Cosa fare sul Lago di Bled

Buongiorno lettori, oggi vedremo insieme cosa fare sul Lago di Bled, un posto da favola, dove ritrovare la pace dei sensi, darsi al buon cibo e rigenerarsi all’insegna della natura.

Il nostro viaggio in Slovenia si è concluso proprio qui a Bled, ultima tappa dopo la splendida Lubiana.

Lago di Bled

Il Lago di Bled è una piccola oasi di serenità e dista meno di un’ora dalla capitale, questo lo rende estremamente accessibile per una fuga in uno dei luoghi più belli della Slovenia.

Dove dormire sul Lago di Bled

Per la nostra breve sosta abbiamo scelto l’Hotel Ribno, a pochi minuti in auto dal lago e totalmente immerso in un paesaggio naturalistico di enorme bellezza.

Abbiamo apprezzato particolarmente tutti gli interni in legno, dalle camere, curatissime e super comode, alle zone comuni, come il ristorante. Non appena siamo saliti in stanza, ci siamo affacciati al balcone e dobbiamo confessarvi che ci siamo pentiti di non aver allungato il nostro soggiorno.

Ogni sera, l’Hotel Ribno, offre ai suoi ospiti una cena dall’offerta estremamente ampia ed a buffet. Carne, pesce, verdure, dolci e chi più ne ha più ne metta. Noi siamo scesi per cena abbastanza presto, venivamo da giorni intensi e non vedevamo l’ora di rilassarci.

Abbiamo cenato con un panorama che, a dirla tutta, ci ha aiutato a trovare la serenità che ci serviva e ci ha ricaricati per il giorno dopo.

Il Lago di Bled e il Castello

Partite dal presupposto che se arrivate al Lago di Bled, la prima cosa che dovete fare è costeggiare il lago e fare una bella passeggiata.

L’atmosfera è rilassata e, se come noi, troverete una bella giornata di sole, non potrete fare a meno che fermarvi a fare foto di continuo. L’isoletta che spicca in mezzo al lago regala uno scenario inimmaginabile da tutte le angolazioni e siamo certi che ne rimarrete estasiati.

Un altro modo estremamente carino per visitare il lago, è salire a bordo di una barchetta che vi farà fare il giro delle acque e dalla quale godrete di una vista panoramica su tutto il circondario. In questo modo, oltre ad ammirare il lago, potrete anche approdare sull’isoletta e visitarla, vedendo le sponde dall’interno. Il costo è di €12,00 ed il giro dura circa un quarto d’ora.

Lago di Bled

In ultimo, non dimenticate di visitare il Castello di Bled.

E’ arroccato in una posizione meravigliosa ed è davvero spettacolare, anche da sotto.

Pensate che si trova su una rupe di 130 metri ed è il castello più antico di tutta la Slovenia. Il Castello di Bled è raggiungibile in auto oppure a piedi, la passeggiata è di circa 900 metri, ma considerate che siete in salita e potrebbe essere un po’ impegnativa.

Se, invece, decidete di salire in auto, troverete lassù un parcheggio dove, al costo di €3, potrete lasciare la vostra vettura.

Castello di Bled

All’interno troverete una bellissima collezione museale, una stamperia che illustra le tecniche di stampa tradizionali, una cantina di vini e la bottega del fabbro. La visita dovrebbe durare circa un’ora, ma prometteteci che, prima di scendere, vi fermerete nel caffè lì vicino e vi godrete il panorama dall’alto, non ve ne dimenticherete.

Dove mangiare sul Lago di Bled

Abbiamo concluso in bellezza la nostra visita in Slovenia con un pranzo stupendo al Bled Rose Hotel. Questo locale si trova a pochi passi dalle sponde del lago e non possiamo far altro che consigliarvelo ad occhi chiusi.

In primis, si rimane davvero stupiti dall’arredamento, curato e mai lasciato al caso. Ogni dettaglio rispecchia perfettamente l’atmosfera di Bled, elegante e raffinata.

Il nostro pranzo è iniziato con una serie di antipasti presentati egregiamente che, prima di apprezzare con le pupille gustative, abbiamo apprezzato con gli occhi. E’ proprio vero, l’occhio vuole la sua parte, e qui al Bled Rose Hotel hanno preso quest’espressione davvero alla lettera.

Abbiamo assaggiato formaggi, tacos rivisitati, una piccola tartare, uova di quaglia, pane fatto in casa e spuma di burro. Abbiamo poi apprezzato una buonissima zuppa di verdure e la portata principale a base di carne, un filetto cotto alla perfezione con una torta di patate meravigliosa.

Come sempre, non può mancare il dolce, ed anche in questo caso, non siamo rimasti delusi. Abbiamo assaggiato un buonissimo dessert a base di frutta e cioccolato bianco, finendo poi con un caffè nell’ottica di riuscire a guidare fino a casa senza finire nelle braccia di Morfeo troppo in anticipo.

Viaggio in collaborazione con FeelSlovenia

Rispondi