Quanto costa un viaggio in Sudafrica?

Sudafrica

Buongiorno lettori, oggi la domanda da un milione di dollari, ovvero “quanto costa un viaggio in Sudafrica?”.

Ora sedetevi comodi e rilassatevi.

In questo articolo vi parleremo, per filo e per segno, di quali siano i costi per intraprendere un viaggio di questo tipo. Partiamo dal presupposto che il Sudafrica è una dei paesi più cari del continente africano. Nonostante ciò, i prezzi non sono comparabili agli standard europei, almeno non del tutto.

Ma quali sono le voci da analizzare per capire quanto costa davvero un viaggio in Sudafrica? Eccole qui, analizziamole insieme.

Volo intercontinentale

Il volo dall’Italia al Sudafrica è la prima spesa da prendere in considerazione. Stiamo parlando di un viaggio che dura circa 10/11 ore, non possiamo aspettarci di pagarlo €20. Solitamente i prezzi si aggirano intorno ai €750/950. Ovviamente, anche in questo caso, si può valutare la possibilità di acquistarlo con molto anticipo. Noi l’abbiamo comprato tramite Skyscanner nel mese di aprile, quindi quattro mesi prima. Questo ci ha permesso di portarci a casa un prezzo davvero ottimo, poco meno di €600 a testa. Considerate che siamo partiti ad agosto, uno dei periodi idealmente più costosi, quindi possiamo ritenerci soddisfatti.

C’è da dire che noi abbiamo viaggiato in periodo di pandemia, quando i voli erano vuoti e la richiesta era poca. Attenzione al fatto che, nel mese di agosto, i costi possono raggiungere anche i €1000.

Macchina a noleggio

Per capire quanto costa un viaggio in Sudafrica è importantissimo valutare il prezzo dell’auto a noleggio. Solitamente, le tariffe si aggirano intorno ai €35/30 al giorno. Se decidete di esplorare il Sudafrica in circa due settimane, con €350, al massimo €450 dovreste essere a posto. Vi consigliamo, in ogni caso, di includere sempre l’assicurazione completa sulla vostra vettura. Spenderete dai €20 ai €50 in più, ma quest’accortezza di aiuterà a stare tranquilli ed evitare di spendere un fortuna, in caso capitasse qualcosa al vostro mezzo.

Pinguino africano

Benzina

In Sudafrica la benzina non costa molto. Secondo le nostre stime, per un viaggio di due settimane, potreste rimanere dentro ai €250 in totale. Ovviamente questo aspetto cambia molto in base a diversi fattori. Se la vostra auto necessita di un pieno ogni 100 chilometri perché beve molto, purtroppo, la spesa si alzerà. In Sudafrica, per fortuna, non abbiamo avuto problemi legati all’auto. Ma in Namibia, è stato un disastro. La nostra macchina non era adatta al paese in cui eravamo, poco provvisto di stazioni di servizio. Il serbatoio si svuotava in un men che non si dica. A questo riguardo, vi consigliamo sempre di controllare a quanto ammonti il serbatoio dell’auto che state andando a noleggiare ed a leggere qualche opinione, online ed offline. Detto ciò, se per la Namibia questa informazione è fondamentale, in Sudafrica troverete stazioni di servizio abbastanza di frequente.

Alloggi

Dobbiamo confessarvi che siamo rimasti davvero stregati dall’ampia offerta e dalla bellezza degli alloggi in Sudafrica. Abbiamo dormito il posti splendidi, con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Avrete un’enorme capacità di scelta. Il Sudafrica è costellato da tanti begli hotel ed altrettante meravigliose guesthouse che faranno il caso vostro. Noi abbiamo amato particolarmente la Riversong Guesthouse a Cape Town, la Lavender Guesthouse a Franschhoek e la Lookout Guesthouse a Mossel Bay. I prezzi non sono mai troppo eccessivi. In generale, potreste trovare dei posticini meravigliosi, che in Europa si pagherebbero a peso d’oro, per una cifra intorno ai €70/80 a notte. Ovviamente esistono hotel molto più costosi o molto meno costosi, la scelta è vostra, in base al viaggio che avete intenzione di intraprendere.

Faro di Cape Agulhas

Escursioni

Questo aspetto è molto importante da valutare. I prezzi, in questo caso, raggiungono quasi quelli a cui siamo abituati in Europa. In particolare, le esperienze legate a Safari e Game Drive possono arrivare anche a €40/50 a persona. Più in generale, quando l’esperienza è a contatto con gli animali, i prezzi lievitano, anche perché sono le escursioni più richieste. Nonostante ciò, se volete risparmiare sui Safari all’interno del Kruger, vi consigliamo di leggere la nostra guida al Parco Nazionale. Troverete tutte le informazioni per fare i Game Drive in completa autonomia, pagando solo l’ingresso al Parco.

Anche in questo caso, però, ci sono delle eccezioni. Non si tratta di Game Drive, ma di tre esperienze un po’ particolari da vivere e di cui non vi pentirete. La prima è la visita alla Cango Ostrich Farm di Oudtshoorn. Sarete nella capitale mondiale dello struzzo e vi divertirete tantissimo. La seconda e la terza sono le visite a due dei santuari animali più belli del Sudafrica, Monkeyland e Birds of Eden. Queste esperienze, fortunatamente, sono abbastanza economiche. Per gli struzzi spenderete circa €8, per Birds of Eden e Monkeyland, invece, poco più di €15.

Cibo e souvenir

State tranquilli, in Sudafrica si mangia bene. I ristoranti sono moltissimi, sia di carne che di pesce e riuscirete a spendere circa €15/20 a testa, anche in ristoranti molto carini. Noi abbiamo sempre mangiato carne, perché non siamo amanti del pesce, ma pare che lungo la Penisola del Capo si mangino delle ostriche stratosferiche. Ovviamente, nessuno vi vieterà di scegliere alloggi compresi di cucina e di mangiare in hotel, ma non ne vale la pena. In Sudafrica la cultura gastronomica è molto sviluppata. Assaggerete varie pietanze e siamo sicuri che ne rimarrete soddisfatti.

Spiaggia Sudafrica

Sui souvenir la questione è sempre molto soggettiva. Ognuno spende il proprio denaro come preferisce. Noi, personalmente, amiamo portarci qualche ricordo dai nostri viaggi. Troverete davvero tanti oggetti carini. Uova di struzzo, oggetti intarsiati in legno, tazze, decorazioni per la casa e via dicendo. Uno dei posti più carini dove fare un po’ di shopping è il mercato di Green Market a Cape Town, ve ne parliamo in quest’articolo dedicato alla città. La cifra che potreste spendere per i souvenir potrebbe ammontare a circa €200, ma rimane comunque una voce molto soggettiva.

Dopo tutte queste considerazioni, possiamo provare a fare una media e prevedere una cifra che vada dai €2800/2900 ai €3400 a testa per due settimane di viaggio on the road, ovviamente compreso di volo intercontinentale.

Considerate che questa stima si basa sulla nostra esperienza di due settimane, ad agosto, dormendo in alloggi di livelli medio/alto e non facendoci mancare nulla. Potreste spendere anche molto meno in caso preferiate viaggiare diversamente, o molto di più, se il vostro budget ve lo consente.

Rispondi