Come combattere il jet lag: metodi naturali e non

Buongiorno lettori, oggi vi daremo qualche consiglio su come combattere il jet lag, l’incubo di molti viaggiatori.

Cos’è il jet lag?

Il jet lag è quella sensazione di fastidio e di disagio che si ha quando ci si reca all’estero ed il fuso orario è molto ampio. Ovviamente, se si tratta di una o due ore di fuso orario, il fastidio sarà molto minore, ma quando le ore diventano sette, otto o più, ecco che il jet lag si fa sentire.

Come combattere il jet lag: i nostri metodi

1. Non dormire in aereo

Potrà sembrare strano, ma uno dei metodi naturali che usiamo maggiormente è proprio quello di evitare di dormire in aereo. Non è semplice! In aereo, spesso ci si annoia, soprattutto durante le tratte molto lunghe. Ma provate a calcolare l’ora locale in cui arriverete a destinazione. Se sarete in meta verso le dieci di sera, provate a non dormire in aereo. Arrivate in aeroporto, concludete le varie pratiche burocratiche, ritirate i bagagli e andate in hotel.

Vedrete che dopo tante ore di volo senza aver chiuso occhio, dormirete come dei bambini. Certo, questo non vi impedirà di rimanere un po’ sballati, soprattutto per i primi giorni, ma siamo certi che vi aiuterà.

2. Melatonina

Per noi la melatonina è un vero toccasana. La utilizziamo a casa, quando non riusciamo a dormire, ma anche all’estero quando il fuso orario è particolarmente fastidioso.

La melatonina è un ormone che il nostro corpo produce e che regola il ciclo sonno-veglia. Attenzione però, non prendetene troppa e non prendetela troppo spesso, rischiereste l’assuefazione e, di conseguenza, non farà più effetto.

Inoltre, essendo un farmaco da banco, vi consigliamo di parlarne prima con il vostro farmacista o il vostro medico di fiducia.

3. Trascorrete tempo all’aria aperta

Quando si è in viaggio e le ore di fuso orario sono tante, vi consigliamo di stare molto tempo all’aria aperta. Il ciclo di sole e luna influenza il nostro ciclo sonno-veglia, quindi riuscirete più facilmente ad abituarvi ai nuovi orari.

Notte stellata

4. Consumate carboidrati prima di andare a letto

Ci rendiamo conto di come questo consiglio non sia il massimo per la dieta, ma sicuramente aiuta a combattere il jet lag. I carboidrati inducono un po’ di sonnolenza e consumarli prima di andare a dormire aiuta a conciliare il sonno.

5. Premunirsi prima di partire

Un altro consiglio utile potrebbe essere quello di abituarvi già a casa ai nuovi orari. Cercate di simulare, per quanto possibile, gli orari di destinazione pochi giorni prima della partenza. Magari andate a letto qualche ora prima o qualche ora dopo, man mano, il corpo e la mente si abitueranno.

In sostanza, bisogna anticipare tutto se si viaggia verso Ovest e posticipare se si viaggia verso Est.

6. Aiutarsi con tisane alla valeriana

La valeriana è una pianta che aiuta a calmarsi ed a conciliare il sonno, potete utilizzarla sia prima di partire, che a destinazione. Portarsene dietro qualche bustina è sempre un’ottima idea.

Valeriana

Rispondi