
Siamo dell’idea che ognuno, a suo modo, si goda le esperienze di viaggio come meglio crede, questo è il motivo per il quale questo articolo non vuol essere una guida al Machu Picchu, ma un insieme di informazioni per far sì che siate consci di ciò che state andando a visitare. Il Machu Picchu non è un luogo comune, nè facile da raggiungere sotto il punto di vista del tempo che ci si impiega e del denaro che si spende per visitarlo, nonostante ciò, non possiamo far altro che dirvi che ne vale davvero la pena. Le sensazioni che proverete quassù sono davvero uniche, sarebbe estremamente bello poter vivere l’esperienza in periodi dell’anno o momenti della giornata in cui l’affollamento turistico è minore rispetto al solito. Purtroppo, però, nonostante le nuove regole e la quantità di persone che possono accedere al giorno al sito, sarà molto difficile trovarlo vuoto. Questo scenario è uno dei più visitati del Perù, possiamo però consigliarvi di prendere il biglietto d’entrata per la mattina presto, in modo tale da arrivare in loco ad un orario consono ad una visita tranquilla e priva di un’estrema quantità di turisti. Se sceglierete di arrivare la mattina presto, considerate l’opzione di dormire ad Aguas Calientes la notte prima, in modo da poter arrivare abbastanza velocemente. Per quanto riguarda il periodo dell’anno, il Machu Picchu può essere visitato per tutta la durata del calendario, tenete presente che il mese più affollato è quello di agosto, essendo alta stagione. L’entrata al sito è abbastanza veloce, vi basterà mostrare il vostro biglietto ed entrerete quasi subito.

Il nome “Machu Picchu” deriva dalla lingua quechua e significa “vecchia montagna”, vi trovate a poco più di 2400 metri di altezza e la vista da quassù è davvero imperdibile, considerate inoltre che state visitando il terzo sito archeologico al mondo per grandezza. La Vecchia Montagna è considerata la città perduta più importante del Perù, per questo motivo fa parte del Partimonio dell’UNESCO e dal 2007 è annoverata tra le Sette Meraviglie del Mondo Moderno. Insomma, ricordate che state camminando in un luogo sacro agli Inca, essi si stanziarono qui grazie al primo imperatore Inca, chiamato Pachacutec. Il periodo Inca fu un’epoca piena di innovazioni, di leggende e di misteri, un’epoca importante da ricordare ed estremamente affascinante. Il tutto, però, ebbe fine con l’arrivo dei coloni spagnoli che, circa un centinaio di anni dopo, con la conquista di varie parti del Sud America, contribuirono alla scomparsa di questa civiltà.

Alla fine del 1500, purtroppo, degli Inca rimase poco o nulla, la popolazione ed i loro discendenti avevano lasciato il Machu Picchu, nonostante ciò, essendo il luogo geograficamente remoto ed ostile, i coloni non innalzarono chiese, templi e via dicendo, nè si stanziarono in zona, in quanto inutile per le rotte economiche dell’epoca. Accadde quindi che la città degli Inca perse man mano d’importanza, cadde praticamente nel dimenticatoio dal 1600 in poi, addirittura c’era chi pensava che la sua esistenza fosse solo una leggenda.Ecco che, tra la metà dell’ottocento e l’inizio del novecento, alcuni esploratori tra cui un italiano di nome Antonio Raimondi, si recarono nella Valle dell’Urubamba per vari scopi e, pian piano, riportarono alla luce le rovine del Machu Picchu. Fu infatti nel 1912 che lo storico statunitense Hiram Bingham, accompagnato da una squadra, diresse gli scavi archeologici all’interno del sito. Da questo momento, il Machu Picchu divenne uno dei luoghi più agognati da visitare, sia per gli europei, che per il resto del mondo.
Dev’ essere davvero un luogo emozionante, mi avete davvero incuriosita 😌
Ne siamo felici 🙂 dai che magari prima o poi raggiungerai Machu Picchu anche tu!
Tutto può essere… Mai dire banzai 😊
Bellissima 🦙🦙🦙🦙
Grazie 🙂
🙂
Pingback: Quante settimane servono per un viaggio in Perù? - Terracqueo
Pingback: Quanto costa un viaggio in Perù? - Terracqueo
Pingback: Come tornare da Cusco a Lima? - Terracqueo
Ciao ragazzi..molto bello e completo il vostro blog.
Vorrei farvi alcune domande.
Per due donne è fattibile muoversi in posti cosi?
Avete fatto fatica con gli spostamenti?in citta vi siete mossi con taxi?
Avete preso escursioni in loco?
Per la visita delle città avete fatto da soli o vi siete fatti accompagnare?
In sostanza vorrei sapere se è abbastanza semplice muoversi e raggiungere quello che si vuole vedere
Grazie per il vostro tempo🙏
Ciao Martina, innanzitutto grazie, è un bellissimo complimento 😊
Ti rispondiamo a punti per essere più ordinati:
– per due donne è assolutamente fattibile, il Perù non è particolarmente pericoloso, basta usare il buon senso 🙂
– con gli spostamenti abbiamo sempre usato la compagnia Cruz del Sur, ottima, ma ultimamente ci sono alcuni scioperi!
– in città abbiamo sempre girato a piedi, con Uber nelle maggiori città o coi taxi. Tutto abbastanza economico!
– le escursioni le avevamo organizzate tutte prima, potreste aiutarvi con Get Your Guide 🙂 non escludiamo che possiate prenotarle anche in loco, ma avendo fatto diversamente, non abbiamo info a riguardo.
– in città abbiamo girato in autonomia, non abbiamo fatto visite guidate
Il Perù, in generale, è super fattibile, adesso però ci sono stati alcuni problemi a livello di manifestazioni (che paiono quasi esauriti del tutto) che comunque bisogna tenere d’occhio prima di partire!
In ultimo, ti informo con piacere che abbiamo già in programma un viaggio di gruppo a novembre, 17-29 novembre, che potrebbe essere un buon modo per stare più tranquille ed avere già tutto organizzato ☺️ non contando che i nostri fornitori sono italiani che vivono in Perù, quindi ci aggiornano costantemente sulla questione “manifestazioni” e sull’andamento.
Per qualunque cosa, siamo a disposizione!
Una buona serata
Daniela e Mattia
Pingback: Cosa vedere a Hoi An: consigli - Terracqueo