Grjotagja Cave e Dimmuborgir: i luoghi di Game of Thrones

Buongiorno lettori, oggi vi porteremo a Grjotagja Cave e Dimmuborgir, passando anche per i luoghi della famosa serie Game of Thrones! Ma facciamo un passo indietro. La nostra giornata a Myvatn inizia con un po’ di delusione per quanto riguarda le terme omonime. Ne abbiamo sentito parlare molto prima di partire.

Abbiamo letto tanti articoli dedicati a questo posto, quindi l’istinto è stato quello di visitarle non appena possibile.

Arrivati in loco, però, ci siamo resi conto di quanto, talvolta, i racconti non siano davvero fedeli alla realtà. Le terme sono state circondate da un circolo di bar e ristorante che ha contribuito a rovinarne l’atmosfera. Senza contare il fatto che per immergersi il prezzo sarebbe stato davvero eccessivo. Circa €50 a persona. Avevamo già messo in conto di non immergerci a Myvatn, ma in qualche sorgente più intima e sperduta. Tuttavia è stato davvero degradante notare quanto questo luogo, naturalisticamente molto interessante, sia stato rovinato dalla mano dell’uomo.

Per questo motivo la nostra visita è durata pochissimo, giusto il tempo di qualche foto.

Grjotagja Cave e Dimmuborgir: i luoghi di Game of Thrones
Terme di Myvatn

Niente panico! La giornata continua. Le due prossime tappe sono totalmente in linea con le nostre aspettative. Per prima cosa ci dirigiamo verso Grjotajia Cave, una delle location utilizzate anche nel celebre Game of Thrones, nella quinta puntata della terza stagione “Baciata dal Fuoco”. Questa grotta ospita una pozza geotermale dalla temperatura molto alta. La temperatura oscilla tra i 40 ed i 45 gradi, per questo motivo non è possibile immergersi al suo interno. Il bello di questo posto è che si trova un po’ in profondità. Dall’esterno la pozza non è assolutamente visibile.

Salta all’occhio solo una piccola spaccatura tra le rocce, che costituisce il punto d’ingresso.

Per rendere il tutto un po’ più semplice è stato posizionato un cartello a sinistra di Grjotagja, che ne spiega le peculiarità ed avvisa i turisti della temperatura della pozza. Proprio in prossimità della grotta troverete un piccolo parcheggio dove lasciare la vostra auto ed iniziare ad esplorare uno dei luoghi più incredibili di questa zona. Entrare è semplice. Vi basterà inerpicarvi su qualche roccia e scendere lentamente. Appena arrivati giù, lo spettacolo è assicurato. Il calore dell’acqua si percepisce forte e chiaro. L’intimità che si prova qui dentro è unica. La sorpresa del colore dell’acqua è meravigliosa. L’acqua è infatti di un azzurro intenso, quasi da non sembrare vero. Il contrasto tra le rocce e la pozza è davvero incredibile.

Grjotagja Cave e Dimmuborgir: i luoghi di Game of Thrones
Grjotagja Cave

Dopo la visita a Grjotagja Cave, ci aspetta l’ultima tappa di questa bella giornata, costituita dai campi di lava di Dimmuborgir. Il nome Dimmuborgir significa letteralmente “castelli tenebrosi”. Questo grande parco di formazioni laviche solidificate è frutto di eruzioni vulcaniche avvenute nella zona del Lago Myvatn. Passeggiare per Dimmuborgir è un’ottima idea per concludere la giornata. E’ infatti al tramonto che i giochi di luce che si formano tra le pareti laviche danno il loro meglio. Qui vi renderete conto di quanto la natura sia meravigliosa.

Vedrete enormi buchi nella roccia, grotte formate a causa delle eruzioni e cerchi perfetti di origine vulcanica.

Ci è piaciuto molto scattare qualche foto in questo campo vulcanico. E’ stato emozionante trovarsi a camminare su un tappeto nero che una volta era lava. Non dovete necessariamente girare il parco in toto, ma credeteci quando vi diciamo di rimanerci almeno una o due ore in modo tale da godervi i meravigliosi panorami di Dimmuborgir e non perdervi nulla di cui poi potreste pentirvi.

Dimmuborgir

Grjotagja Cave e Dimmuborgir, oltre a ricordare ai fan i luoghi di Game of Thrones, sono due dei posti che abbiamo preferito durante il nostro on the road islandese!

5 pensieri su “Grjotagja Cave e Dimmuborgir: i luoghi di Game of Thrones

  1. Pingback: On the road in Islanda: cosa vedere tra fuoco e ghiaccio - Terracqueo

Rispondi