Il Lago di Braies: la perla delle Dolomiti

Lago di Braies

Buongiorno a tutti, oggi vi parleremo di uno dei luoghi più suggestivi che abbiamo avuto l’occasione di visitare ed ammirare durante il nostro breve viaggio tra le Dolomiti: il Lago di Braies.

Questo specchio d’acqua si trova nella località, appunto, di Braies ed è uno dei laghi più visitati del Trentino Alto Adige. Questa grande fama è dovuta perlopiù alla serie televisiva Un Passo dal Cielo, la quale ha contribuito al turismo di massa che, ad oggi, si sviluppa intorno alla zona. In effetti, nonostante la relativamente recente fama di questo posto, il Lago di Braies è un vero e proprio paradiso incastonato tra le Dolomiti. Non precludetevi l’occasione di visitarlo in qualunque stagione dell’anno, in primavera ed in estate l’emozione sarà assicurata, possiamo confermarvi che l’atmosfera è veramente magica, i colori dell’acqua ed i riflessi delle montagne circostanti sul lago, donano allo stesso una luce del tutto fiabesca. Inoltre, trovandovi in Trentino, regione che confina con l’Austria, troverete un clima adatto per girare attorno a tutto il lago, scattando foto da ogni angolazione e godendovi ogni piccolo scorcio di questa meraviglia naturale.

Durante i mesi invernali, invece, il Lago di Braies si ghiaccia e riteniamo che questo spettacolo sia assolutamente imperdibile, immaginate le conifere ricolme di neve, i rumori attutiti dalla neve che cade leggera ed il lago davanti a voi. Nonostante la nostra visita di sia svolta in questi giorni, siamo certi che torneremo ad ammirare il lago anche d’inverno, abbiamo una gran voglia di vederlo nella sua veste più fredda e glaciale.

Lago di Braies

Ma veniamo, finalmente, alle informazioni pratiche che tutti i viaggiatori, nessuno escluso, dovrebbero conoscere per rendere la propria visita indimenticabile e ridurre al minimo la possibilità di imprevisto. Come abbiamo anticipato nelle righe precedenti, il Lago di Braies è molto famoso ed estremamente turistico solo da pochi anni, nonostante ciò, non appena questo è avvenuto, i prezzi per visitarlo hanno cominciato ad alzarsi sensibilmente, possiamo dire che “ci hanno visto un’occasione di guadagno”, come accade in qualunque posto che diventi meta eletta da turisti. Per questo motivo, desideriamo aiutarvi il più possibile ad organizzare la vostra visita nel migliore dei modi.

Parcheggio: quasi sicuramente raggiungerete il Lago di Braies in macchina, questa è senza dubbio la soluzione migliore che vi farà risparmiare tempo prezioso per visitare anche il circondario. Considerate, però, che non appena giungerete in zona Braies, praticamente qualunque parcheggio diventerà a pagamento, questo significa che o decidete di lasciare la macchina a parecchi chilometri di distanza, intraprendendo un trekking fino al lago, oppure sarete obbligati a spendere un po’ di denaro per lasciare la vostra vettura. Il trekking può essere una buona alternativa, se ne avete voglia e siete allenati, inoltre vedrete dei paesaggi mozzafiato e riuscirete a godere a pieno della bellezza dell’Alto Adige. Se decidete, al contrario, di arrivare a destinazione in macchina, sappiate che pagherete ben 5€ di parcheggio all’ora. Non è importante che la vostra visita duri cinque minuti o cinquanta, nel momento in cui scatta l’ora, vi saranno già addebitati 5€. La cosa che non ci ha fatto impazzire, oltre al prezzo un po’ eccessivo, è che il parcheggio non si paga al lago o alla regione per preservare la zona, ma ad un albergo privato ubicato proprio davanti all’attrazione. Inoltre, munitevi di contanti, perché qui non potrete pagare se non con quelli. Non sappiamo se c’è stato un malfunzionamento in questi giorni e se la situazione sia cronica, fatto sta che noi abbiamo avuto la fortuna di trovare una gentilissima famiglia che, vista la nostra disperazione, ha deciso di aiutarci con il parcheggio, diversamente non saremmo potuti uscire.

Prezzi delle attrazioni: fortunatamente l’entrata per ammirare il Lago di Braies non è a pagamento, e questo è già un passo avanti. Vogliamo, però, parlarvi di una delle attività da svolgere in loco, le barchette con cui navigare. Dobbiamo essere sinceri, errare per il lago con queste imbarcazioni dev’essere una grande emozione, qualcosa che permette effettivamente di entrare in contatto con la natura, ma anche qui i prezzi sono veramente molto alti. Potete decidere tra due opzioni, noleggiare la barca per mezz’ora, al modico prezzi di 18€, oppure per un’ora, spendendone 28€. Dopo esserci sobbarcati quasi due ore di macchina e, come si suol dire, aver fatto 30, avremmo voluto fare 31, remando in barca per almeno mezz’ora, peccato che anche qui, come al parcheggio, non accettino bancomat e carte di credito.

Lago di Braies

Il fatto che il parcheggio e le imbarcazioni siano costose, non influisce in alcun modo con la bellezza del luogo, di conseguenza non abbiamo pensato nemmeno per un secondo di consigliarvi di non visitarlo, abbiamo semplicemente voluto mettervi al corrente di alcune dinamiche che, seppur fastidiose, esistono ed è quindi necessario fare i conti con esse. Vi consigliamo, inoltre, di arrivare in zona la mattina presto, onde evitare grandi folle di turisti intenti a visitare il lago.

Morale della favola: contanti alla mano, prendete in considerazione che spenderete un po’ di più rispetto ad una giornata normale, ma non perdetevi per nulla al mondo uno dei laghi più belli del Trentino.

3 pensieri su “Il Lago di Braies: la perla delle Dolomiti

    1. terracqueo

      Ciao Patti! Grazie mille, il posto è bellissimo, purtroppo spesso il turismo di massa non aiuta. Detto ciò, ne vale la pena 🙂 Una buona giornata

Rispondi