- Perché fare un viaggio al Cairo?
- Cosa portarsi?
- Visto necessario e documenti da produrre
- Trasferimenti, taxi e trasporti
- Accorgimenti igienici e farmaci
- Cambio valuta e pagamenti sul posto
- Mance: come comportarsi?
- Evitare truffe alle Piramidi di Giza
- Visita alle Piramidi di Giza
- Il Museo Egizio del Cairo
- Storia del Museo Egizio del Cairo
- La Necropoli di Saqqara
- La Necropoli di Dahshur
Categoria: EGITTO – IL CAIRO
Perché fare un viaggio al Cairo?
In questo periodo, spesso e volentieri, temiamo di recarci in alcuni paesi. Purtroppo il mondo è cambiato in peggio e sempre più spesso ci sentiamo in pericolo. Detto ciò, è anche vero che viaggiare comporta sempre e comunque dei rischi, quindi in molti casi basta fare un po’ di attenzione e tutto andrà per il verso giusto.
Veniamo al dunque, l’Egitto è un paese che racchiude in se una storia millenaria, trovarsi davanti alle Piramidi non può essere paragonato a null’altro sulla faccia di questo mondo, avere la possibilità di calarsi giù attraverso il cubicolo che porta all’interno di queste tombe monumentali è un’esperienza indescrivibile, emozionante e ad alto tasso adrenalinico. Non c’è dubbio: l’Egitto almeno una volta nella vita dev’essere visitato, complice il fatto che, nonostante le differenze culturali e sociali, bastino circa quattro ore per raggiungerlo. Inoltre, se come noi vi dedicherete alla città del Cairo, non avrete bisogno di dieci giorni, ne basteranno tre o quattro per vedere le maggiori attrazioni. Il nostro sogno sarebbe stato visitare Il Cairo e poi salpare sulle acque del Nilo in crociera, in modo tale da giungere alla Valle dei Re, ad Abu Simbel e via dicendo. Purtroppo, per questa volta, non è stato possibile, ma non escludiamo la possibilità di vivere quest’esperienza nel prossimo futuro.
Se avete in mente una meta non troppo lontana e che vi colpisca davvero, mettete l’Egitto in cima alla lista dei desideri e leggete i nostri consigli, le raccomandazioni ed i racconti che non vediamo l’ora di rivelarvi.
Cosa portarsi per un viaggio al Cairo?
A differenza di ciò che pensate, e che pensavamo anche noi prima di partire, il caldo non si farà sentire molto se organizzate il vostro viaggio, come noi, verso metà febbraio. Il clima era intorno ai 20° ed il vento soffiava parecchio. Senza dubbio abbiamo scelto uno dei periodi migliori, immaginatevi cosa vorrebbe dire visitare la piana di Giza con 40° all’ombra! Di conseguenza, vi consigliamo di vestirvi a strati: pantaloni lunghi, scarpe comode ed una felpa vi basteranno. Come già accennato, il vento vi accompagnerà per tutto il vostro viaggio, quindi se soffrite di mal di gola o volete semplicemente evitare di tornare a casa con un po’ di raffreddore, portatevi una sciarpa leggera.
Per quanto riguarda la sera, le temperature si abbasseranno un po’, quindi una giacchetta in valigia non vi sarà di troppo disturbo. Un consiglio spassionato è quello di non andare in giro per Il Cairo con scarpe aperte. Purtroppo questa città non è in alcun modo pulita, c’è molta polvere e parecchia spazzatura sulle strade, a patto che voi non vi rechiate in zone lussuose. Che visitiate Il Cairo nel nostro stesso periodo o in piena estate, evitate infradito o saldali.
Ciò che non può assolutamente mancare sono gli occhiali da sole, è vero che qualche nuvola potreste trovarla, ma il cielo è quasi sempre soleggiato e terso, quindi riparatevi gli occhi e se siete particolarmente sensibili di pelle, utilizzate una buona protezione solare, il vento forse non vi farà sentire il caldo afoso, ma non appena tornerete in camera vedrete un bel colorito roseo farsi strada sulle vostre gote.
Visto necessario per recarsi al Cairo e documenti
Nonostante siate in un continente diverso dall’Europa, potete tranquillamente arrivare in Egitto con la carta d’identità, quindi se non siete provvisti di passaporto, non preoccupatevi. Ciò che invece è assolutamente obbligatorio è il visto per l’Egitto, chiamato eVISA. Il costo è di 25 dollari, circa 22 euro, ovvero 440 lire egiziane. Avete due possibilità per ottenere questo visto:
- Potete richiederlo online almeno una settimana prima della partenza, pagando la stessa identica cifra e ottenendolo comodamente tramite mail. In questo caso, vi basterà fare tutto per tempo, e non avrete alcun problema, si tratta semplicemente di compilare un modulo con alcune informazioni di carattere personale ed il gioco è fatto.
2. Potete richiederlo direttamente in aeroporto una volta atterrati. In pratica, scesi dall’aereo, prima del ritiro bagagli, vi controlleranno i passaporti e vi diranno di dirigervi verso un banchetto che, semplicemente corrispondendo la somma in denaro contante di 25 dollari, vi consegnerà il vostro visto. Non abbiate timore, potrete pagare con qualunque valuta abbiate in mano, che siano euro, lire egiziane o dollari.
Noi abbiamo agito nel secondo modo perché abbiamo scoperto meno di una settimana prima della partenza che avremmo potuto fare tutto online. Avevamo letto che, oltre al pagamento dei 25$, si sarebbero dovute presentare due foto tessere che, alla fine, non ci sono servite e non ci hanno chiesto, ma non si sa mai, portatele comunque con voi.
Trasferimenti da/per l’aeroporto, taxi e trasporti
Il Cairo è una città parecchio trafficata quasi a tutte le ore del giorno, di conseguenza vi consigliamo di considerare un po’ di tempo per il trasferimento da o per l’aeroporto. Ovviamente dipende molto da dove si trova il vostro hotel, se alloggiate, come noi, in prossimità delle Piramidi, che si trovano un po’ lontano dall’aeroporto, mettete in conto di metterci almeno un’ora dal vostro hotel. Per quanto ci riguarda, essendo la prima volta in Egitto, non avevamo una preferenza tra taxi e mezzi pubblici, ma essendo arrivati al Cairo tramite un volo notturno, abbiamo preferito prendere un taxi, il quale con la cifra di 600 lire egiziane, circa 30€, ci ha portati davanti al nostro hotel.
Abbiamo trovato parecchio comoda l’idea di muoverci in taxi ed abbiamo continuato in questo modo per tutta la durata della nostra vacanza. Per darvi un’idea, possiamo confermare che i taxi sono abbastanza economici, ma vi consigliamo di mettervi d’accordo sul prezzo con il tassista prima di salire in macchina, basterà comunicargli dove desiderate recarvi e sarà lui a dirvi un prezzo. C’è anche la possibilità di chiedere ai tassisti di portarvi in un posto ed aspettarvi per poi riportarvi in hotel, anche in questo caso, concordate prima il prezzo e non avrete problemi.
Nonostante le condizioni della città, in quanto a pulizia, non siano delle migliori, dobbiamo dirvi che i taxi li abbiamo trovati spesso curati, profumati e comodi. Vi capiterà spesso che il tassista vi chieda una mancia, la famosa “tips”, oltre al prezzo concordato precedentemente. Se avete trovato la vostra esperienza in taxi molto soddisfacente e volete premiare il vostro tassista, fatelo, ma non è in alcun modo obbligatorio, considerando che avete pattuito in anticipo il prezzo. Parleremo della questione delle mance in termini più precisi fra poco.
Accorgimenti di carattere igienico e medicine da avere sempre con se
Per intraprendere un viaggio in Egitto non esiste alcun vaccino obbligatorio, ma ci sono delle piccole attenzioni da non sottovalutare e che impediranno alla vostra vacanza di trasformarsi in una spedizione punitiva.
Fate attenzione a non mangiare carne o pesce crudi, evitate tutto ciò che non è cotto e non bevete acqua che non sia imbottigliata e sigillata. Come spesso accade in alcuni paesi, l’acqua del rubinetto non è potabile, quindi evitate di berla e, se potete, lavatevi i denti con l’acqua delle bottiglie che avete comprato per affrontare le calde giornate che vi aspettano. Lavatevi spesso le mani e se vi mangiate le unghie provate a smettere, non sia mai che sarà la buona volta 🙂 Per quanto riguarda le medicine, invece, vi consigliamo più che altro di assumere fermenti lattici che proteggano il vostro intestino, per intenderci un prodotto come l’Enterogermina. Al Cairo troverete spesso in giro per le strade dei banchetti che vendono street food di tutti i generi, purtroppo però, le alte temperature nel periodo estivo e la poca cura, potrebbero farvi male, quindi evitate di acquistare pietanze per strada.
Cambio valuta e pagamenti sul posto
Partite dal presupposto che in Egitto accettano la Lira Egiziana, l’Euro ed il Dollaro Americano. Ci è parso di capire che non accettino altre valute, come per esempio la sterlina inglese. A questo proposito non vogliamo tanto consigliarvi una moneta che sia migliore della altre da utilizzare, quanto raccontarvi come abbiamo fatto noi.
Siamo partiti con un centinaio di euro e non appena arrivati in aeroporto abbiamo deciso di cambiarli in LE (lira egiziana). Ci siamo accorti che pagare in euro è un buon modo per essere presi un po’ giro, vi facciamo un esempio perché la questione sia più chiara: vedendovi con gli euro nel portafogli potrebbero farvi pagare un papiro 15€, che di per se non sono moltissimi, ma se aveste pagato in LE avreste speso molto meno. Abbiamo fatto caso al fatto che non esistono assolutamente prezzi fissi, in base a che moneta utilizzate, vi faranno il loro prezzo, fate quindi molta attenzione a non farvi prendere in giro.
Pagando con le lire egiziane non abbiamo mai avuto problemi, i prezzi sono sempre stati nella norma ed abbiamo avuto la percezione di non essere ingannati. E’ chiaro, però, che pagare con una moneta diversa dalla nostra possa talvolta trarci in inganno. Il pensiero che si scatena è “sì, che saranno mai 3000 LE?”. Infine, senza nemmeno pensarci e dando per scontato di spendere poco, avete speso circa 150€. Vi diamo quindi un consiglio spassionato: a costo di sembrare rompi scatole o lenti, appena vi comunicano un prezzo, prendetevi il vostro tempo per fare il calcolo e capire quanto effettivamente state spendendo. Purtroppo, ci siamo resi conto che approfittano un po’ di questa cosa e tendono a comunicarvi il prezzo mettendovi fretta, in modo tale da non farvi realizzare quanto state pagando.
Mance: le famose “tips”
Dobbiamo essere onesti: essendo viaggiatori appassionati e volendo davvero conoscere i paesi che visitiamo, senza pregiudizi o malizia, non ci rende molto felice fare questo discorso. E’ vero anche che abbiamo deciso di aprire un blog per condividere con voi cose positive e negative, consigliandovi ciò che a nostro avviso risulta essere la scelta o l’atteggiamento migliore da adottare in alcune situazioni. Fatta questa doverosa premessa, vi parliamo delle “tips”, le famose mance.
Ci siamo accorti che in Egitto tendono a chiedere la mancia il 99% delle volte, e fin qui tutto a posto. Il problema, purtroppo, non è la mancia in se, ma le modalità tramite le quali la stessa viene richiesta. Considerate che non vi verrà mai e poi mai anticipato che, se sarete soddisfatti di qualcosa, potrete decidere di lasciare qualcosa di più. Inoltre, abbiamo riscontrato una tendenza parecchio fastidiosa nei confronti dei turisti che si basa sulla richiesta reiterante e sulla trasformazione della mancia da “premio” ad obbligo. In caso voi decidiate di fare un tour delle Piramidi, per esempio, dovrete pagare una somma X all’inizio che equivale al costo del tour. Una volta corrisposta la suddetta cifra, vi verrà svelato che avrete a disposizione una guida e che dovrete pagarla. Certo, questo potrebbe essere un buon compromesso se il tour che avete già pagato avesse un costo moderato, (tralasciando il fatto che sarebbe comunque auspicabile sapere prima di pagare che si dovrà corrispondere altro denaro), ma se spendete già circa 150€, immaginiamo che il vostro primo desiderio non sia certo quello di sborsare altri soldi.
Purtroppo questo fatto ci ha lasciato un po’ di amaro in bocca, considerando che in vacanza, generalmente, si abbassa la guardia, non è stato bello capire di dover rizzare le orecchie ogni cinque secondi per evitare di essere ingannati.
La stessa cosa ci è successa anche in aeroporto, con alcuni poliziotti che, avendo preso i nostri bagagli per portarli ai controlli, ci hanno chiesto la mancia.
Il consiglio che ci teniamo a darvi è questo: non siate timidi e non abbiate paura di dire di no, inizialmente ci sentivamo, in un certo senso, in obbligo di rispondere a queste richieste. Quando abbiamo capito che la situazione era effettivamente assurda, abbiamo smesso di pagare servizi che non avevamo richiesto.
Le Piramidi di Giza: consigli per evitare trappole per turisti
Oggi è il nostro primo giorno al Cairo, svegliandoci di buon’ora, facciamo colazione abbastanza velocemente e prendiamo un taxi davanti all’hotel verso le Piramidi di Giza. Il nostro alloggio, come anticipato nei post precedenti, si trova molto vicino alla piana di Giza, motivo per cui in circa mezz’ora, giungiamo a destinazione. Il tempo, che capiamo sembrarvi parecchio per fare pochi chilometri in macchina, è dato dal fatto che Il Cairo è una città estremamente trafficata, quindi per muoversi bisogna mettere in conto sempre più tempo del previsto.
Finalmente ci siamo, vediamo dal finestrino del taxi le grandi Piramidi e già da qui rimaniamo estasiati. Tra una foto e l’altra notiamo che il nostro conducente si allontana un po’ dalle Piramidi e ci porta davanti a varie agenzie che organizzano tour per visitare l’area circostante. Inizialmente, un po’ stupiti, cerchiamo di capire per quale motivo siamo stati portati in questa agenzia e quello dovrebbe esser stato il proprietario ci comunica che non è possibile visitare le Piramidi se non tramite tour. Sappiamo bene che, leggendo questo post, gli scemi sembriamo noi, fatto sta che questa è la risposta che ci è stata data da tutti ed essendo per noi la prima volta al Cairo, ci siamo fidati, per scoprire solo a posteriori di essere stati presi in giro.
Vi spieghiamo per filo e per segno cosa accade e come capire che state cadendo proprio nella nostra stessa trappola per turisti.
Inizialmente vi diranno che sono disponibili tre tipi di tour: uno a cavallo, uno con il cammello ed uno con un carretto trainato da un cavallo. Una volta fatta la vostra scelta, vi diranno che in attesa del cavallo/cammello/carretto, vi faranno fare un piccolo tour tra profumi, essenze e papiri. Inizieranno quindi a farvi sentire vari profumi, a farvi vedere tantissimi papiri senza comunicarvi nemmeno un prezzo. Sappiate che, in caso vogliate acquistare qualcosa, verrete praticamente derubati: un papiro può arrivare a costare 60€/70€ ed un profumo sopra i 100€. Chiedete conferma dei prezzi e, se non avete intenzione di acquistare nulla, ditelo senza problemi come abbiamo fatto noi. Le facce di questi individui, da gentili e disponibili, diventeranno arrabbiate, offese e corrucciate. Non preoccupatevene troppo. A questo punto arriverà il vostro destriero al quale salirete in groppa e verrete portati tra le Piramidi. Non appena arriverete davanti all’entrata, la vostra guida, di cui prima non era stata fatta menzione, vi chiederà 160 LE a testa per pagare l’ingresso alle Piramidi, cosa che fino a cinque minuti prima avete dato per scontato fosse inclusa nel tour, considerando che non l’avete pagato poco.
Finalmente entrerete all’interno del sito archeologico e comincerete a visitare le attrazioni, la vostra guida comincerà a chiedervi la macchina fotografica per farvi delle foto e voi, senza pensarci troppo, accetterete e direte “formaggio”. Il problema sorgerà nel momento in cui il vostro accompagnatore, o guida (dir si voglia), comincerà a chiedervi “Are you happy?” in maniera reiterante ed insistente. Dopo pochi minuti vi dirà “If you are happy, you can give me a tip. Tourists often give me 30€/40€”. In pratica vi stanno dicendo che, visto che vi siete fatti fare delle foto, visto che avete preso una guida (di cui non sapevate nemmeno l’esistenza) e visto che lui è lì per voi, con il solo scopo di migliorarvi la visita, potete, o meglio, sarebbe il caso che voi corrispondeste una mancia pari a 30€/40€ oltre il costo già sostenuto, cifra folle considerando il paese in cui vi trovate.
Vi consigliamo vivamente di rispondere come abbiamo fatto noi “Abbiamo già pagato il nostro tour, la mancia non è un obbligo e nessuno ci ha parlato di una guida!”
La vostra guida non sarà molto felice della vostra risposta, ma vi sarete risparmiati parecchi soldi che, diversamente vi sarebbero stati LETTERALMENTE rubati.
Onestamente, a posteriori, siamo abbastanza certi che se fossimo arrivati direttamente all’ingresso delle Piramidi ed avessimo pagato il biglietto di entrata avremmo potuto tranquillamente esplorare il sito per conto nostro, avendo visto parecchie persone non essere in compagnia di guide, cammelli o cavalli. Purtroppo, se prendete un taxi, questo vi porterà davanti all’agenzia di un suo amico e vi diranno che l’unico modo per visitare la zona è tramite tour. Potreste provare, non appena salite sul taxi, ad anticiparlo dicendo che avete intenzione di visitare tutto in autonomia, senza guide e pagando solo l’ingresso alle Piramidi. Siate insistenti e fateci sapere com’è andata! 🙂
1 giorno > La piana di Giza
Prescindendo da ciò di cui vi abbiamo parlato nell’ultimo articolo, la visita alle Piramidi è stata in ogni caso emozionante. Considerate l’idea di andarci la mattina, un po’ per la questione del caldo, soprattutto se vi recate al Cairo in primavera o estate inoltrata, un po’ per il fatto che il sito chiude alle 16.00, quindi è bene che voi abbiate tutto il tempo per visitare con calma tutto ciò che volete. Sulla Piana di Giza ci sono nove Piramidi: sei piccole e tre grandi. Le grandi sono di Cheope, Chefren e Micerino, mentre le sei piccole sono le Piramidi delle Regine. L’altro monumento che catturerà la vostra attenzione è senza dubbio la Sfinge, creatura mitologica con corpo di leone e testa di uomo, che secondo gli egittologi dovrebbe raffigurare il viso di Chefren.
Non si può spiegare l’emozione di trovarsi in questo posto, più vi avvicinerete alle Piramidi, più vi sentirete parte di questo posto, e vi consigliamo vivamente di provare la sensazione di entrare all’interno di una delle Piramidi. In caso fosse per voi la prima volta, come nel nostro caso, vi suggeriamo di entrare in una delle piccole, semplicemente perché la discesa non è piacevolissima. Per quanto ci riguarda, siamo stati emozionati dall’inizio alla fine, ma durante la discesa ci sono punti in cui si comincia ad avvertire la sensazione di chiuso e di caldo. Il cubicolo è abbastanza stretto e per calarvi fin giù dovrete scendere con il volto rivolto verso l’uscita e la schiena verso il centro della Piramide, per intenderci, come si scendono le scale in barca. La nostra visita, come sapete, si è tenuta a metà febbraio, per cui il clima era sopportabile, non sappiamo dirvi se durante l’estate avremmo avuto il coraggio di farlo!