
Buongiorno lettori, oggi abbiamo una gran voglia di parlarvi della nostra giornata a Camogli, uno dei borghi marinari più belli di tutta la Liguria. Ci troviamo sullo splendido Golfo del Tigullio, insieme a Chiavari, Lavagna, Portofino, Rapallo, Santa Margherita, Sestri Levante e Zoagli. Non a caso, abbiamo deciso di visitare Camogli. Certo, Portofino è uno dei luoghi più eleganti ed alla moda, Sestri Levante uno dei più selvaggi, ma Camogli ha qualcosa di diverso. Non si tratta semplicemente di un borgo da fotografare o dove si mangia di gusto, Camogli ha a che fare con leggende di pirati, tradizioni dal sapore antico e misterioso, colori vibranti e scorci mozzafiato. Un altro motivo che ci ha spinto verso Camogli è stato il poco tempo, siamo stati in Liguria per soli due giorni e questo paesino è davvero molto piccolo, non è stato quindi difficile visitare tutto ciò che volevamo in un giorno, approfittando del bel tempo e di un clima molto favorevole.
La nostra giornata inizia abbastanza presto nell’ottica di trovare un parcheggio non eccessivamente costoso e non troppo lontano dal mare. Fortunatamente, la nostra visita si è svolta tra settembre ed ottobre, in un momento non particolarmente turistico, quindi abbiamo trovato parcheggio nei pressi del Teatro Sociale di Camogli, dov’è possibile posteggiare gratuitamente sulle linee bianche. Smontiamo in pochi minuti dalla nostra macchina e ci avviamo verso il lungo mare scendendo qualche scalino, che qui in Liguria è d’obbligo. Giunti ormai davanti al mare, lo scenario diventa esattamente quello che avevamo in mente: case colorate, mare da cartolina ed un sole meraviglioso a farci compagnia.

Il modo migliore per visitare Camogli, a nostro avviso, è passeggiare senza una meta e fermarsi dove si preferisce. Con questa premessa, vi diamo qualche spunto per la vostra visita. Sul lungomare, esattamente in Via Garibaldi al civico 110, troverete uno dei migliori panifici di tutto il paese, che porta il nome di “Cose Buone”. Noi abbiamo pranzato qui, con pizza, focaccia, torta di riso e camogliesi, tipici dolcetti liguri nati nel 1970 proprio qui a Camogli. Proprio affianco a “Cose Buone” troverete un’altra chicca tutta da scoprire, la ” Libreria Ultima Spiaggia”, un angolo di meraviglia. Qui troverete davvero di tutto: libri di viaggio, libri per bambini, poster, cancelleria, puzzle e chi più ne ha più ne metta. Proseguendo, troverete botteghe, negozietti colorati, ma anche una rotonda sopra i Bagni Lido (Via Giuseppe Garibaldi, 133), dove scattare qualche foto panoramica e godersi la vista.
Camogli, però, non è solo bei panorami e viste da cartolina, qui troverete anche tante tradizioni, tanta storia ed anche molte feste dedicate al territorio, alla sua comunità ed a coloro che l’hanno resa tale. Il nome Camogli, per esempio, ha un’origine incerta, noi però abbiamo deciso di raccontarvi la più romantica, quella secondo la quale il nome derivasse da “Casa delle Mogli”. Essendo questo borgo teatro di navi e pirati, si dice che le mogli dei marinai stessero alle finestre delle loro case ad aspettare che i mariti tornassero a bordo delle bellissime navi dalle vele bianche sulle quali erano salpati. Come ogni località marittima che si rispetti, non può mancare la cultura della pesca, alla quale si rende omaggio ogni seconda domenica di maggio dal 1952 grazie alla “Sagra del Pesce”. Si tratta di una grande festa che porta in piazza gli abitanti di Camogli, ma anche tantissimi visitatori, con l’obiettivo di assaggiare il pesce cotto e fritto in un grandissimo padellone dal diametro di quasi quattro metri! Le feste, però, non sono finite qui. La prima domenica di agosto, in onore della Madonna dei Marinai, si tiene la Stella Maris, una bellissima ed emozionante serata in cui chiunque può posare in mare un lumino ed esprimere i propri desideri. Immaginate il cielo stellato ed il mare colorato di piccole fiammelle, uno spettacolo senza eguali.
Come dimenticarsi del Castello della Dragonara, costruito su una rocca a dominare il golfo. Ci si arriva dagli scalini della Basilica di Santa Maria Assunta o da un carruggio posto a pochi metri dalla scalinata, non perdetevi per nulla al mondo la vista anche da questa parte, è senza dubbio una delle migliori di tutta Camogli ed ha la peculiarità di essere più raccolta, intima e romantica, soprattutto al tramonto. Da qui, raggiungete il molo attraversando un tipico carruggio, sotto al quale troverete tanti bar e piccoli ristoranti, arrivando alla fine del quale vedrete sulla vostra sinistra una piccola, ma deliziosa bottega dove si tengono mostre d’arte, ed alla vostra destra il molo vero e proprio dove passeggiare amabilmente e rilassarvi sulle panchine o sugli scogli. Insomma, l’avrete capito, Camogli ci ha rapito il cuore, è il posto dove tutti i sensi convogliano in emozioni meravigliose. Vi auguriamo di poterci approdare presto, come i marinai dalle loro mogli.
