INDICE BARCELLONA

5d81dd65-3e8c-4b19-9c58-ff085b3cb3b1.jpg

 

Perché visitare Barcellona

Buongiorno a voi 🙂 Quest’oggi abbiamo deciso di parlarvi del nostro breve soggiorno a Barcellona. Innanzitutto, però, gradiremmo condividere con voi quelle che sono le principali motivazione per le quali abbiamo scelto questa meta durante le vacanze di Pasqua 🐣

Vicinanza: Barcellona dista davvero poco dall’Italia, noi partendo da Milano ci abbiamo messo solo 1 ora e mezza. Sicuramente la vicinanza conta, soprattutto se, come noi, avete a disposizione 3/4 giorni di relax. Vi consigliamo di evitare viaggi in aereo troppo lunghi se avete disponibili pochi giorni, rischiereste di stare tanto in aereo e vedere poco del posto che avete scelto come destinazione.

Economia: ogni tanto anche un po’ di economia aiuta, la Spagna come paese è abbastanza economico. Certo, non aspettatevi di spendere 15€ per una cena a ristorante o 20€ per una notte in hotel, però Barcellona, nonostante sia una città molto importante per questa nazione, non è estremamente costosa.

Clima: il clima il Spagna è quello mediterraneo, molto simile al nostro clima italiano, gli inverni non sono eccessivamente freddi e le estati, nonostante il caldo, sono assolutamente sopportabili in quanto ventilate.

Esperienze: la Spagna offre tantissime escursioni, monumenti, gite e tanto altro. Barcellona, nella fattispecie, è una città piena zeppa di cose da fare, non vi annoierete sicuramente!

Lingua: sembra strano, ma nonostante i tempi, sono tante le persone che ancora non sanno l’inglese o non hanno voglia di parlarlo. In Spagna, se siete italiani, non avrete problemi: nonostante lo spagnolo non sia una lingua facile come sembra, è molto simile all’italiano, quindi capirete senza difficoltà e sarete capiti con facilità.

Cibo: spesso noi italiani siamo un po’ “viziati” con il cibo, o meglio, siamo abituati ai nostri sapori. Se avete questo piccolo “problema” a Barcellona potete stare tranquilli. I sapori sono molto simili ai nostri, troverete tanti ristoranti italiani di ottima qualità e non farete fatica a trovare un posticino carino dove pranzare o cenare quasi come a casa vostra. Per non parlare della cucina locale che è buonissima, abbastanza a buon mercato ed anche molto varia.

Se avete voglia di visitare (questa volta virtualmente) Barcellona, non perdetevi i nostri prossimi articoli 🙂

Quanto costa visitare Barcellona?

Questa domanda attanaglia un po’ tutti i viaggiatori: che siate dei giramondo in cerca di avventura o persone che viaggiano una volta ogni tanto, vi starete chiedendo quanto potreste spendere in media per tre o quattro giorni a Barcellona.

Per fortuna, nostra e vostra, la risposta è positiva. Come già espresso in modo un po’ sbrigativo nell’ultimo articolo dedicato alla scoperta di questa città, non troverete prezzi esorbitanti, i ristoranti non sono cari, nonostante si mangi molto bene, gli hotel sono assolutamente nella norma, esattamente come i mezzi pubblici, i taxi, i musei e le attrazioni di questa stupenda città spagnola.

Detto ciò, andiamo per gradi:

Hotel/Alloggio: Barcellona è una città molto varia e di questa qualità ne risentono anche gli alloggi. Il risultato è che la questione è estremamente democratica, potete decidere di alloggiare in un ostello spendendo una media di 50€/60€, in un hotel a tre stelle spendendo circa 100€/120€ a notte oppure in un hotel a quattro o cinque stelle che variano da un minimo di 160€ ad un massimo di circa 800€ a notte. La scelta è davvero ampia.

Ristoranti: dobbiamo confessarvi che siamo stati positivamente colpiti dalla qualità e dai sapori che abbiamo assaggiato in questa città. Abbiamo mangiato davvero molto bene e non abbiamo mai speso una fortuna. Ci è venuta in aiuto l’applicazione The Fork, con la quale abbiamo prenotato quasi tutti i ristoranti, e che mette a disposizione sconti del 20%,30% o addirittura 40% in cambio di una prenotazione tramite App. Vi basterà scaricarla sul vostro cellulare e prenotare un ristorante nelle vicinanze. In ogni caso, non abbiamo mai speso più di 30/35€ in due!

Taxi e mezzi pubblici: siamo soliti usare quasi sempre i mezzi pubblici, il taxi è uno di quei mezzi che tendiamo ad utilizzare in situazioni di emergenza come ritardi o estrema stanchezza. Purtroppo però, in questo caso è stato necessario perché uno di noi due ha pensato bene di “stampellarsi” due giorni prima della partenza. E’ abbastanza ovvio che, trattandosi solo di una distorsione alla caviglia, abbiamo deciso comunque di partire. Proprio per questo motivo abbiamo usato principalmente il taxi che, ad onor del vero, non abbiamo ritenuto essere troppo costoso. Sarà che siamo abituati a Milano, dove farsi due minuti di taxi equivale ad ipotecarsi l’appartamento, ma in questo caso non avremmo avuto altra scelta. La media per una corsa in taxi di circa 15 minuti è di 10/15€.

Ovviamente, il  modo migliori e più economico per muoversi, sono comunque i mezzi pubblici.

Assistenza alle disabilità

Questo non è un articolo che avremmo voluto scrivere, ma purtroppo, farsi male, anche lievemente com’è successo a noi, può succedere. Ci è capitato prima della partenza per Barcellona, esattamente due giorni prima: uno di noi è caduto dalle scale  ed, oltre ai vari lividi, ha subito una distorsione alla caviglia. Per questo motivo abbiamo avuto bisogno di stampelle ed assistenza aeroportuale, la situazione non era tragica né troppo grave, perciò abbiamo deciso comunque di partire.

A questo proposito, abbiamo cercato di prendere il buono anche da questa esperienza e di raccontarvi come funziona in aeroporto in questi casi. Quello che abbiamo fatto noi è stato semplicemente chiamare il numero dell’assistenza e raccontare la situazione, abbiamo volato all’andata con Ryanair ed al ritorno con Vueling, e dobbiamo dire che in entrambi i casi l’assistenza è stata ottima. Una volta che vi siete messi in contatto con la compagnia, vi verrà chiesto un indirizzo mail tramite il quale vi avverrà una mail di conferma dall’assistenza.

Il giorno della partenza, arrivate in aeroporto almeno due ore prima del volo e recatevi al box office più vicino, date il vostro nome e spiegate che avete prenotato l’assistenza. Nel giro di una decina di minuti arriverà un assistente che, munito di sedia a rotelle, vi farà percorrere molto velocemente i controlli, senza mai farvi alzare eccetto in caso voi riusciate a camminare per qualche metro passando sotto al metal detector, ed il gioco è fatto. Una volta al gate di competenza, potete fare colazione o mangiare qualcosa in attesa di salire a bordo.

Circa una trentina di minuti prima della partenza, arriverà un altro assistente che vi porterà davanti all’aereo sul quale salirete tramite una rampa apposita. Arrivati a bordo, vi faranno accomodare facendovi scendere dalla sedia a rotelle e metteranno le vostre stampelle, in caso le abbiate, nella cappelliera sopra di voi.

Arrivati a destinazione dovrete semplicemente aspettare l’uscita di tutti i viaggiatori dell’aereo, al termine della quale vi verranno restituite le stampelle ed appena fuori dalla porta del mezzo troverete un terzo assistente pronto a portarvi al ritiro o bagagli o all’uscita dell’aeroporto.

In caso abbiate bisogno di qualche altra informazione, non esitate e poneteci pure qualche domanda nei commenti 🙂

Primo giorno a Barcellona: Barrio Gotico, stradine e passeggiate

Oggi è il nostro primo giorno a Barcellona, e come tutti i viaggi che si rispettano, porta con se una grande emozione, tanta curiosità e voglia di vivere nuove esperienze. Il volo atterra puntale e nel giro di poco usciamo dall’aeroporto e respiriamo subito aria di vacanza. Come sapete, uno di noi ha avuto un piccolo infortunio prima di partire, per questo motivo il taxi diventa la nostra seconda casa. In circa un quarto d’ora/venti minuti arriviamo in hotel, non facciamo in tempo a rilassarci un attimo che siamo già pronti per uscire.

Non abbiamo intenzione di visitare un’attrazione specifica, vogliamo fare un giretto orientativo per ambientarci ed a questo proposito scegliamo il Barrio Gotico. La scelta è stata senza dubbio azzeccata, in questo quartiere si respira un’atmosfera senza tempo, è caratterizzato da vicoli stretti in pietra dall’aria antica, dove è impossibile non fermarsi per ammirare la bellezza che questa città inizia a farci conoscere. E’ un vero e proprio labirinto, costellato da bar dove gustare le famose tapas, ristoranti tutti diversi e tanti negozi da perdere il conto.

Una delle attrattive più importanti di questo quartiere è senza dubbio la Cattedrale di Barcellona che si erge nella piazza principale di questa zona. La struttura risale al quattordicesimo secolo ed, oltre ad essere bellissima, intrisa di storia e molto grande, è maestosa e straordinaria da qualunque angolazione la si ammiri.

Poco lontano dalla cattedrale, camminando per nemmeno un decina di minuti nel vicolo a destra di essa, troverete un altro scorcio meraviglioso chiamato Carrer del Bisbe dove vedrete il meraviglioso Ponte del Vescovo.

img_7021
Ponte del Vescovo

Questo quartiere è meraviglioso e vi consigliamo senza dubbio di “perderci” almeno una giornata per esplorarlo tutto, da cima a fondo, godendovi ogni stradina che il Barrio Gotico ha da offrire.

Il Museo di Picasso

Ci troviamo sempre nei pressi del Barrio Gotico, per intenderci a circa dieci minuti a piedi dalla Cattedrale di Barcellona. Non potete assolutamente perdervi questo museo dedicato all’artista spagnolo Pablo Picasso, di cui troverete una delle più vaste collezioni. Il palazzo in cui si trovano le opere costituisce un motivo in più per visitare il museo, si tratta di una struttura composta da cinque palazzi di epoca medievale e di straordinaria bellezza.

Pensate che le opere che potete ammirare superano i 4.000 pezzi e risalgono al periodo giovanile dell’artista che ha trascorso nella città di Barcellona, dove si trasferì alla fine del 1800.

thumb_IMG_6721_1024
Museo di Picasso

Prezzi dei biglietti:

  • 12€ adulto/ 7€ giovani dai 18 ai 25 anni ed over 65, gratis per minorenni o studenti universitari muniti di badge
  • Audioguida: 5€ in più oltre al biglietto
  • Collezione fissa + eventuale esposizione temporanea: 14€ adulto, 7.50€ giovani dai 18 ai 25 anni ed over 65, gratis per minorenni o studenti universitari in possesso di badge

La prima domenica di ogni mese il museo è gratuito per chiunque tutto il giorno, come il giovedì dalle 18.00 alle 21.30

Disabili: il museo è totalmente accessibili a persone con difficoltà croniche o temporanee. Se necessitate di una carrozzina vi conviene comunque avvisare il museo tramite mail all’indirizzo: museopicasso@bcn.cat

Ristorante “Internacional”

Oggi vi parleremo del ristorante “Internacional”, teatro della nostra prima cena in quel di Barcellona. Questo posticino è estremamente carino, molto spartano, ma caratterizzato da piatti tipici ed atmosfera raccolta.

In onore del nostro viaggio, abbiamo provato a mangiare come degli autoctoni, perciò abbiamo deciso di ordinare più piatti e dividerceli, in modo tale da assaggiare entrambi tante cose.

Il nostro menu:

  • fajitas di manzo
  • tortilla di patate
  • tacos di manzo
  • profiterole al cioccolato

Mai scelta fu più azzeccata: la carne era cucinata divinamente, le fajitas erano gustose e morbide ed il dolce era fresco e senza dubbio fatto da poco. Non possiamo far altro che consigliarvi questo ristorante, anche per i prezzi che sono assolutamente accessibili.

A Barcellona abbiamo deciso di utilizzare per la prima volta l’applicazione di The Fork, tramite la quale abbiamo prenotato tutti i ristoranti senza mai rimanere delusi. L’app proponeva moltissimi locali in cui gustare ottimo cibo con sconti che andavano dal 20% al 50%, non abbiamo mai speso più di 30€ in due.

Ristorante “Internacional” – Carrer de la Jonquera, 26. 08005 Barcellona

 

La Sagrada Familia e Parc Guell

Siamo al secondo giorno, ormai ci siamo ambientati e non ci resta che cominciare ad esplorare Barcellona partendo dai posti più belli, seppur turistici, della città. Ci siamo svegliati intorno alle 9.00, d’altronde la città richiede un discreto numero di ore per essere ammirata in tutta la sua bellezza, e dopo una colazione non troppo pesante gustata in hotel ecco che si parte con la prima tappa: la Sagrada Familia.

Dopo i consueti dieci minuti di taxi, arriviamo di fronte a questa immensa basilica cattolica e rimaniamo sinceramente estasiati dalla maestria e soprattutto dalla particolarità delle sue forme. L’architetto Antoni Gaudì ha dato il suo massimo e noi non possiamo far altro che gustarci ogni singolo istante davanti a questo spettacolo.

Informazioni utili:

  • potete raggiungere la basilica in metropolitana, prendendo la linea viola o blu e scendendo alla fermata “Sagrada Familia”
  • orari: da aprile a settembre 9.00-20.00, da novembre a febbraio 9.00-18.00, da ottobre a marzo 9.00-19.00, 25-26 dicembre e 1-6 gennaio 9.00-14.00
  • ingresso: è possibile visitare l’interno della Sagrada Familia dalle 14.00, altrimenti dovrete obbligatoriamente partecipare ad un tour guidato.                                              I costi sono i seguenti: adulti 17.00€ online, 20.00€ sul posto – ridotto (<30 anni e studenti) 15.00€ online, 18.00€ sul posto, over 65 14.00€ online, 17.00€ sul posto, bambini o disabili possono visitare la basilica gratuitamente.

 

Vi consigliamo di prenotare i biglietti online, a parte il piccolo risparmio, soprattutto durante le festività potreste rischiare di non trovare posti disponibili a causa dell’ingente numero di visitatori.

Dopo la nostra visita a questo simbolo indiscusso della città di Barcellona, cominciamo a sentire un po’ di fame, ecco che decidiamo di pranzare in un posto super carino chiamato TapaTapa di cui vi parleremo più nello specifico nel prossimo articolo.

Dopo pranzo, con molta calma, decidiamo di visitare Parc Guell, un posto meraviglioso che comprende 17,18 ettari di giardini ed elementi architettonici situato sul veramente meridionale del Monte Carmelo. Anche in questo caso, l’architetto è Antoni Gaudì e possiamo assicurarvi che si vede! Non appena varcherete la soglia di questo parco vi sentirete di uscire dall’ambiente caotico della città e vi sentirete trasportati in un mondo bucolico e surrealista.

Archi di pietra, scale a chiocciola e tetti sporgenti faranno capolino dove meno ve lo aspettate e continuerete a camminare in questa dimensione risalendo il monte e facendo foto qua e là senza mai stancarvi. Una cosa che abbiamo trovato estremamente in linea con il posto è il fatto che troverete tantissimi artisti che si cimentano in melodie dal gusto spagnoleggiante, tra l’antico ed il moderno, rendendo la vostra esperienza ancora più tipica.

 

Informazioni utili:

  • anche in questo caso vi consigliamo vivamente di acquistare i biglietti online prima della vostra visita, con largo anticipo se visiterete Barcellona durante le festività.
  • prezzi: adulti 10.00€, bambini dai 7 ai 12 anni 7.00€, over 65 anni 7.00€, bambini da 0 a 6 anni gratis
  • fate attenzione al fatto che una volta usciti dalla zona monumentale (il classico balcone a mosaico) non potrete più accedervi
  • potete acquistare i biglietti al ticket office, il prezzo rimane invariato rispetto all’acquisto online, ma tenete conto della lunga coda che vi aspetta e del fatto che aver acquistato il biglietto non ci darà il diritto di entrare subito. Sarete infatti assegnati ad un orario che potrebbe distare anche 2/3 ore dall’acquisto.
  • orari: 1 gennaio-15 febbraio dalle 8.30 alle 18.15, 16 febbraio-30 marzo dalle 8.30 alle 19.00, 31 marzo-28 aprile dalle 8.00 alle 20.30, 29 aprile-25 agosto dalle 8.00 alle 21.30, 26 agosto-26 ottobre dalle 8.00 alle 20.30 e 27 ottobre-31 dicembre dalle 8.30 alle 18.15

 

TapaTapa: vere tapas nel centro di Barcellona

Oggi vi parliamo del nostro super pranzo da TapaTapa, una catena spagnola che offre tapas di tutti i tipi. I prezzi sono assolutamente nella norma, il cibo è senza dubbio ottimo e molto vario, il personale è gentile ed educato e l’atmosfera è divertente e giovane.

Questo posto non ha nulla da invidiare ad altri ristoranti, lo troverete un po’ dappertutto ed è sempre pieno, a questo proposito vi consigliamo di entrare, lasciare il vostro nome ed aspettare un pochino. I tempi sono veloci, quindi non temete di dover aspettare un’eternità per pranzare o cenare, abbiate un po’ di pazienza perché ne vale la pena.

Una delle cose che ci ha colpito maggiormente è la varietà del cibo, troverete carne, pesce, pane, pasta e molto altro, se siete un gruppo di amici ed ognuno ha le proprie preferenze, da TapaTapa non avrete nulla da temere perché ognuno di voi troverà qualcosa che rispecchia le sue esigenze.

Nonostante sia una sorta di fast-food, la qualità degli ingredienti è ottima, hanno trovato sicuramente il giusto equilibrio tra prezzi, qualità e quantità!

 

Parc Guell: cenni storici e curiosità

parc-guell-3
Par Guell (Foto dal Web)

Il parco deve il proprio battesimo ad Eseubi Guell, facoltoso imprenditore catalano di estrazione borghese, che nel 1878 conobbe, stringendovi amicizia, l’architetto Antoni Gaudì. Lo scaturire del parco nella città di Barcellona, deve l’ancestrale generazione ad un viaggio intrapreso da Guell nel Regno Unito, dove filosofi come Karl Marx e Ebenezer Howard, ne catturarono le attenzioni intellettuali .

L’imprenditore rimase profondamente colpito dall’idea di Howard della città giardino  ispirata al movimento Cooperativistico americano e dagli utopisti ottocenteschi, concependo un nucleo urbano, sintesi dell’incontro tra le qualità della vita cittadina commiste alle vibrazioni della vita rurale. Ispirato da questa concezione e desideroso di trasportarla in patria, al suo rientro si decise a commissionare a Gaudì la realizzazione di un sobborgo giardino prossimo alla montagna Pelada, ove egli possedeva un casale del XII secolo.
Dato abbrivio ai lavori, nel novembre del 1900 questi ultimi, nonostante i ritardi imprevisti dati dal ritrovamento di resti fossili ,procedettero celermente.
Lo scopo abitativo fu nel tempo della realizzazione via via tralasciato, poiché non suscitò l’entusiasmo sperato e dei sessanta alloggi del progetto primigenio,  solo tre vennero realizzati, tra i quali la dimora dello stesso architetto prima che si trasferisse definitivamente nel cantiere della Sagrada Familia .
Il parco fu l’unico elemento superstite del disegno originale dell’opera e dunque unico portato a realizzazione, pur detto ciò, codesto acquisì presto notorietà,  diventando in breve tempo sede di eventi molteplici e variegati . Gli eredi del committente decisero di dare disposizione del parco alla popolazione di Barcellona, passandone la proprietà al comune nel 1922. Parc Guell divenne definitivamente pubblico nel 1984, quando ottenne l’ingresso ai beni tutelati dall’Unesco .