Il Sudafrica è un paese pericoloso?

Notte in tenda nei pressi del Kruger National Park

Buongiorno lettori, oggi vorremmo dipanare alcuni dubbi sul Sudafrica che, da molto, ha la fama di essere un paese pericoloso. Molto probabilmente, soprattutto negli anni precedenti, questa narrazione era veritiera.

Ad oggi la situazione è molto cambiata.

Anche ora, forse per retaggio culturale, è rimasta l’idea di non girare a piedi di notte o di non andare in giro da soli. Nonostante questo, secondo la nostra esperienza, possiamo dire che le cose sono molto migliorate. Poco prima di partire, abbiamo avuto una lunga conversazione con una nostra amica. Lei è stata in Sudafrica tra gli anni ’90 e 2000, ed era molto preoccupata per noi. Giustamente, ci ha fatto mille raccomandazioni.

Quando ha visitato il Sudafrica, l’assetto di questo paese era effettivamente molto instabile. C’era addirittura il coprifuoco dopo una certa ora di sera. C’erano quartieri consigliati, ed altri assolutamente “vietati” ai turisti. All’epoca, un viaggio in questa nazione, avrebbe comportato molti più problemi rispetto ad ora.

Siamo partiti con un po’ di timore. Non sapevamo cosa aspettarci. Abbiamo letto molto a riguardo e, in particolare online, abbiamo trovato fonti molto contrastanti. C’era chi reputava il Sudafrica ancora pericoloso. C’erano anche i classici turisti della domenica per cui il mondo è tutto bello e non esiste il male da nessuna parte. Proprio questo atteggiamento è quello che vogliamo evitare. Noi abbiamo mai sopportato la storia secondo la quale “un posto vale l’altro”. Non è questione di razzismo.

Qui a Milano, dove viviamo noi, è pieno di posti pericolosi, che noi stessi non frequentiamo e non consiglieremmo ad altri di visitare.

Table Mountain, Cape Town

Il Sudafrica, purtroppo, è un paese di contrasti, in particolare nelle città. Esistono zone stupende e zone che fanno davvero, davvero paura. Oggi vogliamo provare a darvi qualche consiglio pratico per evitare situazioni spiacevoli, ovviamente tutto ciò che scriveremo fa parte della nostra esperienza diretta, ma che rimane la nostra.

Auto e parcheggi

Iniziamo col dirvi che la maggior parte degli hotel e delle guesthouse hanno un parcheggio interno o sorvegliato. Questo, ovviamente, per noi viaggiatori è un’ottima cosa. Purtroppo, non sono rari i furti d’auto, ma anche quelli di oggetti all’interno delle macchine. Per questo motivo, vi consigliamo di portar fuori tutto ciò che avete in auto ad ogni fermata. In particolare, borse, bagagli ed oggetti di valore. Sempre per la stessa ragione, vi consigliamo di stipulare un’assicurazione con le compagnie di autonoleggio. Spenderete pochi euro in più, ma sarete sicuri di non aver problemi in caso di tentanti o riusciti furti. Cercate di parcheggiare sempre in zone turistiche, dove c’è tanta gente. Non solo per la vostra auto, ma anche per evitare di tornare in un vicolo buio dopo una serata a ristorante.

Atteggiamento da tenere in giro

A differenza di paesi, per esempio, di religione mussulmana, qui non avrete problemi di vestiario. Nessuno vi guarderà strano se portate una gonna corta o i capelli scoperti. Nonostante ciò, il consiglio che abbiamo ricevuto noi e che, a nostra volta diamo a voi, è il seguente. Evitate di ostentare oggetti di valore. Non andate in giro con telefoni o strumenti digitali in bella vista, né con gioielli appariscenti o che facciano presagire un certo valore economico. Per il resto, state tranquilli. A parte alcune zone periferiche, la gente è abbastanza tranquilla.

Panorama a Franschhoek, Sudafrica

Purtroppo, invece, esiste la questione dei mendicanti. In pochi lo sanno, ma la povertà di alcune sacche della società, ha portato il Sudafrica a soffrire di questo problema. Capita molto spesso di trovare in giro mendicanti che chiedono l’elemosina. Per lo più, almeno nel nostro caso, sono innocui, però è bene evitare di infastidirli perché, secondo alcuni giornali del posto, sono spesso drogati o alcolizzati, quindi imprevedibili.

Strade

Come abbiamo precedentemente scritto, in Sudafrica le strade sono quasi tutte ottime. L’unico problema è che non sono illuminate. Questo, ovviamente, è un problema in caso si viaggiasse di notte o dopo il tramonto. Vi consigliamo di tornare in struttura sempre prima che il sole tramonti. Noi, per esempio, abbiamo dovuto guidare col buio una o due volte, e vi assicuriamo che può essere davvero problematico, soprattutto se non si è abituati.

Bontebok National Park

Inoltre, è abitudine comune, che i Sudafricani raggiungano il luogo di lavoro a piedi, anche su strade ad alta percorrenza. Fate quindi molta attenzione ai lati delle strade, spesso sono costellate di persone in fila che si recano da qualche parte, non facendo nemmeno troppa attenzione.

Lo stesso, chiaramente, vale per gli animali. Ovviamente questo non vi accadrà per le strade di Cape Town, ma sarà molto frequente in zona Kruger e nei dintorni. Non andate troppo veloce durante gli spostamenti.

In conclusione, riteniamo che il Sudafrica non sia più un paese pericoloso come una volta. La situazione è di gran lunga migliorata e noi ci siamo sempre trovati bene. Non abbiamo mai avuto problemi, le persone nei nostri confronti sono sempre state estremamente disponibili e non ci siamo mai sentiti in pericolo. Rifaremmo altre mille volte questo viaggio, di cui abbiamo amato ogni secondo. Ovviamente ciò che vi abbiamo raccontato non basta a rendere il Sudafrica un paese pericoloso, ma è indubbiamente un luogo dove l’attenzione non è mai troppa.

2 pensieri su “Il Sudafrica è un paese pericoloso?

  1. Pingback: INDICE SUDAFRICA - Terracqueo

  2. Pingback: Viaggi di gruppo: come funzionano - Terracqueo

Rispondi