Cosa fare nella Valle del Vipava

Valle del Vipava

Buongiorno lettori, dopo avervi raccontato tutti i motivi per visitare la Slovenia, non possiamo fare a meno di raccontarvi cosa fare nella Valle del Vipava.

La Valle del Vipava è una zona di straordinaria bellezza, che si estende tra l’Italia e la Slovenia. E’ stata proprio questa zona ad accoglierci appena arrivati in Slovenia, dopo circa quattro ore di auto. Siamo partiti da Milano molto presto, motivo per cui, prima di iniziare ad esplorare il territorio, ci siamo seduti per mangiare qualcosa. La scelta è ricaduta su Gostilna Podfarovz, dove abbiamo pranzato egregiamente e ci siamo concessi un po’ di relax.

Oltre ai piatti, tutti gustosissimi, ci ha colpito molto la struttura del locale. Elegantissimo all’interno e particolare all’esterno.

Gostilna Podfarovz

L’occhio vuole la sua parte, ed a Gostilna Podfarovz, nulla è lasciato al caso.

Abbiamo gustato per la prima volta il cibo sloveno e ne siamo rimasti entusiasti. Abbiamo assaggiato una rivisitazione del brodo di carne, una zuppa d’orzo indimenticabile e chi più ne ha, più ne metta. Senza contare il vino che ci ha accompagnati durante il pasto.

Sapendo che nel corso del pomeriggio avremmo vissuto un’altra esperienza enogastronomica, abbiamo pensato di non esagerare, ed in effetti, abbiamo avuto ragione.

Dopo qualche minuto di riassestamento, siamo partiti per entrare nel vivo di questa terra!

Nel giro di pochi minuti d’auto, siamo arrivati alla Tenuta Burja. Se ci venisse chiesto “Cosa fare nella Valle del Vipava”, non potremmo non rispondere con il nome di questa tenuta. Qui, l’antica tradizione del vino incontra la modernità, con grande classe ed estremo rispetto della materia prima.

L’apertura verso il mondo c’è, ma il legame con il territorio è forte. Tutto questo è reso evidente nel corso della degustazione. Assaggerete Malvasia e Zelen, gusterete i prodotti locali che accompagnano nel modo migliore i vini scelti per voi.

Degustazione Tenuta Burja

Chiacchiererete amabilmente con i proprietari, estremamente simpatici ed affabili, ma anche consapevoli di ciò che fanno.

Esperti veri.

Persone dalle cui parole ci si accorge che la passione, la dedizione e l’impegno, portano a risultati di alto livello.

Sapete bene che, nonostante ci piaccia accostare vini ai nostri pasti, non siamo esperti, e non ne abbiamo mai fatto mistero. Possiamo assicurarvi che essere conoscitori non vi servirà, verrete guidati in un percorso di gusto, di assaggi e di storie, sarete ospiti di un territorio splendido, dove toccherete con mano l’autenticità e la ricchezza di questa terra.

Un piccolo consiglio: state facendo una degustazione e berrete molto vino. Unite l’utile al dilettevole. Per sgranchirvi un po’ le gambe e smaltire un po’ di vino, fatevi accompagnare in cantina. L’esperienza è estremamente interessante: vedrete le botti, in legno e in cemento, dei vini che avete degustato.

Raccoglierete informazioni importanti sul territorio, sulle tecniche di produzione e sul terreno delle vigne. Capirete per quale motivo il territorio ha un forte impatto sul risultato finale ed apprezzerete maggiormente tutto ciò che avete assaggiato poco prima.

Il sito web della Tenuta Burja è estremamente dettagliato, troverete informazioni dettagliate su ogni aspetto dell’azienda. Ovviamente, potrete contattarli per maggiori informazioni e per vivere una degustazione coi fiocchi.

Viaggio in collaborazione con FeelSlovenia

Un pensiero su “Cosa fare nella Valle del Vipava

  1. Pingback: Dove dormire a Pirano: Hotel Piran - Terracqueo

Rispondi