Quanto costa un viaggio in Lapponia Svedese

Lapponia Svedese

Buongiorno lettori, oggi vediamo insieme quanto costa un viaggio in Lapponia Svedese.

Ovviamente, soprattutto in questo momento storico, i costi non sono da sottovalutare. Partiamo dal presupposto che un viaggio in Lapponia Svedese ha dei costi medio-alti, ma comunque in linea con gli standard europei.

Gli alloggi

Iniziamo dai luoghi dove dormire. Come avete letto nel nostro articolo dedicato, in Lapponia Svedese ci sono alloggi ottimi. Troverete una cura dei dettagli certosina, un ottimo rapporto qualità/prezzo e un alto livello di servizi. Ovviamente, tutto ciò, comporta un aumento dei costi.

A nostro avviso, per una settimana in Lapponia Svedese, potreste spendere dai €600 ai €1000 per gli alloggi compresi di colazione.

Scopri il nostro viaggio di gruppo in Lapponia Svedese

Le escursioni

Questo aspetto inciderà molto sul vostro budget, ma non solo. Inciderà sulle emozioni, sui ricordi e sulle esperienze che vi porterete a casa. La Lapponia, a livello di attività ed escursioni, è cara. Ovviamente questo avviene in quanto le attività sono spesso a contatto con gli animali, che vanno curati e nutriti. Spesso le escursioni includono mezzi come motoslitte et similia, il che aumenta i costi.

Motoslitta a Nordic Lapland Resort

Possiamo, però, consigliarvi senza dubbio una cosa: non risparmiate sulle escursioni.

Cosa sarebbe un viaggio in Lapponia Svedese senza guidare una motoslitta? Come potreste tornare a casa senza aver visto le renne o gli alci? O ancora. Come potreste lasciare questa terra senza provare almeno per una volta la sauna svedese o una Spa nordica?

Alce Arctic Moose Farm

Beh, la risposta è che non potete. Quindi risparmiate un pochino prima di partire e vedrete che ogni spesa sarà ripagata largamente.

In media, potremmo pensare ad un budget di circa €400-€600 per le attività.

Scopri il nostro viaggio di gruppo in Lapponia Svedese

I voli dall’Italia

Se volete impostare il vostro viaggio partendo da Lulea, come abbiamo fatto noi, non potete non valutare il costo dei voli. Purtroppo non esistono voli diretti dall’Italia, dovrete fare scalo a Stoccolma o in città vicine.

Il costo si aggira intorno ai €200 a persona.

Filipsborg

La macchina a noleggio

Se avete intenzione di muovervi e di toccare più tappe durante il vostro viaggio, sarà fondamentale avere un’auto a noleggio. Non risparmiate neanche in questo caso. Guidare in Lapponia può essere semplicissimo, ma anche molto complicato se non noleggiate un mezzo adeguato. Fortunatamente, le compagnie di noleggio conoscono bene il territorio e non vi daranno auto di scarso livello, ma se potete, non trascurate questo aspetto.

Il costo di un’auto a noleggio per una settimana si aggira intorno ai €500.

Cibo

In questo caso possiamo darvi un’ottima notizia! In tantissimi alloggi troverete la cucina. Vi consigliamo di prenotare alloggi che comprendano quest’opzione, in modo da poter risparmiare considerevolmente sul vostro budget.

Oltre a questo, considerate che spesso farete tappa in luoghi poco abitati, quindi potrebbe essere difficile trovare un ristorante aperto. Inoltre, riteniamo che la Lapponia si presti molto ai pasti consumati in casa. Pensate quanto sarebbe bello cenare dentro al vostro alloggio, al riparo dal freddo con la neve davanti ai vostri occhi!

Pranzo a Filipsborg

Facendo la spesa al supermercato, dovreste riuscire a spendere circa €100-€150.

In definitiva, un viaggio in Lapponia Svedese di una settimana si aggira intorno a €1500-€2000 a persona.

Bene amici, ora che sapete per filo e per segno quanto costa un viaggio in Lapponia Svedese, cominciate a risparmiare un po’ e preparatevi a visitare uno dei paesi più belli del mondo.

Inoltre, tenete a mente che il prossimo articolo sarà incentrato sui modi per risparmiare in Lapponia!

Viaggio in collaborazione con Heart of Lapland e Swedish Lapland

3 pensieri su “Quanto costa un viaggio in Lapponia Svedese

  1. Pingback: Come risparmiare in un viaggio in Lapponia - Terracqueo

  2. Pingback: Come vestirsi in Lapponia - Terracqueo

  3. Pingback: Consigli per un viaggio in Lapponia Svedese - Terracqueo

Rispondi