Dove dormire nel Deserto del Kalahari: Kalahari Anib Lodge

Vista dalla nostra camera, Kalahari Anib Lodge.

Buongiorno lettori, oggi vi consiglieremo dove dormire nel Deserto del Kalahari. La Namibia è un paese splendido, fatto di paesaggi mozzafiato ed attrazioni naturalistiche incredibili. Una di queste è indubbiamente il Deserto del Kalahari. Si tratta di una zona desertica molto estesa, il Deserto del Kalahari è infatti il sesto più grande del mondo e tocca gli stati della Namibia, del Sudafrica e del Botswana, estendendosi per oltre 900.000 chilometri quadrati. 

E’ in questa cornice che si trova il Kalahari Anib Lodge, il posto più bello dove dormire in un’oasi nel deserto rosso. Noi siamo arrivati qui il giorno stesso in cui è iniziato il nostro viaggio in Namibia, in particolare dalla capitale Windhoek, impiegando circa tre ore. Questo lodge si trova nei pressi di Mariental, la città dove passerete sicuramente per rifornirvi di benzina. Non appena si fa ingresso nel lodge, ci si rende conto di quanto la cura dei dettagli sia puntale. La struttura è in legno e si sposa molto bene con l’ambiente circostante. In Namibia moltissimi lodge offrono la possibilità di includere la cena nel proprio soggiorno. Questo avviene perché la Namibia è un paese dove il turismo di massa ancora non esiste, di conseguenza è davvero molto difficile trovare ristoranti o bar, a patto che non ci si trovi in città. 

Deserto del Kalahari

Abbiamo approfittato di questa possibilità e ci siamo goduti la cena in hotel, servita nella sala dove la mattina dopo, avremmo consumato anche la colazione. Abbiamo apprezzato particolarmente la presenza di bracieri nei pressi della zona bar e della zona cena. Le nostre serate si sono sempre svolte davanti al fuoco, ammirando i giochi delle fiamme e facendo quattro chiacchiere godendoci il tepore dei bracieri.

Le camere del logde sono molto essenziali, pulite e comode, comprese di letto a baldacchino, bagno privato e balconcino che dà sul deserto del Kalahari. Vi consigliamo vivamente di svegliarvi presto e vedere l’alba da qui, non ve ne pentirete. La struttura, essendo una delle poche in zona, è totalmente autonoma, motivo per cui organizza per i propri ospiti Game Drive ed altre escursioni nel deserto. Noi abbiamo scelto il Game Drive, esperienza imprescindibile, e la Scorpion Walk, di cui vi parleremo fra poco e che rappresenta una delle escursioni più interessanti e particolari mai vissute.

Il nostro Game Drive si è svolto all’alba. Alle 6.00 spaccate siamo usciti dal lodge con la nostra guida che, guidando un 4×4, ci ha portati in cima ad una rossissima duna. Qui abbiamo fatto colazione riscaldati dal fuoco, assaggiando salsicce namibiane, biscotti e caffè, in attesa dell’alba che, da lì a poco, avrebbe fatto capolino davanti ai nostri occhi. Solo dopo esserci rifocillati per bene, siamo partiti per il vero e proprio Game Drive. Abbiamo potuto ammirare giraffe, struzzi e vari erbivori tra cui kudu, antilopi ed orici.

La Scorpion Walk, invece, si svolge la sera, intorno alle 20.00, chiaramente dovrete cenare prima perché, al vostro ritorno, la cena sarà già conclusa, ma credeteci, ne vale assolutamente la pena. Anche questa volta si parte dal lodge con una guida che, armata di torcia a luce ultravioletta, vi porterà a vedere gli scorpioni. Si cammina su un sentiero poco battuto e non lontano dal lodge, sul quale, cercando tra la vegetazione proverete una grandissima emozione non appena vedrete uno scorpione, non abbiate paura, sono abbastanza piccoli. In ogni caso, la vostra guida ad inizio escursione, vi darà qualche linea guida per evitare incidenti.

Scorpion Walk

Noi siamo stati molto fortunati. Abbiamo visto circa dieci scorpioni, non contando un piccolo rettile dalla coda grassa. La Scorpion Walk vi obbligherà a stare con la testa chinata in cerca di animali, ma vi consigliamo di guardare sù. Le stellate, qui nel Kalahari, sono meravigliose.

6 pensieri su “Dove dormire nel Deserto del Kalahari: Kalahari Anib Lodge

  1. Pingback: Cosa fare nel deserto del Kalahari? - Terracqueo

  2. Pingback: Quanto costa un viaggio in Namibia? - Terracqueo

  3. Pingback: Itinerario di viaggio in Namibia - Terracqueo

  4. Pingback: INDICE NAMIBIA - Terracqueo

Rispondi