Buongiorno lettori, oggi vedremo insieme come muoversi in Thailandia. Abbiamo deciso di parlarvi di come muoversi in vari casi, sia per le lunghe distanze della Thailandia, che per quelle più brevi, fino ad arrivare a come girare nelle piccole località.
Iniziamo!
Aereo
In Thailandia potrete prendere l’aereo in varie occasioni e, secondo noi, rimane il mezzo migliore per coprire le lunghe distanze. Noi l’abbiamo utilizzato per arrivare da Bangkok a Chiang Mai, ma anche per raggiungere Phuket alla fine del nostro viaggio. C’è chi preferisce muoversi con gli autobus anche da Bangkok a Chiang Mai, ma onestamente, il gioco non vale la candela.

Risparmierete molto poco e volete mettere un viaggio in autobus di 10-14 ore contro un volo aereo da poco più di un’ora?
Noi abbiamo pagato il volo Bangkok-Chiang Mai €24 con bagaglio a mano. Considerate che in autobus spenderete intorno ai €15, quindi il risparmio è davvero minimo, ma il tempo che perderete, invece, è parecchio.
Abbiamo fatto la stessa scelta quando, da Chiang Mai, abbiamo dovuto raggiungere Phuket. Con un volo di circa 2 ore siamo arrivati sull’isola, spendendo circa €40 a testa con bagaglio a mano.
In definitiva, vi consigliamo di utilizzare l’aereo tutte le volte che la distanze sono molto ampie ed il prezzo tra aereo e mezzo di terra cambia ben poco.
Se decidete di utilizzare gli autobus, date un’occhiata al sito 12goAsia, vi sarà utilissimo.
Macchina
Partiamo dal presupposto che, per guidare un’auto in Thailandia serve la patente internazionale. Lo stesso vale anche per lo scooter, ovviamente.
Sappiamo che in molti non considerano quest’aspetto perché, in Thailandia, se si viene “beccati” senza patente internazionale si paga semplicemente una multa di circa €15, però vi consigliamo di fare attenzione e fare qualche considerazione in più.

E’ vero che la multa è poco costosa, ma è anche vero che se succede qualcosa e non siete in regola, le conseguenze possono essere molto più gravi. Noi, personalmente, vi consigliamo di fare la patente internazionale che ha una durata di 3 o 5 anni in base al modello che deciderete di fare. In questo modo, oltre a stare tranquilli, potrete comunque utilizzarla per altri viaggi futuri.
Detto ciò, la macchina la consigliamo solo se si decide di fare un on the road un po’ più particolare rispetto alle classiche tappe. Nelle città non serve, anzi, può essere davvero molto scomoda a causa di traffico intenso e strade un po’ dissestate. E’ chiaro che se invece decidete di partire da Bangkok ed arrivare al Nord facendo tappe intermedie, potrebbe essere una buona idea.
Scooter
Lo scooter è indubbiamente il mezzo migliore per girare in zone un po’ più ristrette. Prendetelo, per esempio, a Chiang Mai, a Chiang Rai o a Phuket.
Anche qui ci vorrà la patente internazionale, ma vi invitiamo a fare un’ulteriore riflessione.
Vi sconsigliamo di noleggiare lo scooter se non l’avete mai guidato. Sappiamo bene che i prezzi bassi fanno gola e che la voglia di girare in libertà sarà tanta, ma imparare a guidare la moto in Thailandia non è esattamente il modo migliore per approcciarvi a questo mezzo.
Noi, assolutamente non abituati a guidare una moto, abbiamo preferito evitare e spostarci con mezzi pubblici, taxi o red car. Abbiamo speso di più, ma siamo tornati a casa tutti interi!

Detto ciò, se siete tranquilli e sapete guidare la moto, prendetela e andate! Non ve ne pentirete. Chiang Mai e Chiang Rai sono comodissime da girare in scooter e lo stesso vale per Phuket. I prezzi solitamente non superano i €5/7 al giorno ed insieme allo scooter vi verrà fornito il casco. In caso contrario, chiedetelo sempre! Abbiamo visto vari turisti senza, ma ricordate che cadere dalla moto è sempre pericoloso, in Europa quanto in Thailandia.
Mezzi pubblici
I mezzi a Bangkok funzionano egregiamente. Vi sconsigliamo qualunque altro mezzo, se non il taxi in qualche caso isolato, per esempio dall’aeroporto dopo un lungo volo. Abbiamo scritto un articolo parlando di come muoversi a Bangkok, speriamo vi sia utile!
A Chiang Mai ed a Chiang Rai non ci sono molti mezzi pubblici, vi consigliamo quindi di scaricare l’app Grab. Utile, economica e comoda. Grab è l’Uber asiatica, funziona praticamente nello stesso modo.

Anche a Phuket i mezzi pubblici non sono molti, ci sono alcuni autobus che fanno il giro dell’isola e che potrebbero esservi utili, si trovano appena fuori dall’aeroporto. Per il resto, però, vi consigliamo ancora di usare Grab o, in alternativa, di noleggiare uno scooter o muoversi tramite escursioni organizzate.
Bene lettori, speriamo che i nostri consigli su come muoversi in Thailandia vi siano stati utili, ci sentiamo al prossimo articolo.