L’Universal Pictures è una casa di produzione cinematografica statunitense, fondata nel
1912. Fu generata grazie alla fusione di diverse piccole case di produzione e dall’utilizzo di diversi produttori indipendenti. Potendo contare su un capitale umano con una forte presenza teutonica, potrà esordire, avvalendosi dell’esperienza europea degli anni ’20,

con pellicole dal carattere cupo e visionario, dai forti contrasti di luce-ombra, derivato dall’affermazione dell’espressionismo in Germania. Successivamente, la casa produttrice acquisirà un’impostazione pressoché antipode, dal taglio decisamente più leggero, con produzioni comiche e musicali. Riuscirà ad ottenere la definitiva affermazione ed il conseguente consolidamento soltanto negli anni ’70, con le creazioni di registi oramai celeberrimi: Steven Spielberg e George Lucas. I due, per inciso, collaboreranno ad un film culto per gli appassionati del cinematografo, “Indiana Jones: I Predatori dell’Arca Perduta”.
Nel 1964, la casa produttrice, decise di ampliare le proprie possibilità di intrattenimento del grande pubblico. Per la letizia dei cinefili, in quell’anno, venne assecondato il loro segreto desiderio di ottenere esperienze più vivide e data loro la possibilità incredibile di profondersi più fittamente nei mondi e nelle narrazioni racchiuse negli schermi.

Venne data loro, finalmente, la possibilità di toccare con mano gli oggetti, le scenografie ed i costumi che hanno conosciuto ed imparato ad amare. Tutto ciò sarà possibile con l’apertura dei parchi divertimento a tema che, via via, si disseminarono per il mondo, arricchendosi, col tempo, di nuove possibili esperienze. In questi parchi, letteralmente spettacolari, a bordo di un trenino apposito, è possibile viaggiare tra i set di film e serie televisive già trasmesse. A Los Angeles, per esempio, vi potrete trovare faccia a faccia col disastro aereo che avviene ne “La Guerra dei Mondi”, di fronte alla casa dell’ex moglie (nel film) del protagonista Ray (Tom Cruise). Inoltre, hanno luogo numerosi spettacoli a cui assistere, come la rappresentazione dal vivo di alcuni passaggi di “Waterworld”, coraggiosi percorsi orrorifici da attraversare, costellati da morti viventi dalla serie di “The Walking Dead”, locande Potteriane in cui gustare “burrobirre” o acquistare bacchette magiche da Olivander, montagne russe e tante altre cose ancora.
Nota: non è necessario essere appassionati di film, serie tv e cartoni per apprezzare il parco, ma nutrire forti sentimenti per essi quando ci si trova in questi luoghi magici, è senz’altro tutta un’ altra storia.
