- Perché fare un viaggio on the road in Grecia?
- Voli e trasporti dall’Italia
- Costo di una macchina a noleggio
- Strade e viabilità
- Costo degli hotel
- Il nostro itinerario
- Atene: la Plaka e le tradizioni
- Atene: l’Acropoli e Monastiraki
- Atene: la Polis senza nome
- Atene: il Museo Archeologico e Piazza Syntagma
- Corinto: l’arrivo
- Corinto: l’Acropoli dell’Antica Corinto
- Micene
- Nauplia: arrivo in città
- L’Anfiteatro di Epidauro
- Nauplia: la Fortezza di Palamidi ed il Castello di Larissa
- Partenza per Monemvasia e tappa a Sparta
- Elafonissos: l’isola dei Cervi
- Cucina greca: specialità ed abitudini
- Dove dormire a Nauplia: Acronafplia B&D
Categoria: GRECIA CONTINENTALE
Perché fare un viaggio on the road in Grecia?

Un viaggio in Grecia, a differenza di uno negli Stati Uniti, non è obbligatoriamente da fare su strada.
Spiegandoci meglio, come già detto in altri post, il viaggio on the road permette al viaggiatore di entrare nel vivo di un territorio, si possono fare tappe intermedie dove e quando si vuole, ci si può fermare a mangiare ovunque, a fare una foto in un paesino sperduto tra i monti o a fare un bagno in un caletta trovata per caso. Detto questo, la Grecia, come tanti altri paesi, si può affrontare anche diversamente. Non c’è solo la possibilità di rimanere nell’entroterra o sulla costa, si potrebbe decidere di fare un tour delle isole più turistiche e dotate di aeroporto, oppure di raggiungere quelle meno conosciute e fare qualche tratto attraversando il Mar Egeo tramite traghetto. Insomma, la Grecia offre davvero mille possibilità, ce n’è per tutti i gusti. Questa meravigliosa terra è stata spesso la nostra meta vacanziera estiva, per cui, ve ne parleremo lungamente.
Buona lettura
Voli e trasporti dall’Italia
Partite dal presupposto che a luglio ed agosto, a patto che non decidiate di andare in posti davvero poco turistici, i costi dei biglietti aerei possono davvero lievitare, nonostante si voli in Europa.
Scegliere come meta una destinazione poco turistica non è necessariamente la soluzione per risparmiare qualcosa, talvolta le isole meno battute non hanno aeroporti, quindi vi trovereste a spendere di più facendo scalo ad Atene e dovendo viaggiare verso la vostra meta prendendo un traghetto. Siamo comunque dell’idea che l’esperienza via mare, almeno una volta, vada fatta. Il mar Egeo ha colori meravigliosi ed un viaggio di due o tre ore non sarà per nulla stancante, posizionatevi all’aperto e godetevi il panorama. Il nostro consiglio, che prendiate un volo o una nave, rimane quello di prenotare con un minimo di anticipo, non sei mesi, ma nemmeno due settimane, provate a fare tutto circa un mese e mezzo prima. In ogni caso, facendo una media e ripensando a tutte le volte che abbiamo volato su Atene in periodo di alta stagione, spenderete tra i 160/180€ ai 300€. Lo sappiamo, può essere scoraggiante, ma credeteci quando vi diciamo che risparmierete moltissimo su altre cose.
Per quanto riguarda i traghetti potete vagliare varie possibilità. Potete decidere di partire dall’Italia direttamente in nave da varie città, come Ancona, Brindisi e Venezia, in questo caso potreste spendere dai 150€ ai 250€ a testa. In caso preferiate arrivare ad Atene in aereo e spostarvi poi in qualche isola tramite traghetto, le tariffe saranno più basse, viaggiando nella stessa nazione, le compagnie sono Anek Superfast, Minoan Lines, Ventouris Ferries, European Seaways o Grimaldi Lines. Attenzione alle destinazioni turistiche, un traghetto da Atene a Santorini o a Mykonos potrebbe costarvi come se partiste dall’Italia.
Costo di una macchina a noleggio in Grecia
Anche, anzi soprattutto, in questo caso, la questione “anticipo” gioca un ruolo decisivo. Ormai ci sono tantissime compagnie di autonoleggio che offrono la possibilità di prenotare un veicolo, anche con largo anticipo, con la cancellazione gratuita fino al giorno prima, massimo una settimana. Questo significa che se decidete di cambiare meta, di cambiare le date di prenotazione o di cancellare la vacanza, non pagherete assolutamente nulla.
Vi consigliamo vivamente questa procedura, perché possiamo assicurarvi che arrivare ad agosto, nel pieno dell’alta stagione, e pensare di prenotare una macchina a poche centinaia di euro senza preavviso, potrebbe rovinarvi il viaggio. Anche in questo caso i prezzi variano molto: prenotando con anticipo di un mese e mezzo/due, potreste trovare opzioni di noleggio tra i 25€ ed 40€ al giorno, un prezzo abbastanza competitivo, che vi permetterà di guidare per una ventina di giorni spendendo circa 500€/600€. Basandoci sulla nostra esperienza, possiamo dirvi che non ci è mai servita una carta di credito per prenotare una macchina in Grecia, con le carte prepagate dovreste cavarvela senza problemi, inoltre non ci è mai stata richiesta la cauzione, ma anche qui dipende molto dalla compagnia con la quale prenotate il veicolo. Grandi agenzie con Hertz o Sixt, probabilmente vi chiederanno sempre carta di credito e cauzione, ma in Grecia ce ne sono moltissime che non richiedono nulla di tutto questo, quindi se spulciate un po’ il web, sicuramente troverete quella che fa al caso vostro. Noi personalmente non abbiamo avuto bisogno di carta di credito con la compagnia EuropeoCars, eccovi il link: www.europeocars.com
Fate sempre e comunque attenzione, guardate bene la schermata in fase di prenotazione e chiedete se avete dubbi, le regole possono cambiare da un giorno all’altro.
Strade, viabilità e condizioni di guida
In Grecia le regole non sono osservate in maniera esemplare, un po’ come da noi in Italia. Prestate attenzione perché non tutti rispettano i limiti, potrebbero superarvi da destra o da sinistra e vi sembrerà di stare in Italia per l’uso sconsiderato del nostro amato amico clacson.
Questo non significa che sia facile avere problemi, la situazione è assolutamente vivibile, soprattutto per noi italiani che siamo abituati: basterà stare sulla vostra corsia, non superare i limiti e far passare chi vuole superarvi nonostante non ce ne sia il bisogno. Prestate particolare attenzione ai pullman turistici, sarà perché sono abituati, ma che siano su una strada a tre corsie o in una stradina di montagna, terranno sempre la stessa velocità. Spesso e volentieri nel corso delle vostre esplorazioni vi troverete a percorrere piccole strade sterrate a picco sul mare e non di rado di verrà incontro un pullman che trasporta una quantità di turisti eccessiva rispetto a quanto potrebbe fare. Mettetevi su un lato della strada, rallentate e fatelo passare, non impuntatevi nel voler passare prima voi.
Detto questo, soprattutto nei luoghi più turistici, le strade sono in buone condizioni e non pagherete mai pedaggi eccessivi. Al contrario, se viaggiate in luoghi poco battuti, fate attenzione a guidare la sera perché l’illuminazione potrebbe non essere delle migliori, basterà non esagerare con la velocità e segnalare il vostro arrivo prima delle curve facendo gli abbaglianti per pochi secondi.
Costo degli hotel in Grecia
Per quanto riguarda gli hotel, urge precisare che spesso e volentieri in Grecia non dovrete guardare le famose “stelle” sulla base delle quali a volte si scelgono gli alloggi. Non vi costerà molto trovare posti carini in territorio greco dove dormire ad un prezzo onesto, fare una stima risulta complicato, potreste spendere dai 35€ ai 250€ a notte, ma troverete davvero molta scelta.
Più che basarvi sulla categoria o sulle stelle di un alloggio, basatevi sulle recensioni di utenti italiani e non, e sicuramente troverete il posto che fa al caso vostro, più avanti, in base al nostro percorso, vi consiglieremo degli hotel molto carini che non vi faranno esaurire le vostre finanze. Se noleggiate una macchina, al momento della prenotazione degli hotel, selezionate il filtro che vi offre la possibilità di parcheggio gratuito, in questo modo non dovrete lasciare la vostra macchina in mezzo alla strada oppure molto lontana dal vostro hotel.
Esistono moltissimi hotel che offrono questa possibilità ai propri ospiti ed è sicuramente il modo migliore per evitare di spendere una fortuna in parcheggi privati.
Il nostro itinerario nella Grecia Continentale
. Atene
Qui ad Atene abbiamo alloggiato all’hotel Astor****, posizione ottima, centrale e vicina a tutte le attrazioni di Atene. L’hotel in se non è di lusso, ma assolutamente nella norma. Considerate che Atene è una città di cui visitare il centro, purtroppo dalle altre parti è davvero tenuta male, quindi la posizione conta molto. La cosa che noi abbiamo trovato stupenda di quest’hotel è la colazione, molto ricca e varia, che si gusta all’ultimo piano su una terrazza panoramica proprio davanti all’Acropoli.
Altri alloggi consigliati:
-Best Western Plus Amazon Hotel***
-Arion Athens Hotel***
-Pan Hotel***
-The Athenian Callirhoe Exclusive Hotel****
-The Zillers Boutique Hotel****
-Royal Olympic Hotel*****
-Divani Palace Acropolis*****
. Corinto
A Corinto abbiamo alloggiato al Vasilios Marinos Rooms, un ottimo posto, pulitissimo e molto comodo per visitare Corinto, chiaramente se si è in macchina, altrimenti siete un po’ fuori e dovete cercare una fermata dell’autobus. Il parcheggio è gratuito e la colazione è ottima e composta da prodotti fatti a mano dalla proprietaria ed i suoi collaboratori. Ci teniamo a spendere buone parole per la titolare, una signora australiana che si è trasferita in Grecia. Se avete qualunque tipo di problema, lei vi aiuterà senza esitazioni, è disponibilissima e davvero molto gentile.
Altri alloggi consigliati:
-Pegasus Rooms
-Hotel Apollon**
. Nauplia
Nella particolare Nauplia abbiamo alloggiato all’Acronafplia Pension B&D, un altro posto da ricordare. La struttura era pulitissima, curata nei minimi dettagli, molto carina e ben arredata e con balcone. Il bagno era provvisto di tutti i comfort e la colazione, anche qui preparata dalla proprietaria, era ottima. Se proprio bisogna trovare un difetto, possiamo dire che la nostra camera era davvero molto piccola, ma non sono tutte così, quindi probabilmente basta chiedere una camera un po’ più grande al momento della prenotazione.
Altri alloggi consigliati:
-Agamemnon Hotel***
-Polixenia Hotel****
-Amalia Nafplio****
-Nafplia Palace Hotel&Villas*****
. Monemvasia
A Monemvasia abbiamo alloggiato al Lekka’s House, purtroppo questa volta non possiamo dirci soddisfatti. Le foto che ci sono sui siti di prenotazione mostrano la struttura diversamente rispetto a quello che è. Sicuramente è molto vecchia, stessa cosa dicasi per elettrodomestici come condizionatore, frigorifero etc, che essendo attempati non sono esattamente silenziosi. La proprietaria purtroppo non parla inglese e nonostante la camera non venga pulita (ci può anche stare perché non è un hotel), entra tranquillamente in camera senza chiedere, cosa che abbiamo trovato molto fastidiosa viste le circostanze. Letto scomodo e cuscini estremamente sottili. Poi, per fortuna, ci adattiamo senza problemi, non può andare sempre bene e queste cose capitano, ma se cercate un posto a Monemvasia, andate altrove.
Altri alloggi consigliati:
-Casa Bella Vista
-Monemvasia Seafront
-Guesthouse Kellia
-Bastione Malvasia Hotel
-Byzantino Boutique Hotel
1 Giorno > Arrivo ad Atene, una prima visita alla Plaka, tra negozi e tradizione antica
L’arrivo ad Atene è previsto per il primo pomeriggio, esattamente per le 16.30, il volo risulta essere confortevole e le ore di volo non si fanno troppo sentire, infondo sono solo due ore e mezza. Il fusorario è di un’ora in avanti, ed arriviamo nel nostro hotel intorno alle 17.15, dove decidiamo di farci una doccia, riposarci un’oretta in balcone ed uscire subito dopo.
Atene è un città strana, non appena si esce per le vie della Plaka, si entra inevitabilmente in un’ atmosfera un po’ antica e un po’ moderna allo stesso tempo. Da una parte si trovano mille negozi e piccole boutique dove acquistare qualunque cosa, dalle statuette dei maggiori esponenti della Grecia antica, ai power banks di poco valore e conseguente poca qualità, dall’altra quando si pone l’occhio sul ciottolato sul quale si sta camminando, si pensa che lì hanno camminato i più grandi, Aristotele, Platone, addirittura Alessandro Magno che si narra abbia incontrato il filosofo Diogene nudo proprio qui sotto l’Acropoli.
Ed è la stessa Acropoli che tra una via e l’altra, a prescindere da dove ci si trova, fa capolino proprio al centro della città. Nonostante un po’ di stanchezza post viaggio, la curiosità vince ed entriamo praticamente da tutte le parti, troviamo saponette alle olive o di origine vulcanica, olio greco, unguenti per il corpo, sali da bagno, facciamo qualche acquisto alla leggera e la nostra passeggiata si conclude proprio sotto l’Acropoli. Il desiderio più grande è proprio quello di salire fin lassù, ma vista l’ora preferiamo fare tutto la mattina dopo, con più calma e un po’ di frescura mattutina. Atene in agosto è molto calda, quindi vi consigliamo di visitare l’Acropoli nei momenti in cui il sole brilla più timidamente. Ci guardiamo un po’ in giro ed essendo ora di cena, ci sediamo in un ristorantino all’aperto, dove assaggiamo due gyros di pollo ed un insalata greca. La cena si svolge tranquilla ed il buio cala sulla città, che nonostante tutto, risulta sempre affollata, piena di turisti e molto vitale. Il ristorante che abbiamo scelto ha un pregio che ha reso giustizia alla nostra prima sera ad Atene: nonostante ci troviamo nella zona più centrale della città, il locale è situato in un angolino molto tranquillo, dove rilassarsi davanti al panorama e godersi tutto ciò che Atene ha da offrire.
Ci si avvicinano alcuni gatti randagi che fanno parte di una colonia felina che vive qui – ci racconta il ristoratore – invitandoci ad offrire loro un pezzettino di cibo. Tra una chiacchiera e l’altra si fa una certa ora, gambe in spalla, torniamo indietro facendo la stessa strada dell’andata e notiamo subito la differenza rispetto a prima. Ora la città dorme, la via dei negozi è senza dubbio meno affollata, poche persone la percorrono ed il tutto rende il posto ancora più magico.
2 Giorno > L’Acropoli, la salita, Atene vista dall’alto e Monastiraki

Questa mattina ci svegliamo con una voglia matta di salire sull’Acropoli, ci vestiamo ed evitiamo la colazione in albergo, vogliamo comprare delle ciambelle iper zuccherate dai carretti che abbiamo visto il giorno prima in giro per la città, e così facciamo. Ci siamo alzati intorno alle 7.00 per evitare la folla ed il caldo afoso, che comunque comincia già a farsi sentire. Dopo colazione ci accingiamo al cammino verso l’Acropoli, e qui urge una precisazione. La maggior parte delle persone, pensando ad Atene, ha come primo pensiero il Partenone, ma salendo fin sopra la cima vi renderete conto che c’è davvero molto da vedere e che l’Acropoli non consiste in un solo monumento, ma in un vero e proprio complesso architettonico di straordinaria bellezza. La salita da fare non è brevissima, ma gli ulivi e le stradine che vi porteranno in cima vi renderanno il tutto più semplice. Il biglietto costa 12€ e vi permette di visitare il Partenone, patrimonio dell’Unesco, i Propilei, che costituiscono l’ingresso all’Acropoli, il tempio di Atena Nike, L’Eretteo, luogo di estrema importanza storica in quanto santuario ed i teatri di Dioniso ed Erode Attico.
Se avete il tempo necessario, prendetevi un’intera giornata, come abbiamo fatto noi, e concludete il tutto con una visita al Museo dell’Acropoli, che sorge proprio qui vicino, dove troverete reperti di straordinaria importanza storica come il fregio del Partenone e le Korai, tipiche sculture femminili greche. Credeteci, ne varrà la pena, non è necessario conoscere per filo e per segno la storia o l’architettura per apprezzare questo posto, rimarrete estasiati anche da “profani”.

Una volta visitato il tutto, non possiamo far altro che ritornare sulla Terra, (sì, stare davanti al Partenone ci fa sentire un po’ degli dei), e mangiarci un bel gelato rinfrescante viste le temperature che non perdonano. Tornati giù, decidiamo di visitare Monastiraki, che in greco significa “piccolo monastero”. Questo quartiere è la sede del mercato all’aperto di Atene, ed anche qui troverete di tutto, dal mercato delle pulci ai piccoli negozi locali. Proprio in mezzo alla piazza fa capolino la chiesa bizantina di Pantanassa, piccola ma suggestiva e particolare nel suo genere. Ok, tutta la strada macinata comincia a farsi sentire, abbiamo bisogno di cenare e ci fermiamo in una pizzeria, dove la pizza risulta essere abbastanza buona, grande e sottile. Mangiamo con calma e torniamo verso il nostro albergo per farci una bella doccia ed andare a dormire.