INDICE LAPPONIA SVEDESE

Aurora Boreale in Lapponia Svedese: consigli

Aurora Boreale in Lapponia Svedese

Buongiorno lettori, oggi vi daremo alcuni consigli riguardo uno dei principali motivi per i quali si va in Lapponia: l’Aurora Boreale!

Siamo abbastanza certi che ogni Europeo del Sud ha in mente questo fenomeno. Purtroppo, qui da noi, l’aurora non è visibile. Per questo motivo, se si intraprende un viaggio in Lapponia, la nostra mente si apre subito verso questa possibilità.

Ci teniamo a dirvi che non è scontato avvistarla, ci sono mille motivi per cui potreste non vederla, ma altri mille per cui, invece, vale la pena provarci!

Cos’è l’Aurora Boreale

L’Aurora Boreale è un fenomeno ottico dell’atmosfera terrestre, causato dall’interazione tra il vento solare e l’atmosfera.

A parte i termini tecnici, che vi interesseranno poco, l’aurora ha come caratteristica quella di creare dei giochi di luce meravigliosi. Ovviamente, l’intensità cambia a seconda delle condizioni atmosferiche e di altri tanti fattori, ma vederla alta nel cielo sarà una delle emozioni più grandi che vivrete.

Aurora Boreale in Lapponia Svedese

In quali condizioni si vede l’Aurora Boreale?

Il periodo dell’anno che si presta maggiormente all’avvistamento dell’Aurora Boreale è sicuramente quello che intercorre tra ottobre e marzo. In questo periodo, le ore di buio superano di gran lunga quelle di luce.

Noi siamo stati in Lapponia a fine gennaio ed il sole, alle 16.00, era già sparito!

Un’altra condizione favorevole all’aurora è il fatto che il cielo sia terso e limpido. Più il cielo sarà senza nuvole e precipitazioni, di neve o pioggia, più avrete possibilità di avvistare la Regina dei Cieli.

A livello di orari, pare che i migliori siano tra le 9 di sera e le 2 di notte, ma sappiate che potrebbe presentarsi nel corso di tutta la notte. Noi l’abbiamo sempre vista intorno alle 10 di sera.

Attenzione a ciò che immaginate! Le foto sono spesso spettacolari, e l’Aurora Boreale lo è altrettanto. Ma tenete presente che l’intensità non è sempre la stessa. Potreste vedere dei meravigliosi movimenti, addirittura qualche rumore ed un’aurora spettacolare, oppure vedere qualche accenno di verde/azzurro nel cielo.

Aurora Boreale in Lapponia Svedese

L’inquinamento luminoso gioca un ruolo molto importante. Più sarete vicino a grandi città, meno avrete la possibilità di avvistarla.

Fortunatamente, la Lapponia è piena di alloggi in zone quasi deserte dove poter vedere delle splendide aurore.

Quanta probabilità c’è di vedere l’Aurora Boreale?

Se seguite le nostre indicazioni riguardo il periodo, avrete un’alta probabilità di avvistarla. Noi, a fine gennaio, con una permanenza di 6 notti consecutive, l’abbiamo vista ben 3 volte.

Pensate che l’Istituto di Fisica dello Spazio di Kiruna ha indicato una probabilità del 80% con almeno tre pernottamenti consecutivi.

Ovviamente non c’è nessuna garanzia che questo accada, in particolare se nevicherà per tutto il corso del vostro viaggio, ma le possibilità sono davvero molto buone!

Bene amici, questi sono tutti i nostri consigli riguardo l’avvistamento dell’Aurora Boreale in Lapponia, fateci sapere se, seguendoli, avete avuto i risultati sperati.

Aurora Boreale in Lapponia Svedese
Viaggio in collaborazione con Heart of Lapland e Swedish Lapland

Consigli per un viaggio in Lapponia Svedese

Lulea

Buongiorno lettori, ormai di consigli per intraprendere un viaggio in Lapponia Svedese ve ne abbiamo dati parecchi. Abbiamo parlato di costi, di risparmio e di abbigliamento.

Ma non è finita qui! Desideriamo che il vostro viaggio in Lapponia Svedese possa essere fantastico tanto quanto il nostro, quindi ecco a voi una serie di consigli utili per affrontarlo al meglio.

1. Non abbiate fretta

La Lapponia dev’essere vissuta con calma. Non abbiate fretta di girare come trottole senza godervi il momento. Le giornate, d’inverno, sono corte. Oltre a non avere tempo per fare troppe cose durante le ore di luce, cercate di sintonizzarvi con i tempi della natura.

Tentate di rilassarvi, di andare a letto presto e di non svegliarvi troppo tardi. Così facendo potrete godere appieno delle ore di luce, riposarvi quanto basta e tornare a casa con dei bei ricordi.

2. Come pagare in Lapponia Svedese?

Noi, nel corso di un’intera settimana, non abbiamo mai visto una banconota. In Lapponia, e più in generale, in Svezia, il modo più frequente per pagare è utilizzare le carte di credito o di debito. Se volete stare tranquilli, ritirate qualche soldo all’aeroporto, ma siamo abbastanza certi che non ne avrete bisogno.

Frevisoren Ristorante

3. Scegliete il periodo con cura

Ci sarà un articolo dedicato a questo aspetto, ma intanto, vi diciamo questo. Attenzione al periodo che scegliete. La Lapponia è bella sempre, ma se volete vivere il vero viaggio invernale, vi consigliamo i mesi che vanno da ottobre a marzo.

4. Come arrivare in Lapponia Svedese?

Le opzioni, tendenzialmente, sono due. Un viaggio in Lapponia Svedese può partire da Lulea, come il nostro, o da Kiruna. In entrambi i casi, dovrete aspettarvi almeno uno scalo, solitamente a Stoccolma.

Se invece volete vivere un’esperienza diversa ed avete il tempo per farlo, potete acquistare un volo per Stoccolma e, da lì, utilizzare un treno della compagnia svedese SJ per raggiungere l’estremo Nord della Svezia. Attenzione ad un aspetto. L’opzione del treno non è obbligatoriamente la più economica, né la più rapida.

Paesaggio lappone

Il treno ci mette circa 15 ore per raggiungere il Nord e, per quanto l’idea sia romantica, bisogna avere il tempo e la voglia di farlo.

5. Polizza assicurativa

Soprattutto in questo momento storico, è bene essere tutelati e coperti contro ogni evenienza. Fortunatamente, dal 1 di Febbraio 2022, in Europa ci si può muovere solo con il Green Pass Europeo, evitando quindi test e tamponi vari.

Nonostante ciò, avere una buona polizza assicurativa potrebbe essere un buon modo per evitare di spendere molti soldi in caso di problemi. Pensateci sempre due volte prima di partire sprovvisti.

Viaggio in collaborazione con Heart of Lapland e Swedish Lapland

Come vestirsi in Lapponia

Aurora Boreale a Kukkolaforsen

Buongiorno lettori, ora che abbiamo parlato di costi, vorremmo scrivere di un aspetto tecnico: come vestirsi nel corso di un viaggio in Lapponia Svedese.

Tenete presente che le temperature saranno spesso sotto lo zero, ovviamente in caso decideste di intraprendere il viaggio in inverno. Proprio per questo motivo, è fondamentale vestirsi adeguatamente.

Sappiate che il clima, talvolta, può rovinare un intero viaggio. Immaginate di dover stare fuori tutto il giorno e sentire freddo costantemente. Beh, arrivereste la sera stanchi morti, infreddoliti e magari anche con qualche linea di febbre.

Quindi leggete attentamente questo articolo perché vi parleremo, per filo e per segno, di come vestirsi in Lapponia.

Indumenti tecnici

E’ assolutamente fondamentale valutare l’acquisto di intimo tecnico prima di partire per la Lapponia. Non spenderete certo un capitale, anzi. Alla Decathlon troverete molte opzioni per tutte le tasche. In particolare, tenete a mente di acquistare almeno magliette e calzamaglie in materiale tecnico che vi terranno caldo senza ingombrarvi nei movimenti. Ovviamente, sopra alla maglia tecnica, indossate un golf in lana o cachemire.

Media 0
Calzamaglia tecnica

Ovviamente, non dimenticate i calzettoni. Non saranno particolarmente estetici, ma non avete scelta. I piedi bagnati a meno 10 gradi non li auguriamo nemmeno al nostro peggior nemico!

Giacca, pantaloni e scarpe impermeabili

Se sotto avrete bisogno di indumenti tecnici, sopra avrete bisogno di indumenti impermeabili. E questo è un fatto! Noi siamo stati molto fortunati e, oltre a non morire di freddo, non ha nevicato tutti i giorni. Ma la neve, ovviamente, bagna e non potete permettervi di rimanere fradici a quelle temperature.

Media 0
Tuta da sci

Giacca a vento impermeabili e pantaloni da sci sono d’obbligo. Non sarà necessaria una giacca con imbottitura. Se siete ben coperti sotto, non ne avrete bisogno. Ma un “guscio” per non bagnarvi è fondamentale!

In ultimo, ma non per importanza, acquistate delle scarpe calde ed impermeabili. Inoltre, considerate che la neve può arrivare anche a diversi centimetri, quindi vi consigliamo di optare per degli scarponcini alti che non facciano entrare acqua e neve.

Cappelli, sciarpe, guanti e fasce per capelli

E’ importantissimo tenere al caldo le estremità del corpo. La testa, ovviamente, dev’essere coperta, le orecchie, anche. Sia che nevichi, sia che sia una bella giornata di sole, l’aria sarà gelida.

Ragazze, tenete a bada le vostre lunghe chiome e mettete tutto dentro! In Lapponia bisogna vestirsi in modo pratico, lasciamo che la moda ci aspetti a casa. Per chi proprio non può rinunciare ad un po’ di vanità, potrete sempre optare per delle fasce di cachemire che vi coprano le orecchie e vi tengano ben caldi.

Guanti

Ovviamente, anche i guanti sono fondamentali. Capiamo bene la necessità di scattare foto e girare video, ma potrete trovare facilmente dei guanti touch screen che vi permettano di stare al caldo anche mentre fate i vostri scatti.

In Lapponia, spesso e volentieri, c’è molto vento. La sciarpa in questo caso gioca un ruolo importantissimo. Non dimenticatela a casa e copritevi per bene il collo.

Vi consigliamo di non sottovalutare il clima. Anche qui da noi può far freddo, ma in Lapponia le temperature sono proibitive e per rendere il vostro viaggio fantastico, bisogna far fronte a delle spese per un abbigliamento adatto!

Viaggio in collaborazione con Heart of Lapland e Swedish Lapland

Come risparmiare in un viaggio in Lapponia

Buongiorno lettori, oggi vedremo insieme come risparmiare nel corso di un viaggio in Lapponia Svedese. Dopo aver letto il nostro articolo riguardo ai costi da sostenere per questo tipo di viaggio, sicuramente vi sarete chiesti se ci siano dei modi per risparmiare.

Focolare

Beh, la risposta, per fortuna, è sì! Risparmiare è possibile.

Ma come?

Come vi abbiamo preannunciato, un viaggio in Lapponia non è certo economico, ma questo non significa che non si possano aggiustare alcuni aspetti. Vediamoli insieme!

Risparmiare sugli alloggi

Fortunatamente, non sarà troppo difficile. Ovviamente, per quanto riguarda gli alloggi, vi consigliamo di leggere il nostro articolo dedicato, ma per risparmiare, valutate la possibilità di partire in coppia, oppure in gruppo.

La Lapponia è famosa per essere un posto dove gli alloggi, spesso, sono cabine con più posti letto, appartamenti o piccoli cottage. Approfittate di questo aspetto per risparmiare sul totale. Così facendo, potrete prenotare un bellissimo cottage di lusso, dividendo la spesa in due, in quattro o addirittura in sei persone.

Ice&Light Village

Auto a noleggio

Il discorso della condivisione, ovviamente, vale anche per l’auto a noleggio. E’ chiaro che partire da soli aumenta di molto i costi, partire in due li divide esattamente a metà e partire in quattro, li dimezza nuovamente.

Cercate di radunare altri amici interessati allo stesso viaggio per dividere la spesa e poter viaggiare in sicurezza sulle strade lapponi.

La nostra auto a noleggio

Escursioni

Ci spiace deludervi, ma in questo caso, i margini di risparmio sono abbastanza bassi. E’ quasi impossibile trovare escursioni a prezzi ridotti o scontati, e come vi abbiamo detto nell’articolo precedente, se c’è una cosa sulla quale non conviene risparmiare, sono le escursioni.

Non sarebbe giusto intraprendere un viaggio così, e privarvi del piacere di vivere alcune esperienze, quindi sulle escursioni, vi consigliamo di affidarvi a professionisti ed evitare di risparmiare troppo.

Nonostante ciò, sappiate che se prenotate le escursioni attraverso gli alloggi in cui dormirete, potreste riuscire a risparmiare qualcosina. Al momento della prenotazione, non abbiate il timore di chiedere e vedrete che qualcuno saprà consigliarvi per il meglio.

Cibo

Scegliete sempre alloggi con la cucina. Sarà facilissimo trovarli in Lapponia e vi daranno la possibilità di risparmiare tantissimo sul vostro budget. Se, come vi abbiamo consigliato, partirete in gruppo, sarà divertentissimo fare la spesa insieme e, soprattutto, dividere i costi per tutti i partecipanti. Questo aspetto è importantissimo e vi darà modo di spendere il vostro denaro in modo più proficuo.

Colazione a Nordic Lapland Resort

I voli dall’Italia

Anche in questo caso, il margine di risparmio non è moltissimo, ma come sapete, c’è un solo modo per accaparrarsi i voli migliori. Prenotare con largo anticipo. Noi, per esempio, abbiamo aspettato un po’ ed abbiamo speso €60 in più a testa, i voli si sono alzati di prezzo nel corso di pochissimi giorni.

Giocate d’anticipo e valutate bene se partire durante il week-end o nei giorni infrasettimanali, sicuramente riuscirete a trovare il volo migliore per voi e le vostre esigenze. Inoltre, abbiamo un altro piccolo suggerimento.

Se potete, viaggiate solo con uno zaino o, al massimo, con un bagaglio a mano. In Lapponia non avrete bisogno di molti vestiti. Tenete presente che i pantaloni e la giacca impermeabile potete utilizzarli già dall’Italia, quindi avrete in zaino solo indumenti tecnici che occupano pochissimo spazio.

In viaggio verso Frevisoren

Se proprio non potete fare a meno di un bagaglio a mano, acquistatelo, ma non pensate nemmeno per un momento di portarvi il bagaglio da stiva. Oltre al fatto che non vi servirà a nulla, vi sarà d’ingombro durante gli spostamenti sulla neve che saranno frequenti. Partite leggeri, questo è il modo migliore per risparmiare.

Bene amici, ora che conoscete i costi di un viaggio in Lapponia Svedese ed anche come risparmiare durante il viaggio, non vi resta cominciare ad organizzare il vostro viaggio!

Viaggio in collaborazione con Heart of Lapland e Swedish Lapland

Quanto costa un viaggio in Lapponia Svedese

Lapponia Svedese

Buongiorno lettori, oggi vediamo insieme quanto costa un viaggio in Lapponia Svedese.

Ovviamente, soprattutto in questo momento storico, i costi non sono da sottovalutare. Partiamo dal presupposto che un viaggio in Lapponia Svedese ha dei costi medio-alti, ma comunque in linea con gli standard europei.

Gli alloggi

Iniziamo dai luoghi dove dormire. Come avete letto nel nostro articolo dedicato, in Lapponia Svedese ci sono alloggi ottimi. Troverete una cura dei dettagli certosina, un ottimo rapporto qualità/prezzo e un alto livello di servizi. Ovviamente, tutto ciò, comporta un aumento dei costi.

A nostro avviso, per una settimana in Lapponia Svedese, potreste spendere dai €600 ai €1000 per gli alloggi compresi di colazione.

Scopri il nostro viaggio di gruppo in Lapponia Svedese

Le escursioni

Questo aspetto inciderà molto sul vostro budget, ma non solo. Inciderà sulle emozioni, sui ricordi e sulle esperienze che vi porterete a casa. La Lapponia, a livello di attività ed escursioni, è cara. Ovviamente questo avviene in quanto le attività sono spesso a contatto con gli animali, che vanno curati e nutriti. Spesso le escursioni includono mezzi come motoslitte et similia, il che aumenta i costi.

Motoslitta a Nordic Lapland Resort

Possiamo, però, consigliarvi senza dubbio una cosa: non risparmiate sulle escursioni.

Cosa sarebbe un viaggio in Lapponia Svedese senza guidare una motoslitta? Come potreste tornare a casa senza aver visto le renne o gli alci? O ancora. Come potreste lasciare questa terra senza provare almeno per una volta la sauna svedese o una Spa nordica?

Alce Arctic Moose Farm

Beh, la risposta è che non potete. Quindi risparmiate un pochino prima di partire e vedrete che ogni spesa sarà ripagata largamente.

In media, potremmo pensare ad un budget di circa €400-€600 per le attività.

Scopri il nostro viaggio di gruppo in Lapponia Svedese

I voli dall’Italia

Se volete impostare il vostro viaggio partendo da Lulea, come abbiamo fatto noi, non potete non valutare il costo dei voli. Purtroppo non esistono voli diretti dall’Italia, dovrete fare scalo a Stoccolma o in città vicine.

Il costo si aggira intorno ai €200 a persona.

Filipsborg

La macchina a noleggio

Se avete intenzione di muovervi e di toccare più tappe durante il vostro viaggio, sarà fondamentale avere un’auto a noleggio. Non risparmiate neanche in questo caso. Guidare in Lapponia può essere semplicissimo, ma anche molto complicato se non noleggiate un mezzo adeguato. Fortunatamente, le compagnie di noleggio conoscono bene il territorio e non vi daranno auto di scarso livello, ma se potete, non trascurate questo aspetto.

Il costo di un’auto a noleggio per una settimana si aggira intorno ai €500.

Cibo

In questo caso possiamo darvi un’ottima notizia! In tantissimi alloggi troverete la cucina. Vi consigliamo di prenotare alloggi che comprendano quest’opzione, in modo da poter risparmiare considerevolmente sul vostro budget.

Oltre a questo, considerate che spesso farete tappa in luoghi poco abitati, quindi potrebbe essere difficile trovare un ristorante aperto. Inoltre, riteniamo che la Lapponia si presti molto ai pasti consumati in casa. Pensate quanto sarebbe bello cenare dentro al vostro alloggio, al riparo dal freddo con la neve davanti ai vostri occhi!

Pranzo a Filipsborg

Facendo la spesa al supermercato, dovreste riuscire a spendere circa €100-€150.

In definitiva, un viaggio in Lapponia Svedese di una settimana si aggira intorno a €1500-€2000 a persona.

Bene amici, ora che sapete per filo e per segno quanto costa un viaggio in Lapponia Svedese, cominciate a risparmiare un po’ e preparatevi a visitare uno dei paesi più belli del mondo.

Inoltre, tenete a mente che il prossimo articolo sarà incentrato sui modi per risparmiare in Lapponia!

Viaggio in collaborazione con Heart of Lapland e Swedish Lapland

Safari tra le renne: una meravigliosa sorpresa

Safari tra le renne lapponi

Buongiorno lettori, oltre all’uscita in motoslitta, a Filipsborg, abbiamo vissuto un’altra esperienza davvero fantastica: un safari tra le renne lapponi.

Quest’esperienza ha superato di gran lunga le nostre aspettative. Non avremmo mai immaginato di poter avere intorno a noi centinaia di renne. Non avremmo mai pensato che, a pochi chilometri da Filipsborg, avremmo potuto avere un incontro così ravvicinato con questi animali.

Ma soprattutto, non avremmo mai creduto che ci saremmo divertiti così tanto.

Anche in questo caso, l’escursione parte dall’alloggio e sarete in auto con il Signor Orjan che vi porterà nel luogo designato.

Già sul tragitto comincerete ad avvistare qualche esemplare, ma anche qualche indizio della loro presenza. Per esempio, in Lapponia, c’è un segnale particolare che comunica la presenza di renne: un sacchetto nero appeso ad un pezzo di legno. In questo modo, chi percorre la strada, può moderare la velocità onde evitare spiacevoli incidenti.

Safari tra le renne lapponi

Se il vostro viaggio, come il nostro, sarà on the road, tenete bene a mente questo segnale.

Dopo un breve tragitto in auto e qualche chiacchiera, sarete finalmente arrivati alla meta. Il paesaggio è splendido, siete nel bel mezzo della foresta e, superando gli alberi, vedrete un’estesa piana innevata pronta ad accogliervi insieme alle sue renne.

Ce ne saranno davvero tante. Sarete circondati da loro, che sono una più bella dell’altra.

Avrete a disposizione del mangime per nutrirle e farle avvicinare a voi, ma non cercate di velocizzare il processo.

Le renne sono schive e timide, ci metteranno un po’ ad avvicinarsi ed a fidarsi di voi, ma dopo qualche minuto di assestamento, ne avrete sicuramente qualcuna che mangerà dalla vostra mano! Abbiamo amato particolarmente quest’esperienza anche per il tempo, assolutamente adeguato, che abbiamo avuto a disposizione.

Sapete bene che, nonostante i nostri viaggi siano caratterizzati da ritmi sostenuti, non amiamo fare le cose di fretta, e quest’escursione dura il tempo necessario per godersi tutto al meglio. Avrete la possibilità di fare quante più foto preferiate, quanti più video desideriate. Ovviamente, in Signor Orjan, vi scatterà qualche foto con molta disponibilità.

Come di consueto, riceverete delle indicazioni di comportamento. In primis, non fare rumori e movimenti bruschi per evitare di spaventare gli animali. In secondo luogo, ricordate che le renne hanno i palchi (le corna). Non sono solite attaccare l’uomo, ma tra un movimento e l’altro, potreste rimanere impigliati, facendo male a voi ed a loro, quindi prestate un po’ di attenzione.

Safari tra le renne lapponi

Consigliamo davvero a tutti di fare un safari tra le renne, per noi è stata un’esperienza indimenticabile e più volte abbiamo parlato di quanto sia adatta ai bambini. Gli adulti la ameranno, ed i bimbi ne andranno letteralmente pazzi, quindi valutatela anche se siete genitori!

Viaggio in collaborazione con Heart of Lapland e Swedish Lapland

Uscita in motoslitta in Lapponia

Buongiorno lettori, arrivati a questo punto del nostro viaggio in Lapponia, non possiamo non parlarvi della nostra uscita in motoslitta. Dopo il meritato relax di Cape East, siamo tornati nuovamente on the road per raggiungere Filipsborg, dove abbiamo alloggiato.

Uscita in motoslitta

Giunti presso il nostro alloggio nel tardo pomeriggio, ci siamo subito rifugiati in camera per lasciare le nostre cose. La cena si è svolta abbastanza presto ed è stata deliziosa. Abbiamo cenato in un clima intimo e romantico, in vista dell’esperienza che avremmo vissuto da lì a poco.

Quella stessa sera avremmo guidato una motoslitta accompagnati dal Signor Orjan, che con grande disponibilità, ci ha spiegato per filo e per segno le regole di comportamento.

In primo luogo, è importante che vi vestiate con abiti adeguati.

Uscita in motoslitta

Tutto dev’essere impermeabile e ben caldo, onde evitare di rendere l’esperienza negativa. In ogni caso, lo staff di Filipsborg sarà in grado di consigliarvi, ma anche di fornirvi ciò che vi manca per vivere l’esperienza al meglio.

Per esempio, a noi sono state fornite scarpe e guanti adeguati, oltre, ovviamente, al caso integrale per guidare la motoslitta in sicurezza.

Non abbiate paura, non ci sono pericoli, vi basterà presentare la vostra patente di guida e seguire le indicazioni che riceverete prima di iniziare. Ricordate che, comunque, state guidando un mezzo, quindi le regole sono per lo più quelle del buon senso comune.

Bene! Inizia finalmente l’escursione in motoslitta!

Uscita in motoslitta

L’attività durerà circa due ore, durante le quali farete alcune fermate per riposarvi, ma anche perché il Signor Orjan possa raccontarvi qualche curiosità sul territorio. Inizialmente, guiderete su un lago ghiacciato, sentirete il rumore sfrigolante sotto di voi e vi divertirete come mai prima.

Dopo, invece, entrerete nel cuore della foresta e scivolerete sulla neve tra gli alberi più belli della Lapponia. Le due zone sono belle e tipiche in egual modo, e se farete quest’esperienza la sera, avrete una sensazione magica, quasi onirica.

Tenete presente un aspetto importante, o meglio, un consiglio spassionato. In Lapponia l’uscita in motoslitta è un must e non potete assolutamente non farla. Ma, come spesso accade, sono le persone a fare la differenza e, in questo caso, la differenza l’ha fatta il Signor Orjan. Non si tratta solo di una guida o di un “controllore”, ma di una persona che saprà essere un valore aggiunto al vostro viaggio in Lapponia Svedese.

Uscita in motoslitta

Non solo riceverete tante informazioni e curiosità sul territorio, ma avvertirete la passione e la dedizione con cui Filipsborg accoglie i suoi ospiti.

Viaggio in collaborazione con Heart of Lapland e Swedish Lapland

Cape East: Spa e relax in Lapponia

Cape East

Buongiorno lettori, oggi vogliamo raccontarvi la nostra esperienza a Cape East, dove ci siamo goduti Spa e relax nel cuore della Lapponia Svedese.

Come sapete, nel corso dei nostri viaggi, difficilmente si vedono momenti di relax. Siamo abituati ad itinerari molto intensi e densi, ma questa volta, complice il clima freddo, abbiamo deciso di goderci un po’ di tranquillità.

Per la nostra giornata all’insegna del riposo, abbiamo scelto Cape East, un hotel con annessa una Spa meravigliosa.

Cape East

Siamo arrivati qui dopo la nostra visita all’Haparanda Stadshotell, giusto in tempo per mezzogiorno. Nella struttura principale abbiamo gustato un bel pranzo leggero, adatto per trascorrere il pomeriggio all’insegna del relax.

Dopo esserci rifocillati a dovere, ci siamo finalmente immersi nella Spa. L’unica cosa di cui dovrete preoccuparvi è il costume da bagno, mentre tutto il resto vi sarà fornito dal personale. Avrete con voi un kit per farvi la doccia, un asciugamano, delle ciabattine ed un braccialetto che vi permetterà di aprire e chiudere il vostro armadietto.

Kit Spa, Cape East

Si entra nella Spa solo dopo aver fatto una breve doccia, nel rispetto degli altri ospiti, dopo di che sarete liberi di godere di tutto ciò che Cape East può offrire. Pensate che qui troverete la sauna più grande del mondo che può ospitare fino a 150 persone. Si tratta di una sauna di dieci file di sedute e differenti temperature, quindi in base a dove vi posizionerete, sentirete più o meno caldo.

Sauna, Cape East

Salendo fino in cima alla sauna, troverete una meravigliosa piscina esterna d’acqua calda dove rilassarvi in intimità, ammirando il panorama che si apre sulla Lapponia finlandese.

Scendendo, invece, troverete i bagni di ghiaccio, piscine d’acqua calda e fredda ed una doccia a cascata con acqua ghiacciata.

Piscina esterna, Cape East

Inoltre, qui a Cape East, potrete godere di vari trattamenti di bellezza tra cui massaggi sportivi, classici e con pietre calde, trattamenti per il viso, anche anti età.

Noi, complice i pochi giorni a disposizione, non abbiamo potuto dormire a Cape East, ma se avete intenzione di rendere il vostro viaggio in Lapponia un mix tra avventura, relax e Spa, non potete non prenotare una notte nel vicino e comodissimo hotel.

Viaggio in collaborazione con Heart of Lapland e Swedish Lapland

Haparanda Stadshotell: un tuffo nella storia

Haparanda Stadshotell

Buongiorno lettori, oggi intendiamo parlarvi dell’Haparanda Stadshotell, dove ci siamo immersi nell’affascinante storia del 900.

Dopo la nostra giornata al villaggio di pescatori di Kukkola, ci siamo diretti ad Haparanda, una piccola cittadina della Svezia Settentrionale.

A pochi passi dall’ingresso della città, si trova il Stadshotell, che abbiamo avuto il piacere di esplorare attraverso una visita guidata.

Haparanda Stadshotell

Come per Kukkola, anche Haparanda si trova al crocevia tra Svezia e Finlandia. Quest’aspetto, ovviamente, è stato molto importante per il Stadshotell, poiché l’ha reso teatro di personaggi illustri, voci, idee e incontri importanti. Verso la fine del primo conflitto mondiale, quando ancora la Finlandia apparteneva alla Russia, la cittadina di Haparanda era il punto d’incontro tra Occidente ed Oriente. Proprio per questo motivo, qui si sono consumate storie di spie e di contrabbando.

Pare che qui ad Haparanda risiedessero oltre duecento spie, su una comunità di circa 1500 persone!

La struttura è veramente splendida ed è l’hotel cittadino più antico della Lapponia Svedese.

Una volta varcata la soglia d’ingresso non vorrete più uscirne. Le sale sono elegantissime, del tutto d’altri tempi, si respira un’atmosfera speciale, un connubio tra antico e moderno.

Ad oggi, l’Haparanda Stadshotell conta 92 camere, parecchie sale riunioni, una sauna gratuita per gli ospiti e ben quattro ristoranti. Qui si punta, giustamente, sulle eccellenze locali, i menu sono vari e tipici, in linea con il territorio e con lo stile dell’hotel.

Haparanda, come cittadina di confine con la finlandese città lappone di Tornio, gode di una curiosità che ci ha colpito tantissimo.

Qui si festeggia il Capodanno due volte!

Questo avviene a causa dei fuso orari diversi dei due stati. La Svezia e la Finlandia, infatti, nonostante la vicinanza, hanno un fuso orario differente, questo comporta un allungamento della festa più bella dell’anno, prima sul lato finlandese e, un’ora dopo, su quello svedese.

Se avessimo potuto scegliere, questo sarebbe stato indubbiamente il posto dove avremmo festeggiato il nostro Capodanno, del resto, almeno una volta nella vita potrebbe essere divertente festeggiare un doppio San Silvestro!

Haparanda Stadshotell

A nostro avviso, l’Haparanda Stadshotell è un luogo irrinunciabile durante un viaggio in Lapponia Svedese, una tappa ricca di storia e curiosità. Il nostro consiglio è di dormire proprio qui per godere appieno dell’atmosfera d’altri tempi che solo questo albergo può regalare.

Viaggio in collaborazione con Heart of Lapland e Swedish Lapland