Terme in Italia: quando il turismo profuma di relax

Buongiorno lettori, purtroppo in questo momento andare dall’altra parte del mondo è, in buona sostanza, impossibile. Proprio per questo motivo, se anche nel giro di un tempo relativamente breve si potrà tornare a spostarsi un po’, non è detto che i viaggi saranno all’insegna dei voli aerei e delle destinazioni d’oltreoceano. Forse parlare di relax in questo momento può sembrare strano, infondo siamo stati tutti a casa per molto tempo e, di certo, abbiamo avuto l’occasione di riposarci un po’. Purtroppo, però, le forzature non sono mai un toccasana, né per il corpo né tantomeno per la mente, può darsi quindi che una delle prime vostre uscite sarà alla volta del relax, ed ecco che le terme ci vengono in soccorso, luoghi dove lo stress lascia il posto ad atmosfere tranquille e serene. Di seguito, vi parleremo delle terme più belle sul Nostro Territorio Nazionale, con la speranza che possiate prendere spunto per uno dei vostri prossimi itinerari.

Terme di Saturnia

Non nominarle vorrebbe dire offendere lo stesso concetto di terme. Saturnia gode di una posizione davvero privilegiata, si trova infatti nel cuore pulsante della Toscana, la Maremma, per questo motivo i visitatori potranno immergersi in queste scenografiche pozze naturali accompagnati da panorami davvero straordinari. Personalmente, troviamo che le terme siano estremamente affascinanti durante i mesi invernali, quando il clima esterno è fresco e frizzante, il contrasto con l’acqua calda sarà di un relax unico.

Terme di Sirmione

Ci troviamo sul Lago di Garda, nella bellissima cornice di Sirmione, romantica e pittoresca. Un fine settimana qui non sarà solo alla volta delle terme, tra le più belle le terme Virgilio, ma anche dedicato all’esplorazione delle mille attrazioni che questa parte del Lago di Garda offre ai suoi visitatori. Sappiate che l’acqua di Sirmione è famosa per le sue proprietà curative, quindi approfittatene e godetevi qualche giorno tra toccasana e romanticismo.

Terme di Bormio

Se la nostra preferenza per visitare le Terme di Saturnia sarebbe ricaduta sicuramente sui mesi invernali, non possiamo dire nulla di diverso rispetto a quelle di Bormio. Questa volta non siete nella campagna toscana, né sul lago, ma proprio in montagna, dove riscaldarsi è d’obbligo e farlo alle terme è un vero lusso! Qui le acque termali sgorgano dalle montagne a temperature che vanno dai 37 ai 40 gradi ed una volta immersi, non vorrete più uscirne!

Grotta delle Ninfe, Calabria

Dobbiamo dirvi la verità, raggiungeremmo queste terme anche solo per il nome, che a nostro avviso, già vale la visita. La bella leggenda che ruota attorno a questo posto arriva direttamente dall’antichità, pare infatti che questa vasca di acqua sulfurea fosse abitata dalle ninfe e custodisse addirittura il talamo, ovvero il letto, di Calipso. Del resto, siamo in piena Magna Grecia ed i riferimenti al mondo classico non possono certo mancare!

Terme di Leonardo da Vinci

Siamo nella grigissima ed austera Lombardia, quella che spesso lascia luogo a domande come “Ma come fate a vivere a Milano?”. Beh, ne abbiamo parlato parecchie volte qui sul blog, ed anche in questo caso ci tocca rispondere che forse, in molti, non sono informati riguardo alle bellezze che ci sono nella nostra regione. Come tutte le regioni d’Italia, anche la Lombardia ha le sue bellezze, tra queste un posto davvero sconosciuto ai più, le terme di Leonardo da Vinci. Si tratta di piccole pozze molto romantiche nei pressi di Bormio, dove tra alti alberi e montagne innevate, potrete godervi una giornata di pieno relax.

Terme di Vulcano, Sicilia

La Sicilia, si sa, è luogo instabile dal punto di vista sismico e vulcanologico, sarà proprio per questo motivo che oltre ad un mare da far invidia alle più esclusive isole dei Caraibi, possiede una gran concentrazione di acque sulfuree a cielo aperto. E’ questo il caso delle Terme di Vulcano, sull’omonima isola dalla tradizione mitologica ed estremamente antica. Immergervi qui sarà un vero toccasana per le vie respiratorie, e se avete qualche dolore articolare, non disdegnate i fanghi, dall’ottimo potere curativo!

2 pensieri su “Terme in Italia: quando il turismo profuma di relax

Rispondi