Buongiorno lettori, oggi tocchiamo un argomento molto inflazionato: quanto costa davvero un viaggio a New York?

Tenete presente che la Grande Mela è una città molto, ma molto costosa. Ovviamente, come sempre, si può risparmiare qualcosa con piccoli accorgimenti, ma rimane una meta particolarmente cara.
I voli: come comportarsi e quanto prima prenotarli
Sui voli aerei, il primo consiglio che possiamo darvi, e che è anche abbastanza ovvio, è l’anticipo. Giocare d’anticipo è sempre la scelta migliore e vi permetterà di risparmiare un bel po’.
In particolare, i voli su New York partono da un minimo di €350/€400 ad un massimo non facilmente individuabile… possono arrivare anche oltre i €1000. Per qualunque periodo prenotiate, fatelo almeno due mesi prima e vi assicurerete senza dubbio una tariffa migliore. Attenzione sempre a cos’è incluso. Il bagaglio da stiva, per esempio, non lo è quasi mai, ma se state a New York per una settimana, il bagaglio a mano dovrebbe bastarvi.
Periodo
Questa non è assolutamente una critica, ma un fatto. Tante persone, noi compresi, hanno la fissa per New York durante le feste, in particolare, le feste natalizie.

New York è bella sempre, ma sotto Natale, sicuramente ha un grande fascino. Nonostante ciò, ci teniamo a dirvi una cosa importantissima.
Non andata a New York a Natale!
Per esperienza personale, possiamo assicurarvi che non è il periodo adatto per visitare la città! File chilometriche (anche se scorrevoli), gente ovunque e ad ogni ora, casino da tutte le parti e prezzi alle stelle. I voli, chiaramente, incideranno sul vostro budget ed a Natale, lo faranno ancora di più.
Sappiamo benissimo che il sogno di tanti è visitare New York a Natale ed era anche il nostro. Mai scelta fu più sbagliata.
Non è stato il viaggio che immaginavamo. Sicuramente anche il periodo Covid ha influito, ma è anche vero che se la città era gremita nonostante la pandemia, non osiamo immaginare cosa possa essere in tempi “normali”.
Scegliete, piuttosto, autunno e primavera, i voli costano meno e potrete ammirare la Grande Mela senza ansie.
Dove dormire senza ipotecarvi casa
Sappiate che a New York, oltre ad essere tutto costoso, è anche tutto estremamente esagerato. L’albergo bello è bellissimo ed il posto che ritenete economico, tendenzialmente, farà schifo. La via di mezzo è poco presente. Considerate anche che, soprattutto durante le feste, anche le bettole più tremende, hanno dei prezzi assurdi.
Per intenderci, dormitori senza finestra e bagno in comune ad oltre €100 a notte. Insomma, insostenibile.
Quindi, come fare?
Anche qui gioca un importantissimo ruolo l’anticipo ed il periodo.

Evitate come la peste le festività e prenotate con parecchio anticipo, anche di diversi mesi. Al massimo, utilizzate l’opzione di cancellazione gratuita su Booking e, se trovate di meglio, cancellate la prenotazione precedente.
Fate attenzione anche alle zone. New York è grande e non vi conviene prenotare un alloggio fuori Manhattan, anche se il prezzo è competitivo. Rischiereste di passare le giornate in metropolitana.
Quindi, in buona sostanza, dovete cercare un compromesso tra prezzo, periodo e zona. Sull’area della città da scegliere, potete andare abbastanza tranquilli, qualunque cosa si trovi a Manhattan, tendenzialmente, andrà bene. Valutate anche la distanza dalla prima stazione della metropolitana.
Noi abbiamo dormito al Marlton Hotel ed al Maritime Hotel, rispettivamente al Greenwich Village ed a Chelsea. Qualità prezzo ottima, molto comodi anche per i mezzi pubblici e colazione inclusa, rarissima a New York.
Mezzi pubblici
Quanto costa la metropolitana di New York e quanto influirà sul vostro budget di viaggio? Per fortuna, non molto. Assicuratevi di acquistare la Metro Card ed utilizzare quella per tutta la durata del vostro viaggio. Si può comprare in ogni stazione della metropolitana, sia con le carte che con i contanti, e costa $33 a settimana. Il prezzo è quasi straordinario per New York, quindi, approfittatene, anche perché vi porterà ovunque in città.

Oltretutto, con la Metro Card, potrete viaggiare anche sugli autobus. A noi sono serviti solo una volta per andare a Dyker Heights, però, essendo compresi, se vi sono comodi, usateli.
Attrazioni ed attività
Le attrazioni classiche e le attività a New York hanno dei prezzi folli. Ma folli è dire poco. Considerate solo che per salire sull’Empire State Building spenderete circa €40. E’ anche vero che potete mai andare a New York e non andare a vedere la città dall’alto?
Sappiate, comunque, che anche a questo c’è una soluzione che si chiama CityPass.
Il costo è di €123, €104 per i bambini fino ai 17 anni, ed include le seguenti attrazioni:
- Empire State Building
- Museo americano di storia naturale
- Top of the Rock Observation Deck oppure Museo Guggenheim
- Statua della Libertà ed Ellis Island oppure Crociere Circle Line
- Memoriale e Museo dell’11 settembre oppure Intrepid Sea, Air & Space Museum

Il risparmio è, effettivamente, molto alto, quindi se avete interesse nel visitare queste attrazioni, affidatevi a loro.
Attenzione al fatto che alcune di queste attività vanno prenotate con anticipo, in particolare nei periodi più turistici.
Cibo, ristoranti e Street Food
Ultimo, ma non per importanza, parliamo di quali sono i costi per mangiare. Ci spiace dirvi che, anche in questo caso, c’è poco margine. O meglio. Si può risparmiare, ma fino a un certo punto.

Se la vostra vacanza è nell’ottica del low cost, vi consigliamo i classici chioschi di hot dog ed hamburger ($8/9), l’americanissimo Shake Shack ($15/20) ed il famosissimo McDonald’s. Se, invece, avete voglia di spendere e di tornare a casa con il fegato ancora in grado di fare il suo mestiere, a New York troverete una marea di ristoranti di ottimo livello, ma i prezzi sono alti, non meno di $50 a testa esclusa mancia (che è quasi obbligatoria).
In definitiva, quindi, quanto costa un viaggio a New York?
Un viaggio di una settimana nella grande mela può costare dai €1500 ai €2000 a testa. E’ tanto, lo sappiamo, ma è la pura verità!
Pingback: Il periodo migliore per andare a New York - Terracqueo
Pingback: Dove mangiare a New York (e quanto costa) - Terracqueo