I migliori punti panoramici di Atene

Buongiorno lettori, oggi vorremmo parlarvi dei migliori punti panoramici della città di Atene.

Atene, si sa, è una città estremamente bella, molto economica, ed anche comoda da raggiungere per noi italiani.

Vista dall’Acropoli

Le attrazioni, sia dentro che fuori la città, sono tante, ma i punti panoramici sono sempre stati una delle nostre fissazioni.

Vedere la città dall’alto, ammirare il brulicare della vita da un punto privilegiato è una delle sensazioni migliori, soprattutto in una città piena di vita come la capitale greca.

Ma bando alle ciance, ecco a voi i migliori punti panoramici di Atene:

1. Areopago

L’Areopago si trova proprio affianco all’Acropoli, ed è una piccola collinetta che, nell’Antica Grecia, aveva un ruolo istituzionale importante per la vita della città. Da qui si ha una vista meravigliosa sia sulla città di Atene, sia sull’Acropoli. Vi consigliamo di arrivare qui poco prima del tramonto, magari con qualcosa da bere.

C’è però una cosa importante da dirvi: per favore, portate via la spazzatura che producete. Troviamo molto carino fare un aperitivo qui, mangiare un gelato, bere una birra, ma non lasciate cartacce in giro. Purtroppo abbiamo notato che tanta gente se ne frega e molla lì tutto, complice il fatto che non ci sia nessuno a controllare e che salire sull’Areopago sia totalmente gratuito.

2. Acropoli

Sembra scontato, ma non lo è. Spesso chi sale sull’Acropoli, fissa la sua attenzione solo ed esclusivamente sul complesso architettonico, sicuramente meraviglioso. Ma fidatevi di noi, ammirate da qui la città, vedere Atene dal suo punto più iconico non può mancare nel vostro viaggio ad Atene.

3. Licabetto

Il Monte Licabetto è il più alto dei sette monti di Atene e la vista è davvero spettacolare. Proprio in cima, troverete anche la Cappella di San Giorgio, che sicuramente merita una visita.

Vista sul Licabetto

Potete arrivare in cima sia a piedi, cosa che vi consigliamo di fare la mattina presto o nel tardo pomeriggio, oppure con una funicolare, la Teleferik, al costo di €7. Potreste anche salire a piedi e scendere in funicolare, in modo da non stancarvi troppo o per evitare di fare la strada di ritorno al buio.

Bene lettori, questi erano i tre punti panoramici migliori di Atene, secondo noi. E voi, amate vedere le città che visitate dall’alto?

Dove mangiare ad Atene spendendo poco

Buongiorno lettori, oggi vorremmo consigliarvi qualche bel posto dove mangiare ad Atene spendendo poco.

Nel corso del nostro ultimo viaggio, abbiamo gustato piatti tipici greci o internazionali, in tutti i casi, siamo riusciti a risparmiare parecchio. Ad Atene si mangia bene, avrete quindi l’imbarazzo della scelta, ma qualche consiglio sicuramente vi sarà utile.

Quindi sedetevi comodi e leggete quest’articolo, ci ringrazierete quando, affamati, tornerete ad Atene dopo una delle escursioni nelle vicinanze 🙂

Dove mangiare ad Atene spendendo poco?

1. The Greco’s Project

Questo posto è proprio quello che ci ha accolti dopo il nostro arrivo. Siamo arrivati ad Atene la sera tardi. Abbiamo preso la metro dall’aeroporto e siamo arrivati a Monastiraki. Proprio qui, abbiamo trovato questo locale delizioso.

The Greco’s Project si trova, appunto, in Piazza Monastiraki. Dando le spalle all’Acropoli, lo avrete sulla destra. Il menù è molto vario e troverete tantissimi piatti tipici della cucina greca, primo tra tutti, i vari pita gyros, conditi in molti modi diversi. Potrete scegliere la carne, di pollo o di maiale, ma anche le verdure, rendendo il vostro gyros vegetariano. Insomma, avrete l’imbarazzo della scelta, ma siamo sicuri che adorerete questo locale quanto noi!

Prezzo: €10,00 pp

2. Pax

Si tratta di un locale dove fanno hamburger! A noi capita spesso, in viaggio, di avere voglia di hamburger. Un pasto caldo, sostanzioso e sempre buono. Questa volta l’abbiamo assaggiato da Pax e ci è piaciuto moltissimo.

Pax è sicuramente uno dei luoghi migliori dove mangiare bene, spendendo poco ad Atene. Gli hamburger sono buonissimi, gustosi, per nulla unti o esageratamente elaborati. Ovviamente troverete anche patatine e contorni di altro genere. Il locale si trova in centro, non lontano da Monastiraki.

Prezzo: €10,00 pp

3. Granello

Non sappiamo voi cosa ne pensiate, ma ogni volta che siamo all’estero, prima o poi, ci viene voglia di pizza. Ad Atene ne abbiamo trovata una buonissima da Granello, nulla da invidiare alle nostre. L’impasto è perfetto, il locale è italiano ed i prezzi sono buoni.

Unico neo: i posti a sedere sono abbastanza scomodi e le sedie sono molto piccole. Vi consigliamo, eventualmente, anche di prenderla da asporto, magari mangiandola in uno dei punti panoramici della città, come l’Areopago!

Prezzo: €10,00 pp

Bene amici, questa è la nostra personale selezione di locali dove mangiare spendendo poco ad Atene, speriamo possa esservi utile 🙂

Quanto costa visitare Atene?

Buongiorno lettori, oggi vi parleremo di quanto costa visitare Atene, una città splendida che, per fortuna, è anche molto economica.

Prenderemo, quindi, in esame tutti i costi relativi al viaggio ed all’organizzazione, senza tralasciare nulla.

I voli

Andare ad Atene è semplicissimo. Tantissime compagnia aeree, comprese le low cost, offrono varie offerte di voli. Come sempre, bisogna cercare di prenotare con anticipo, ma i costi, in ogni caso, non sono proibitivi. Potremmo aggirarci attorno ai €50/60 a persona.

L’alloggio

Atene è piena di alloggi e vi consigliamo spassionatamente di alloggiare in centro. La Grecia, come sapete, ha subito una crisi economica non indifferente e le zone periferiche della città non sono ancora tornate a splendere. Atene, in certe zone, è decadente. Certo, è anche il suo fascino, ma vi assicuriamo che le zone di Plaka, Psirri, o Syntagma sono molto, molto meglio tenute.

Gli hotel e gli appartamenti sono carini, molti di loro hanno vista sull’Acropoli ed il prezzo si aggira intorno ai €40/50 a notte. Ovviamente non mancano gli hotel di lusso che hanno prezzi da capogiro, ma per questo basterà selezionare il filtro “5 stelle” su Booking.

Cibo

Ovviamente in questo articolo non può mancare un paragrafo dedicato al cibo. Quanto costa mangiare ad Atene e visitare qualche locale particolare? Vi abbiamo scritto qui i ristoranti che abbiamo particolarmente apprezzato, ma parliamo di prezzi.

Ad Atene si mangia bene e si spende poco. Inoltre questa città è davvero il regno dello street food. In ogni angolo troverete baracchini che vendono ciambelle, dolcetti, limonate e chi più ne ha più ne metta. Per un pranzo o una cena, considerate €10/15 a testa.

Attrazioni

Questo punto, chiaramente, è molto soggettivo e dipende da ciò che volete visitare. I prezzi, anche in questo caso, non sono esagerati. L’Acropoli è indubbiamente il sito archeologico più costoso, il prezzo è di €20 ad adulto. Per una settimana, visitando le attrazioni principali, pensiamo che la spesa si aggiri tra i €70 e gli €90.

Quindi, quanto costa visitare Atene in una settimana?

In primo luogo ci teniamo a dirvi che, nonostante noi ci siamo stati una settimana, anche tre o quattro giorni sono bastevoli. Le attrazioni sono tutte concentrate in centro, di conseguenza, non dovrete spostarvi più di tanto.

In linea generale, rimanere ad Atene una settimana e considerando tutte le spese, potreste spendere tra i €700 e gli €800.

Escursioni fuori Atene: le più interessanti

Buongiorno lettori, oggi vorremmo consigliarvi alcune escursioni a cui prendere parte poco fuori Atene.

Atene

Siamo appena tornati da questa bellissima città e, per quanto Atene sia bella e interessante, fare qualche escursione anche nei dintorni può rendere il vostro viaggio ancora più bello.

Le seguenti escursioni sono poco fuori Atene e questi luoghi possono essere raggiunti in due modi. O con la vostra auto a noleggio, oppure con un autobus.

Capo Sounion

A circa 70 chilometri a Sud della città, si trova Capo Sounion, un luogo di straordinaria bellezza dove sorge il tempio dedicato a Poseidone, il Dio del Mare. Noi abbiamo scelto di utilizzare i bus della compagnia Ktel. Purtroppo, se all’andata ci siamo trovati bene, al ritorno non è stato così. Il pullman è partito 5 minuti prima dell’orario pattuito, e ci ha lasciato sul luogo!

Abbiamo risolto facendoci riportare ad Atene da un altro pullman, ma non vi nascondiamo che è stato parecchio fastidioso.

Capo Sounion

Nonostante questo piccolo problema, l’escursione è stata molto carina. Il tempio è veramente spettacolare, a picco sul mare! Oltre alla bellezza indiscutibile, c’è dell’altro che ha a che fare con la leggenda. Pare che qui sia nato il nome del Mar Egeo, poiché è proprio da qui che si sarebbe lanciato Egeo, Re di Atene, colto dalla disperazione per la morte di Teseo.

Oracolo di Delfi

Un’altra tra le bellissime escursioni fuori Atene, è quella che si spinge fino a Delfi. Anche in questo caso, la portata storica, archeologica e culturale del luogo è enorme. L’Oracolo di Delfi è uno dei maggiori siti religiosi del periodo arcaico.

Per intenderci, parliamo del luogo dove nacque il famoso adagio “Conosci Te Stesso”.

Ma cos’è esattamente un oracolo? Un oracolo è un luogo sacro che, ai tempi, forniva responsi importantissimi riguardo vicende politiche, guerre, decisioni di alto interesse. Il concetto dell’oracolo ha un’importanza estrema nel mondo antico, si tratta di un luogo il cui vengono decise le sorti di città o di persone illustri.

Oracolo di Delfi

A nostro avviso, visitare l’Oracolo di Delfi richiede un minimo di conoscenza del mondo antico, o meglio, bisognerebbe essere al corrente di quanto questo posto fosse importante per poterlo apprezzare, nonostante il passare degli anni.

Meteore

Se Delfi e Capo Sounion distano circa due ore da Atene, le Meteore sono almeno il doppio più distanti. Anche in questo caso possono essere raggiunte con la propria auto da Atene o con un tour organizzato, a voi la scelta.

In caso foste con la vostra auto, vi consigliamo di dormire in uno dei deliziosi hotel in zona, in modo da godervi le Meteore senza fretta.

La parola Meteora significa “in mezzo all’aria” e, dobbiamo dire, che questa definizione è estremamente puntuale. Le Meteore si trovano a Nord di Atene, molto a Nord, nella pianura della Tessaglia. Si tratta di formazioni rocciose davvero particolari che fanno capolino su un paesaggio che ha dell’onirico, caratterizzato da fitta vegetazione e cieli tersi.

Meteora

Sulle Meteore sono state costruite tante chiesette estremamente suggestive e troverete molte grotte, meravigliose vedute ed un po’ di pace dopo la visita alla festosa Atene.

Bene amici, questa era la nostra personale lista di escursioni poco fuori Atene, fateci sapere cosa ne pensate.