Leggete bene ciò che stiamo per dirvi perché è di vitale importanza.
Quando prenoterete i vostri voli, a fine processo sulla schermata del sito a cui vi affiderete verrà fuori la scritta “vuoi assicurare il tuo volo?”. Ci sono alcune precisazioni da fare a riguardo. Se decidete di assicurare il vostro volo non significherà in alcun modo che avrete la possibilità di cancellarlo come vi pare e piace a vostro comodo. Spesso purtroppo non si finisce di leggere tutto ciò che il sito ci mostra in minuscoli caratteri e si rischia di incorrere in errori che potrebbero farvi perdere parecchie centinaia di euro. Generalmente l’assicurazione sul volo vi copre solo per quanto riguarda eventi speciali, qui vi mettiamo una lista dei più comuni eventi alle quali le compagnie aeree riservano il rimborso totale o parziale del volo.
. malattia
. infortunio grave
. infortunio grave del compagno di viaggio
. perdita del lavoro e cassa integrazione
. danni ad abitazione o posto di lavoro
. lutto
. furto documenti
. calamità ed impedimenti a destinazione o per giungere a destinazione
. convocazioni giudiziarie e processi
In definitiva, leggete bene tutto ciò che il modulo di assicurazione illustra e non avrete alcun problema.
Grazie della dritta. Anche se io non l’ho mai fatto.
Figurati 🙂 noi l’abbiamo fatta essendo al corrente di persone che dopo un incidente hanno dovuto tirar fuori parecchio denaro. Certo, non è obbligatoria, ma non si sa mai! Buona giornata ☺️
Grazie avete fatto benissimo. Potesse crollare il mondo… Faccio di media quattro voli l’anno. Pace 😌
Giusto così 😉
😀
Scusaci! Ci riferivamo a quella sanitaria, abbiamo sbagliato. Per quanto riguarda questa sui voli, l’abbiamo fatta avendo prenotato con largo anticipo, in effetti, a patto che non accada qualcosa tra gli eventi citati, non serve granché 🙂
Ok 👌