Mai e poi mai vi pentirete di un itinerario tra le isole della Grecia, non importa quanto siano turistiche o affollate. Nulla vi emozionerà quanto una tramonto sulla tipica Santorini, un bagno tra le sabbie dorate di Mykonos o una visita al Palazzo di Cnosso a Creta. Le isole sono un buon compromesso per vivere la Grecia in tutta la sua essenza, potrete passare intere giornate al mare ed altre tra la cultura millenaria che questa meravigliosa terra offre. Anche qui, come spesso affermato nei nostri post, non è necessario essere appassionati di antichità. C’è un non so che di magico quando si passeggia tra le mura di Cnosso e questo, possiamo coglierlo tutti, esperti o profani. Pensate che a Creta c’è una grotta che si narra abbia dato i natali a Zeus, re degli dei, credete ancora di dovervi appassionare alla cultura greca per emozionarvi?
Siete dei super giovani in cerca di divertimento? Bene, ce n’è anche per voi. Mykonos è l’isola del divertimento, discoteche aperte fino all’alba, fiumi di cocktail e tanti aperitivi sulla spiaggia.
“No, noi siamo una coppia, vogliamo andare in un posto romantico”.
Ottimo, Santorini è una delle isole più romantiche della Grecia, le casette bianche e blu vi faranno camminare ad un metro dal suolo, l’atmosfera è unica e se anche voi volete fare vita da mare ci sono due spiagge particolarissime che a breve vi sveleremo.
Come sicuramente vi aspettate, Mykonos non è la meta più economica della Grecia. Considerate il fatto che siete in un posto super gettonato, dove i guadagni degli autoctoni dipendono quasi del tutto dal turismo. In compenso, a differenza di ciò che troverete in altre parti della Grecia, qui è tutto curato nei minimi dettagli, molto pulito ed ordinato.
Ecco alcuni posti dove alloggiare sarà un piacere.
Jason, Glastros, 84600, Grecia ***
Foto dal Web
Foto dal Web
Foto dal Web
Foto dal Web
Corfos Hotel, Corfos, Ornos, 84600, Grecia ***
Foto dal Web
Foto dal Web
Foto dal Web
Foto dal Web
Ftelia Bay Mykonos Hotel, Ftelia, 84600, Grecia ****
Paradise Club: questa discoteca è una delle più famose a Mykonos, è il posto perfetto per passare una giornata in spiaggia e cominciare a ballare fin dalle 17.00. Una volta al mese al Paradise si festeggia la “festa della luna piena”, trascorrerete una serata divertentissima dove la protagonista indiscussa sarà la sangria!
Cavo Paradiso: entrare almeno una volta in questo posto vale davvero la pena, oltre a ballare fino al mattino dopo, questa è considerata una delle discoteche più belle di Mykonos, con una pista da ballo all’aperto di 3000 metri quadrati. Spesso troverete DJ internazionali pronti a farvi passare una nottata indimenticabile.
Spacedance: cambiamo completamente estetica parlandovi dello Spacedance, non ci troviamo più in spiaggia, bensì nella più grande discoteca al chiuso di Mykonos. Le serate iniziano dopo mezza notte, nonostante il locale sia aperto già dalle 23.00 per servire cocktail di tutti i tipi.
Skandinavian Bar: questa discoteca è una delle più classiche di Mykonos, risale infatti al 1978. E’ un locale estremamente frequentato e molto di moda, ci sono due bar all’aperto e la pista da ballo al chiuso. I prezzi qui sono abbastanza contenuti, sia per quanto riguarda l’entrata, sia per quanto riguarda i cocktail.
Come vi abbiamo già anticipato, l’offerta culturale, storica e paesaggistica di quest’isola è ampia, ma non si può passare da Mykonos e non godersi il mare, la spiaggia, la sabbia e le discoteche. Mykonos, a differenza di tante isole greche, non è caratterizzata da spiagge di pietre e ciottoli, ma da vere e proprie distese si sabbia dorata. Di seguito vi faremo una lista delle migliori spiagge dell’isola.
. Paradise, Super Paradise e Paranga: queste spiagge, oltre ad essere bellissime, costituiscono una tappa obbligata per chi vuole divertirsi fino a tarda notte. Sono spiagge molto estese nelle quali, verso l’ora dell’aperitivo, comincia a risuonare ottima musica che si protrae fino a tardi, dando così vita alle famose discoteche sulla spiaggia.
. Platys Gialos, Agios Ioannis, Meresini e Kalo Livàdi:
Se non amate particolarmente le spiagge affollate, viaggiate con bambini piccoli ed amate la natura, vi consigliamo senza dubbio questi posti, dove potrete godervi una giornata tranquilla sotto il sole e fare tanti bagni rigeneranti.
. Kalafatis: questa spiaggia la consigliamo in particolare agli amanti del surf e delle onde. Qui, grazie alla posizione, il vento soffia forte e potete dedicarvi alla vostra passione tra le onde.
. Elia, Agios Sostis e Fokos: queste invece sono le famose spiagge per nudisti di Mykonos, anch’esse bellissime ed immerse nella natura.
Se passate per Mykonos, non potete non fare un’escursione sull’isola di Delo. Partiamo dal presupposto che è un enorme sito archeologico, non esiste sasso di quest’isola che non porti con se una storia. Per questo motivo è assolutamente impossibile e vietato pernottarci, a meno che non siate addetti ai lavori. Questo fatto la rende quasi totalmente disabitata e dal 1990 fa parte dei siti dell’UNESCO. Respirerete un misto tra storia e leggenda, basti pensare che questo è il posto consacrato ad Apollo, dio della luce e della musica, e ad Artemide, dea della caccia e della Luna.
Leggenda vuole che le due divinità siano state partorite su quest’isola da Latona, anche madre di Zeus, per sfuggire all’ira di Era. Si dice che nel 426 a.C, gli Ateniesi, per purificare l’isola, aprirono tutte le tombe presenti per trasportare i corpi nella vicina isola di Renea, da qui nasce la leggenda che a Delo non si possa nascere, né morire.
Certo, Mykonos è famosa per la vita notturna, i ristoranti di lusso, gli aperitivi alcolici e le lunghe giornate in spiaggia; vi consigliamo comunque di dedicare un pomeriggio a due cose molto carine da vedere.
Una è la chiesa di Panagia Paraportiani, un delizioso complesso architettonico formato da quattro chiese ortodosse, la troverete nel quartiere chiamato Kastro. Quando ci siamo stati noi, era chiusa, poi abbiamo scoperto essere in queste condizioni molto più che spesso, quindi non aspettatevi di entrare, ma credeteci, lo spettacolo è fuori, proprio davanti ai vostri occhi. Se potete, recatevi qui al tramonto, il sole sulla chiesa bianchissima ha un effetto inimmaginabile e l’atmosfera che si viene a creare è unica. Una volta conclusa la visita, andate verso i famosi mulini a vento, simbolo di Mykonos. Anche qui, il panorama è fantastico ed una foto-ricordo è d’obbligo.
Avvicinatevi e scoprirete che uno dei mulini è stato adibito a museo. Molto veloce da visitare, ma estremamente carino e tipico. Se per oggi non vi basta ed avete voglia di vedere ancora un po’ di storia, il Museo Archeologico Nazionale è ciò che fa per voi. Non è grandissimo, ma all’interno troverete moltissimi reperti provenienti dalle isole circostanti, in particolare, dalla vicina Delo. Questa è un’isola dove vi consigliamo caldamente di andare, racchiude in se storia e leggenda, è davvero imperdibile.
Uno dei posti più caratteristici da vedere a Mykonos è Matoyianni Street. Questa è la via principale della cittadina, un tripudio di colori, ristoranti e taverne, negozi e boutique, anche di lusso. Qui troverete veramente qualunque cosa, passando dai negozi più turistici con le classiche T-Shirt con la scritta del luogo in cui siete, a quelli di alta moda o etnici. La stessa cosa vale per i ristoranti, non troverete solo il classico cibo greco, potrete gustare anche hamburger all’americana o cibo indiano e thailandese. Questo piccolo corso è sempre molto affollato, Mykonos è un luogo nel quale troverete giovani e giovanissimi turisti, ma non solo.
Foto dal Web
E’ il tempio del divertimento e questa via ne è il paradigma. Proprio all’inizio del percorso, nella piazza principale troverete una grande quantità di pullman sui quali salire per visitare le varie spiagge, la stessa cosa accade la sera quando la gioventù si raduna proprio qui per essere trasportata verso le migliori discoteche nel posto. Non aspettatevi di trovare poca gente, soprattutto se viaggiate tra luglio ed agosto, quest’isola è presa d’assalto durante l’alta stagione, se preferite i mesi di giugno e settembre troverete senza dubbio meno calca.
Foto dal Web
Proseguendo per Matoyianni Street arriverete a Little Venice, uno dei più simbolici posti di Mykonos. Il nome è dato dalla presenza di tante e coloratissime case sull’acqua. Dopo una mattinata passata a fare compere ed a passeggiare tra una via e l’altra, godetevi un bellissimo tramonto sul mare.
VUOI PARTIRE CON NOI?
Ciao!
Se vuoi partire con noi e scoprire i viaggi di gruppo che abbiamo in programma, compila il modulo e verrai contattato/a il prima possibile 🙂