
Buongiorno lettori, dopo avervi raccontato per filo e per segno tutte le destinazioni che abbiamo raggiunto durante il nostro viaggio, vi sarete sicuramente chiesti quanto costa un viaggio in Islanda! Veniamo alle questioni pratiche. Come sapete, quando si organizza un viaggio ci sono vari fattori da tenere in considerazione. Uno tra tutti è il costo del viaggio.
L’Islanda è un paese costoso?
Questa è la domanda che, bene o male, ci è stata posta più volte ed alla quale rispondiamo con un caustico “Sì”. L’Islanda è uno dei paesi più cari d’Europa. Sotto tutti i punti di vista. Eravamo al corrente del fatto che i paesi del Nord Europa fossero cari, ma l’Islanda ci ha davvero stupiti. Solitamente quando siamo in viaggio proviamo a non farci mancare niente, proprio perché durante tutto l’anno tendiamo a risparmiare molto denaro in vista dei viaggi che riusciremo a realizzare. Dobbiamo dirvi onestamente che dopo pochi giorni sull’isola ci siamo subito resi conto che, se avessimo voluto fare tutto ciò che ci eravamo prefissati prima di partire, avremmo dovuto cambiare il modus operandi del nostro viaggio.
Ecco il motivo per il quale abbiamo preferito cenare in casa piuttosto che uscire sempre ed evitare spese inutili che, in un altro paese, ci saremmo di sicuro permessi. Insomma, avrete capito che, se si hanno a disposizione cifre da persone normali, in Islanda si deve necessariamente andare al risparmio. Chiaramente questo non vale per chi, come tanti, ha a disposizione budget molto alti e può permettersi di guardare meno al portafogli rispetto a noi comuni mortali.

Quanto costa dormire in hotel durante un viaggio in Islanda?
Questa è un’altra questione con la quale bisogna necessariamente fare i conti. L’Islanda offre la possibilità di dormire in hotel, ma anche in moltissime guesthouse. Nonostante, talvolta, la scelta della guesthouse possa rivelarsi più conveniente, c’è da dire che i prezzi sono comunque alti e non rispecchiano per nulla gli standard che conosciamo. Spendendo circa 100€ a notte, avrete a disposizione una camera dignitosa, carina, ma nulla di più. A questo proposito ci sentiamo di darvi un consiglio spassionato. Prenotate alloggi dove avete a disposizione una cucina. A differenza di tanti altri extra, i supermercati non sono particolarmente costosi. Avere a disposizione una cucina, vi permetterà di cenare a casa!
Noi, non conoscendo l’Islanda, abbiamo prenotato alcune guesthouse ed alcuni hotel, primi tra tutti quelli appartenenti alla catena Fosshotel. Abbiamo apprezzato particolarmente questa catena che, a prezzi assolutamente onesti, offre camere pulite e spaziose, colazione sempre inclusa, professionalità dello staff e, soprattutto, una presenza sul territorio davvero estesa. Intendiamo dire che, anche se vi trovate in un luogo un po’ remoto del paese, molto probabilmente, un Fosshotel lo troverete. Per quanto riguarda le guesthouse, invece, non avrete nessun problema a scovarne a bizzeffe.

Qualche consiglio per risparmiare
Anche se l’Islanda è un paese molto caro, qualche modo per risparmiare si trova sempre. Innanzi tutto considerate che le attrazioni sono per la maggior parte di tipo naturalistico. Cascate, parchi nazionali (gratuiti), grotte, geyser e via dicendo. Questo comporta, fortunatamente, un grande risparmio senza dover, però, rinunciare ai migliori punti d’interesse. L’unica escursione a pagamento che vi consigliamo di fare è quella del Whale Watching ad Husavik. Come abbiamo già affermato con forza, uno dei migliori modi per risparmiare è comprare cibo al supermercato e cenare a casa. Questo abbasserà di moltissimo le vostre spese, considerando che cenare fuori in Islanda è davvero estremamente costoso.
C’è un’altra questione sulla quale vogliamo soffermarci che, forse, non per tutti avrà la stessa valenza. Ormai ci conoscete e sapete perfettamente che adoriamo acquistare souvenir dai luoghi che visitiamo. Dobbiamo dirvi onestamente che in Islanda questo è stato praticamente impossibile. Se il costo della vita è alto, tutti gli oggetti ed i souvenir per i turisti lo sono ancora di più. Quindi vi consigliamo di non farvi prendere dalla foga di acquistare qualunque cosa, evitando così di sperperare inutilmente il vostro budget.
Alla luce di tutte le considerazioni precedenti, torniamo alla domanda principale!
Quanto costa un viaggio in Islanda di una settimana?
Volo aereo: €150 a testa -Pranzo e Cena: €100/€150 in coppia se acquistate gli alimenti al supermercato, dai €300 ai €600 se cenate fuori-Macchina a noleggio: €150.00

Pingback: INDICE ISLANDA - Terracqueo