
Buongiorno lettori, come sapete, siamo soliti raccontarvi tutti i nostri spostamenti e, in particolare, consigliarvi dove soggiornare nei vari posti che visitiamo. Oggi, però, non vi parleremo solo di un alloggio, ma di un’esperienza vera e propria che vi porterà indietro nel tempo, con la possibilità di sentirvi davvero nel Medioevo.
Pochi giorni fa siamo stati a San Gimignano, un borgo medievale di infinita bellezza, la cui caratteristica principale sono le torri che, meravigliose ed imponenti, abitano la città e fanno da sfondo ad un territorio splendido. Qui a San Gimignano arrivano turisti da tutto il mondo, del resto un territorio così non si scorge tutti i giorni, motivo per cui dev’essere assaporato nei minimi dettagli.
Tra le torri della città, ce n’è una, Torre Salvucci, che è stata resa abitabile ed è così diventata meta dei viaggiatori più appassionati di storia o, semplicemente, di coloro che desiderano vivere un’esperienza del tutto particolare. Torre Salvucci si trova nel centro storico, ospita undici piani, collegati tra loro da varie rampe di scale, composte dalla bellezza di 143 scalini. Credeteci, nonostante la salita possa risultare tortuosa (del resto vi trovate in una torre), non potete immaginare cosa voglia dire percorrerla tutta e giungere, infine, all’ultimo piano, da cui è stata ricavata una terrazza panoramica incredibile che vi permetterà di ammirare il paesaggio circostante da una prospettiva privilegiata.

Questa torre può ospitare fino a tre persone, in caso vi mettiate in contatto con la proprietà in anticipo, si potrebbe arrivare ad un massimo di quattro, ed è composta da varie stanze che ospitano tre posti letto e due bagni, il letto matrimoniale, dove abbiamo dormito noi, si trova al sesto piano ed è stato davvero elettrizzante andare a dormire e svegliarsi in una torre risalente al 1100 d.C.
Non preoccupatevi della comodità e del comfort: certo, dovrete fare qualche scalino per spostarvi da ambiente ad ambiente, ma tutto è pensato per rendere il soggiorno il più piacevole possibile, gli ambienti sono illuminati con luci soffuse, il che rende l’atmosfera ancora più veritiera e l’ampiezza dei piani non supera i 12 metri quadrati, questo perché la metratura è esattamente quella d’origine, esattamente come lo spessore delle mura che può arrivare fino a 2 metri per lato.
Se ogni piano ha la sua funzione ed è perfettamente autonomo, il luogo che in assoluto abbiamo apprezzato è stata la terrazza. Possiamo assicurarvi che qualunque sia l’orario del vostro arrivo, lei saprà ospitarvi ed emozionarvi come mai prima. L’alba è caratterizzata da un fioco sole che, pian piano, si accinge ad illuminare la città, i tramonti infuocati della Toscana, invece, saranno capaci di farvi vivere momenti di puro romanticismo, senza dimenticare che questo posto è un vero paradiso per i fotografi, professionali o amatoriali che siano. La vista, da qui, non si dimentica per nulla al mondo! Ci è piaciuta moltissimo l’idea della doppia cucina, una al primo piano ed una all’ultimo, proprio in prossimità della terrazza, in questo modo potrete scegliere di gustare la colazione o il pranzo proprio in terrazza, evitando di percorrere 11 piani per portare in cima tutto l’occorrente. Ovviamente, proprio per questa esigenza, è stato posizionato un tavolo pronto ad accogliervi all’aria aperta!
Torre Salvucci Torre Salvucci
Inoltre, come anticipato, Torre Salvucci si trova nel centro di San Gimignano, questo significa che vi basterà scendere per trovare trattorie tipiche dove assaggiare pietanze del territorio, tantissimi negozietti dove acquistare souvenir per voi ed i vostri amici, ma anche moltissime delle maggiori attrazioni, come il Duomo di San Gimignano, Piazza della Cisterna ed i vari musei.
Sarete accolti con un cesto di benvenuto che comprende alcuni assaggi di cibo tipico, tra cui i famosi pici toscani, una buonissima pasta, un confezione di affettato, yogurt, barrette ai cereali, acqua, succo di frutta, pane, latte, caffè e frutta di stagione.
Per noi era la seconda volta a San Gimignano, l’anno scorso ci abbiamo trascorso solo poche ore con la promessa di ritornarci e viverla meglio. Dormire qui, non solo ci ha permesso di apprezzarla la sera, ma ci ha offerto un’opportunità che non dimenticheremo mai, ci siamo sentiti parte del territorio, della storia che questo borgo porta con se e di tutte quelle leggende, storie e tradizioni che fanno parte di un’epoca storica dal fascino inenarrabile: il Medioevo!
Bellissima San Giminiano, noi ci siamo stati diversi anni fa e ne siamo rimasti davvero affascinati considerando poi che ci piace l’idea epoca Medievale e tutto ciò che a tutt’oggi oggi ancora la rappresenta e ricorda. Bellissimo articolo e, come sempre, corredato di stupende foto 😉
Grazie mille! Per noi è stata una scoperta, ci siamo stati l’anno scorso e non potevamo davvero non tornarci con più calma ☺️
Pingback: Dove dormire a San Gimignano: Sangi Studio Apartment - Terracqueo
Grazie!
Queste torri alte e slanciate mi ricordano il borgo di Pacentro, in Abruzzo, situato poco distante da Sulmona, città dei confetti.
Non ci siamo mai stati, ma grazie per lo spunto, magari una capatina…. ☺️