vostra visita a Santa Maria Assunta, al Torrazzo ed al Battistero, vi consigliamo di dirigervi verso la Loggia dei Militi, una bellissima struttura caratterizzata da rossi ed eleganti archi, all’interno della quale ripararvi dal sole che potrebbe scottare parecchio, soprattutto in questo periodo. Ora, però, è tempo di mangiucchiare qualcosa e prendere un aperitivo proprio davanti al Duomo, qui troverete tante proposte, adatte ad ogni tasca ed esigenza, optate per uno spritz, che verrà accompagnato da patatine, olive e noccioline, insomma, il classico aperitivo a cui nessuno può resistere.

Cremona è stata per noi una scoperta, ci siamo ripromessi di tornarci presto, magari dormendo in città un fine settimana, in modo da esplorarla in maniera più approfondita, assaggiando le specialità locali e carpendone i segreti più reconditi.

Rispondi