Buongiorno lettori, oggi desideriamo darvi alcuni consigli e parlarvi di come aprire la Partita Iva, cosa che prima o poi, ogni professionista si trova a dover fare.
Quando è necessario aprire la Partita IVA?
Aprire la Partita IVA è un passo importante e, molto spesso, non si è molto sicuri rispetto alle tempistiche. Pare che una delle domande più gettonate sia “Ma quando devo aprirla?” oppure “Dev’essere aperta per forza?”.
La verità è che, in generale, per ogni attività lavorativa bisogna emettere un documento e pagare le tasse per quella prestazione. Spesso e volentieri abbiamo sentito dire che, sotto i €5.000 di fatturato, non bisogna emettere fattura. In realtà non è assolutamente così. Semplicemente, sotto i €5.000, non è necessario avere una Partita IVA, ma bisogna comunque emettere una ricevuta di prestazione occasionale.

Cos’è la ricevuta di prestazione occasionale?
La ricevuta di prestazione occasionale è un documento che viene emesso quando si svolge un’attività occasionale. Attenzione bene alla dicitura “occasionale”. Se, per esempio, mensilmente ricevete €300, la cui somma per 12 mesi è di €3.600, è vero che non superate i €5.000, ma anche vero che l’attività non è occasionale. In questo caso, per esempio, dovrete aprire Partita IVA perché l’attività è continuativa.
Se, invece, ogni tanto ricevete una quantità di denaro che, nel corso di tutto l’anno, non supera i €5.000, potete tranquillamente emettere una ricevuta di prestazione occasionale.
Quindi, ricapitolando, la prestazione occasionale è concessa a due condizioni: che il fatturato sia sotto i €5.000 e che l’attività sia effettivamente occasionale.
Da chi farsi aiutare per aprire Partita IVA?
Aprire la Partita Iva è un momento importante per ogni professionista e, come tale, è giusto che si faccia aiutare con i giusti consigli da chi è in grado di assisterlo. Noi ci siamo affidati a Fiscozen, un team capace di rendere tutta la pratica più semplice possibile.

Con Fiscozen si può aprire Partita IVA sia in regime forfettario, che in regime ordinario. Noi abbiamo scelto il regime forfettario, la cui condizione principale è non superare un guadagno di €65.000 all’anno.
Il regime forfettario, ha molti vantaggi per il professionista. Per esempio, una tassazione molto bassa del 5% per i primi 5 anni di attività e del 15% dai 5 anni in poi. Inoltre, le tasse non andranno pagate su tutto il guadagno, ma su una percentuale che oscilla in base al Codice ATECO di riferimento. Oltre alle tasse, ovviamente, vanno pagati i contribuiti INPS, anch’essi non su tutto il guadagno.
Cos’è il Codice ATECO?
Il codice ATECO è una serie di 6 numeri che individua la vostra attività. Cambia, ovviamente, in caso voi foste dei web designer, dei blogger, degli avvocati e via dicendo.
Ci sono costi fissi con la Partita IVA?
Questo è sicuramente un punto molto importante! Può essere che un professionista sia reticente ad aprire Partita IVA perché non sa quanto guadagnerà e, di conseguenza, teme di non riuscire a sostenere i costi. La verità è che avrete dei costi fissi solo in alcuni casi. Se, per esempio, siete avvocati, psicologi o medici, avrete dei costi fissi poiché siete iscritti a un albo. Se, invece, come noi svolgete un’attività relativamente nuova, nella maggior parte dei casi, non avrete una cassa di riferimento.
Questo significa che dovrete iscrivervi alla Gestione Separata INPS e versare i contributi solo in base a quanto guadagnate. Lo stesso vale per le tasse, da pagare solo in base a quanto guadagnerete.
In definitiva, quindi, l’unico costo fisso è quello annuale relativo al commercialista.
Perché con Fiscozen potete fare tutto in tranquillità?
Fiscozen è un ottimo modo per aprire Partita IVA ed approcciarsi a questo mondo, il team è super veloce nelle risposte, potrete chiedere tutte le delucidazioni ed i consigli necessari.
Inoltre è tutto online, in questo modo, anche se siete nomadi digitali, viaggiate per il mondo, o banalmente, non avete tempo per recarvi in una qualunque sede, non avrete alcun problema. Uno strumento utilissimo, a nostro avviso, è il simulatore di pagamento. Questo strumento aiuta ogni professionista a sapere, con estrema esattezza, tutte le tasse ed i contributi da pagare, che solitamente, vanno corrisposti da giugno a novembre, in due versamenti o a rate.
In cosa possiamo esservi utili?
Vi consigliamo Fiscozen perché, in primo luogo, lo utilizziamo anche noi e ci fidiamo dei loro servizi. In secondo luogo, utilizzando questo link, avrete accesso ad un codice sconto di €50 sul primo anno di Partita IVA con Fiscozen.
In primo luogo, però, cliccate su questo link e andate fino in fondo alla pagina. Compilate il modulo di contatto per fare una call del tutto gratuita con il team di Fiscozen e chiarire ogni vostro dubbio!