
Buongiorno lettori, il nostro on the road islandese sta per giungere al termine, ma come sapete, amiamo spremere fino all’osso le destinazioni che visitiamo e l’abbiamo fatto anche in questo caso nella Penisola di Snæfellsnes. Iniziamo col dirvi che prima delle ricerche svolte per il viaggio, non conoscevamo questa bellissima parte d’Islanda e questo è un vero peccato. Pare infatti che dagli stessi abitanti dell’isola del fuoco e del ghiaccio, questa penisola sia considerata uno dei luoghi più suggestivi e rilassanti in assoluto. Proprio per questo motivo la Penisola di Snæfellsnes è vista come “una piccola Islanda”, qui troverete infatti una miriade di attrazioni, ma soprattutto avrete la possibilità di ammirare una parte d’Islanda selvaggia e meravigliosa, adatta anche ad una sola settimana nel paese.
Ora, però, veniamo al dunque e ripercorriamo insieme le più belle destinazioni della splendida Penisola di Snæfellsnes.
Parco Nazionale dello Snaeffelsjokull
Questo parco nazionale è indubbiamente uno dei più suggestivi luoghi del paese, è uno dei quattro parchi nazionali presenti in Islanda e, sebbene sia il più recente ed il più piccolo, si rimane davvero incantati di fronte alla sua bellezza disarmante. La principale attrazione è il Vulcano Snaeffelsjokull, attorno alla presenza del quale si snoda man mano tutto il parco, pare addirittura che Jules Verne ne prese ispirazione per il suo “Viaggio al Centro della Terra”. All’interno del Parco Nazionale di Snaeffelsjokull troverete moltissime cose da fare, tutte estremamente rilassanti e meravigliosamente a contatto con la natura. Uno dei posti che più di tutti ci ha affascinato è la parte legata alle scogliere, spostandosi in prossimità del mare potrete infatti ammirare le formazioni rocciose di Londrangar, uno spettacolo senza eguali.

Chiesa Nera di Budir
La Chiesa Nera di Budir è una tappa che a volte si perde per strada ed anche questo, purtroppo, è un vero peccato. Non si tratta di un’attrazione per la quale perdere ore ed ore, ma almeno qualche minuto dev’essere dedicato a questa chiesetta in mezzo al nulla. Purtroppo, causa Covid-19, non siamo potuti entrare al suo interno, nonostante ciò, abbiamo apprezzato particolarmente il bellissimo effetto che regala ai suoi visitatori.

Arnarstapi
Anche in questo caso si tratta di una formazione rocciosa molto particolare e vicinissima al Parco Nazionale di Snaeffelsjokull. Pare che qui, la natura, si sia davvero sbizzarrita ed abbia creato delle formazioni particolari ed estremamente fotogeniche, si tratta infatti di un anello di roccia che rende il panorama ancora più suggestivo.

Grotta di lava Vatnshellir
Questa grotta si trova sempre all’interno del Parco Nazionale di Snaeffelsjokull ed al suo interno dev’essere davvero molto bella. Purtroppo per noi, l’abbiamo trovata chiusa e di conseguenza non ci siamo potuti addentrare oltre l’ingresso. Ricordate che la grotta è aperta solo d’estate e potrete visitarla solo ed esclusivamente con un tour privato.

Cascata nascosta di Rauðfeldargjá
Anche in questo caso ci troviamo nei pressi di Snaeffelsjokull ed anche questa volta vi parliamo di una cascata. Si tratta di un’attrazione nascosta che dall’esterno è pressoché invisibile. Merita, però, anche questa una sosta, soprattutto nei periodi in cui è presa meno d’assalto dai turisti.

Durante il nostro on the road nella Penisola di Snaefellsnes abbiamo fatto un meraviglioso bagno in alcune sorgenti naturali, ma ne parleremo nel prossimo articolo!
Pingback: INDICE ISLANDA - Terracqueo
Pingback: Immergersi nelle piscine geotermali di Landbrotalaug - Terracqueo