Perché visitare la Liguria?

IMG_1960
Veduta dalla Costa di Bonassola, Liguria

Sembra scontato dovervi raccontare quali siano i motivi per visitare la Liguria, eppure, non è esattamente così. Spesso abbiamo sentito parlare delle regioni italiane in termini che non rendevano loro giustizia, ma in veste di “accompagnatori” dei vostri viaggi, se ne avrete voglia, ci piacerebbe darvi informazioni vere, reali, basate sulle nostre esperienze e non solo sul sentito dire.

Come ormai sapete, siamo soliti dare informazioni chiare, senza lasciar spazio all’interpretazione, quindi inizieremo, schematicamente parlando, a darvi qualche conoscenza utile per farvi venire una gran voglia di visitare questa bellissima regione.

Iniziamo!

  1. Vicinanza: chiaramente questo primo punto si riferisce più che altro a chi abita al nord, tra Lombardia, Piemonte e via dicendo. Fatto sta che la Liguria è incredibilmente vicina, in due ore, massimo tre se scendete più verso la Toscana, sarete arrivati a destinazione. Non avrete bisogno di voli aerei, battelli o altro, la vostra macchina, o il treno se non ne avete una, basterà.
  2. Buon cibo: beh, onestamente questo vale un po’ per ogni regione italiana, ma la Liguria è davvero uno dei fiori all’occhiello della cucina nazionale. Pesto, salsa di noci e la famosissima focaccia al formaggio di Recco, per non parlare dell’olio extravergine di oliva, uno dei migliori al mondo è proprio quello ligure. Questo è senza dubbio un altro dei motivi per i quali non potete fare a meno di visitare la Liguria.
  3. Mari e monti: questa espressione racchiude tutto ciò che c’è da dire sui paesaggi liguri. Spesso si tende a pensare alla Liguria come ad una regione che si affaccia semplicemente sul mare, mentre i paesaggi rurali e montuosi non mancano, anzi, se avete voglia di essere trasportati in un mondo un po’ eremitico, questa regione è perfetta per voi. Un assaggio l’avrete sicuramente guidando per arrivare a destinazione, le strade di questa regione, soprattutto quelle secondarie, sono totalmente immerse nel verde. Qui, però, ci teniamo a fare una precisazione doverosa: prestate attenzione e guidate con prudenza, i sentieri sono percorribili, ma talvolta risultano essere molto stretti e tortuosi, vi basterà limitare la velocità dare un occhio alla segnaletica.
  4. Cultura ligure: si parla davvero molto poco di quanto la cultura di questa regione sia affascinante, di grande interesse ed impatto, basti pensare al passato di Genova come Repubblica Marinara, al genovese Cristoforo Colombo ed alle storie di pirati legate a questa regione.
  5. Acquario di Genova: vi sembrerà banale, e forse un po’ turistico, ma questo acquario è assolutamente da visitare. Pensate che è stato inaugurato nel 1992 per il cinquecentesimo anniversario della Scoperta dell’America e l’architetto è il famosissimo Renzo Piano. Inoltre, vi troverete nel terzo acquario più grande d’Europa e nel nono più grande al mondo. Insomma, perdervelo sarebbe davvero un peccato mortale.

Che mezzo preferire per visitare la Liguria

Buongiorno amici, come sapete, stiamo cominciando a parlarvi di una delle regioni più belle d’Italia: la Liguria. Di seguito ci piacerebbe illustrarvi i tre mezzi principali e migliori con i quali visitare questa regione, che come già vi abbiamo anticipato, è caratterizzata da stradine secondarie di infinita bellezza, ma anche leggermente pericolose, soprattutto se non si utilizzano dei sani principi di prevenzione per evitare piccoli o gravi danni.

Liguria
  1. Auto: a nostro avviso l’auto è senza dubbio il miglior mezzo per visitare la Liguria. E’ vero, noi siamo di parte, amiamo il viaggio on the road come null’altro al mondo, ma vi possiamo assicurare che la sicurezza e la tranquillità di viaggiare in macchina è unica. Potete chiudere ed aprire i finestrini quando volete, sentire della buona musica e conversare amabilmente davanti a scenari da cartolina. L’unico neo che potremmo individuare riguardo all’uso dell’auto è il parcheggio, la Liguria non è buon mercato come regione, nemmeno se si tratta di parcheggi, inoltre se viaggiate durante i week end o le ricorrenze più turistiche, potreste avere qualche problema nel trovare un posticino per la vostra compagna a quattro ruote.
  2. Moto: scooter, motorini o moto da corsa, i viaggi su due ruote hanno sempre il loro fascino un po’ selvaggio e fiabesco. Tenete a mente, però, che non è il caso di inoltrarsi tra le stradine della Liguria guidando una moto se non siete abituati a farlo normalmente. Le curve sono moltissime, la pendenza talvolta si fa davvero complicata ed il terreno potrebbe essere umido e scivoloso, soprattutto se viaggiate nell’entroterra e tra i boschi. Non dimenticate di usare il casco, unica condizione che vi salverebbe in caso di caduta, evitate corse spericolate o velocità troppo elevate. Mi raccomando!
  3. Bicicletta: ci pare inutile dirvi che la bicicletta è un favoloso mezzo per visitare questi bellissimi luoghi, ma come vi dicevamo riguardo alla moto, le pendenze ci sono e l’allenamento qui è indispensabile. In sostanza, utilizzate la bicicletta solo se vi ritenete in grado di affrontare distanze e pendenze di questo genere. Anche in questo caso vi consigliamo caldamente il casco ed ogni tipo di accortezza per evitare anche piccoli incidenti.

Più generalmente, ci teniamo a dirvi che, con qualunque mezzo affrontiate queste gite in Liguria, il vostro viaggio avrà un sapore autentico, fortemente naturalistico ed estremamente rilassante, ma fate controllare il vostro mezzo prima di partire. Che si tratti di olio del motore, di liquido refrigerante o degli pneumatici, un controllo non vi farà perdere troppo tempo, ma potrebbe aiutarvi ad evitare qualsiasi tipo di inconveniente.

 

La Francesca Resort: alloggiare nei pressi delle Cinque Terre

IMG_1591
La Francesca Resort

Buongiorno amici, come di consueto, ci farebbe piacere condividere con voi non solo emozioni e fotografie, ma anche informazioni pratiche sul tipo di alloggio da preferire nei pressi delle Cinque Terre. Abbiamo avuto la possibilità, grazie all’ospitalità di Marco e Giovanna, di alloggiare presso La Francesca Resort, un luogo dove vi sentirete davvero a contatto con la natura.  Come sapete, visitare le Cinque Terre non è un sogno solo per noi italiani, ma per milioni di visitatori provenienti dal resto del mondo,  che si recano in Liguria durante tutto il corso dell’anno, soprattutto nel periodo che intercorre tra maggio e fine settembre. Questa caratteristica, purtroppo, fa sì che i prezzi degli alloggi lievitino a dismisura e che i posti siano sempre estremamente limitati. La Francesca Resort ha moltissime caratteristiche che hanno fatto al caso nostro, e sicuramente, saranno perfette anche per voi.

Non è un semplice hotel: questo resort non ha nulla a che vedere con un normalissimo albergo, si tratta di un villaggio dove troverete molteplici comodità ed attività da svolgere in compagnia. Se siete degli sportivi, potete contare su due campi da tennis, campo di calcio e pallavolo, bocce, mini golf e ping pong. Inoltre il parco si estende per più di quindici ettari, la possibilità di fare camminate e trekking è davvero ampia. Da giugno a settembre avrete a vostra completa disposizione una piscina dove prendere tranquillamente il sole e fare il bagno immersi in una cornice naturalistica davvero di grande interesse e bellezza. Il resort non è pensato solo per gli adulti, al contrario i vostri bimbi potranno giocare in un parco giochi pronto ad accoglierli tra altalene e giochi di vario genere. All’interno del complesso è disponibile un mini market ad uso e consumo dei visitatori, in questo modo potrete cucinare in casa, senza uscire a cena tutte le sere e godervi la natura dalla quale siete circondati. Uno dei punti a favore di questo posto è, senza dubbio, il parcheggio. Come dicevamo negli articoli precedenti, parcheggiare non è esattamente facile, soprattutto nei periodi di maggior afflusso turistico, di conseguenza, il fatto di aver a disposizione il parcheggio del proprio alloggio vi aiuterà a risparmiare ed a vivere la vostra vacanza con la massima tranquillità.

  1. Vicinanza alle le maggiori attrazioni della zona: il Parco Nazionale delle Cinque Terre dista solo mezz’ora di auto dalla Francesca, il Parco Naturale Regionale di Porto Venere dista circa un’ora, mentre per arrivare a Portofino impiegherete al massimo un’ora e venti minuti. Inoltre questa zona della Liguria è particolarmente vicina alla Toscana, se avete a disposizione più giorni ed avete voglia di esplorare anche questa regione, arriverete sia a Lucca che a Pisa in meno di due ore.
  2. Servizio ristorante: La Francesca offre anche la possibilità di cenare davanti ad uno dei panorami più suggestivi della Liguria, il ristorante di trova a picco sul mare ed offre pietanze della tradizione ligure e mediterranea.

Se avete piacere di trascorrere qualche giorno a La Francesca, cliccate qui per prenotare una casa 🙂

La Madonnina della Punta

IMG_2307
Santuario della Madonnina della Punta

Oggi vi racconteremo di uno dei luoghi che maggiormente ci ha colpiti ed emozionati durante il nostro breve giro in Liguria. Si tratta della Madonnina della Punta, un santuario che si trova nei pressi della cittadina di Bonassola, vi basteranno quindici o venti minuti a piedi e sarete giunti a destinazione. Per un breve tratto vi sarà possibile utilizzare l’auto, considerate però che da un certo punto in poi la strada è riservata unicamente ai residenti, quindi dovrete trovare parcheggio, il che costituisce sempre un’ardua impresa, e mettervi in marcia.

IMG_2313
Santuario della Madonnina della Punta

Noi abbiamo deciso di percorrere a piedi il cammino che porta al santuario, che non è per nulla complicato, al contrario è estremamente piacevole, meno di un chilometro di passeggiata pianeggiante con una vista splendida sul mare. Il consiglio che vi diamo è di percorrerlo al tramonto, quando gli scorci sul mare si fanno più romantici, la luce diventa rossastra ed il mare sarà la cornice perfetta per una bellissima fuga di un fine settimana. Questo piccolo santuario venne costruito verso la fine del diciassettesimo secolo dalla famiglia Poggi, ma solo nel 1932 venne aggiunto il porticato che lo rende ancora più affascinante e di una bellezza senza eguali. Nei periodi più turistici troverete questo posto molto affollato da fotografi e ragazzi in cerca di romanticismo. Per quanto ci riguarda, abbiamo avuto la fortuna di visitarlo in questi giorni, quindi in bassa stagione, ed è stata un’esperienza a dir poco unica.

IMG_2292
Scorcio sul mare di Bonassola

Sedetevi sotto il porticato e godetevi il meravigliosi spettacolo offerto dalla vista dal promontorio, aspettate che la maggior parte delle persone vadano via e scattate tante foto che vi permetteranno di ricordare questi momenti per sempre. Inoltre quest’attività rientra nella categoria delle visite gratuite, quindi, che volete di più? Nessuna spesa, una breve camminata ed un panorama da favola!