INDICE NEW YORK

Dove mangiare a New York (e quanto costa)

Buongiorno lettori, oggi vediamo insieme dove mangiare a New York, ma anche quanto costa nutrirsi nella Grande Mela!

Per comodità, abbiamo deciso di dividere l’articolo in due parti. In una vi consiglieremo i posti più economici, nell’altra, invece, i luoghi per chi non ha voglia di badare a spese. In questo modo, potete decidere quale categoria preferite e leggere solo quella, oppure, fare un bel mix!

Ma, prima di tutto, una doverosa premessa. New York è cara, lo sapete se avete letto il nostro articolo a riguardo. Anche i luoghi più economici, lo sono per modo di dire, e comunque, influiranno sul vostro budget. Quindi, anche se si può risparmiare seguendo alcuni accorgimenti, mangiare a New York costa!

Iniziamo!

Posti economici

A New York, di luoghi economici dove mangiare, è pieno. Tenete sempre a mente la premessa fatta poco fa. La maggior parte di questi sono fast food, ma attenzione, non sono tutti di cibo spazzatura… c’è un po’ di tutto.

Partiamo comunque dal presupposto che tutto ciò che si trova a Manhattan, ha un costo maggiore rispetto a ciò che sta fuori. Ora, non vi stiamo ovviamente dicendo di andare a Brooklyn ogni sera per cena, ma se visitate il ponte, magari quella sera cenate nei dintorni, ovviamente, oltre il ponte.

  • Chelsea Market

Il Chelsea Market è un mercato coperto che si trova nell’omonimo quartiere e che può essere una buona opzione per un pranzo veloce e frugale. All’interno troverete tantissimi stand, sia di cibo, che di altro, e potrete gustare qualche specialità!

Prezzo: tra i $10 ed i 15$

  • Shake Shack

Da Shake Shack mangerete il vero e proprio hamburger newyorkese. I panini, sinceramente, sono molto buoni, ma parecchio unti. Noi, nel giro di due settimane, ci siamo stati due volte. Diciamo che l’abbiamo considerato quando, dopo lunghe giornate a passeggiare, l’abbiamo trovato sulla strada.

Si cena in due con prezzi onesti, inoltre, essendo un fast food, non dovrete lasciare la mancia. Vi consigliamo di preferire i menu piuttosto che un cibo singolo, vi farà risparmiare. Shake Shak è una catena ed a New York ce ne sono un bel po’, quindi, non avrete assolutamente problemi a trovarne.

Piccolo consiglio: gli hamburger sembrano piccoli, ma vi assicuriamo che uno basta e avanza per saziarvi. Quantomeno, aspettate ad ordinarne subito più di uno!

Prezzo: tra i $15 ed i $20

  • Chipotle

Chipotle è una famosa catena di fast food messicano. Buono, abbondante ed economico.

Ovviamente vi sconsigliamo di mangiare qui tutti i giorni, però, ogni tanto, potete sbizzarrirvi tra tacos e jalapenos!

Prezzo: tra i $10 ed i $15

  • Gray’s Papaya e Nathan’s

In questo caso parliamo di hot dog, indubbiamente il cibo da strada più famoso di New York. Il Gray’s Papaya è un’istituzione, tant’è che sono state girate qui anche alcune scene di film, tra cui C’è Posta Per Te con Meg Ryan e Tom Hanks.

Anche Nathan’s è un buona alternativa, pensate che qui si svolge anche la maratona di mangiatori di hot dog!!

Prezzo: tra i $5 ed i 15$

  • Joe’s Pizza

Joe’s Pizza è un’istituzione a NYC. Pare che sia la miglior pizza della città e, per noi, è stato davvero così.

Nulla a che vedere con la pizza napoletana, ma comunque, niente male!

Un motivo in più per andarci: qui sono state girate alcune scene di Spiderman e tutto il locale è tappezzato di foto dei proprietari con attori famosi e personaggi celebri!

Prezzo: tra i $2 ed i $10

Posti per chi non bada a spese

* non metteremo i prezzi per i seguenti ristoranti, ma considerate una spesa che si aggira sui $40 in su a persona. Ovviamente, dipende da cosa ordinerete.

  • Tacombi

Dopo l’economico Chipotle, restiamo in Messico ed andiamo da Tacombi. L’ambiente è molto carino e colorato, ed a NYC ce ne sono ben 3. Tacos, quesadillas, sangria e guacamole per un po’ di Messico anche sull’East Coast.

  • Katz’s Delicatessen

Quando arriverete da Katz’s avrete sicuramente una sensazione strana!

“Ma dove l’ho già visto questo posto?”

Esattamente! E’ la location di una delle scene più celebri di Harry, ti presento Sally, e già solo per questo, merita una visita.

Questo locale è famoso per i panini al pastrami, una specialità gastronomica di origine rumena a base di carne. Attenzione, le porzioni sono abbastanza abbondanti, quindi limitatevi al momento dell’ordinazione!

  • Brooklyn Crab

Brooklyn Crab, come si intuisce dal nome, si trova a Brooklyn, quindi potete pensare di cenare qui dopo la vostra giornata sull’omonimo ponte.

Potrete scegliere tra granchi ed aragoste e gustarli nel migliore dei modi, peraltro, con una meravigliosa vista sul paesaggio circostante, sicuramente meno caotica della vicina Manhattan.

Bene amici, ora che avete qualche indicazione riguardo dove mangiare a New York, sia dove costa meno, che dove costa di più, qualche consiglio di carattere generale!

  • in molti fast food troverete il free refill. Pagherete un bicchiere e potrete bere all’infinito!
  • attenzione alla mancia, in America è (quasi) un obbligo. Togliete pure il quasi.
  • nei fast food, non lascerete la mancia, ma attenzione perché ci sono anche le tasse, che sono circa del 20% in più rispetto al conto finale.
  • la mancia si può pagare anche con carta di credito o debito.
  • può capitare che, nei baracchini in strada, accettino solo contanti.

Il periodo migliore per andare a New York

Buongiorno lettori, oggi desideriamo consigliarvi il periodo migliore per andare a New York, ovviamente, secondo noi.

La Grande Mela è bella sempre, e su questo, dubbi non ce ne sono.

Nonostante ciò, è bene ragionare sulle stagioni, anche in base ai costi ed al clima, in modo da rendere il viaggio migliore possibile.

Inverno

Gli inverni a New York sono molto rigidi, spesso innevati. Questa stagione ha indubbiamente il suo fascino e troviamo sia una delle migliori per visitare questa città. Nonostante ciò, anche se è il desiderio di molti, vi sconsigliamo il periodo natalizio.

Per quanto sia un’immagine stupenda, quella di New York a Natale, è indubbiamente il periodo più costoso dell’anno. Questo vale per i voli, che arrivano a prezzi allucinanti, ma anche per gli alloggi, che tendono quasi a raddoppiare la tariffa per le notti tra Natale e Capodanno. Oltre a ciò, c’è da considerare la quantità enorme di persone che si reca a New York in questo periodo dell’anno.

Se desiderate vedere New York a Natale ed avete il budget giusto per farlo, fatelo. Ma tenete a mente che vivrete il vostro viaggio perennemente tra folle inferocite e lunghe file davanti alle maggiori attrazioni.

Estate

L’estate è sicuramente un buon momento per vivere una New York più tranquilla e meno caotica. Il problema, in questo caso, è il caldo… afoso e quasi insopportabile. Non sappiamo se siate mai stati a Milano durante i mesi estivi. Beh, la sensazione di appiccicaticcio non vi si leva da dosso nemmeno per un secondo.

Considerando che New York è una città che ha tanto da offrire, noi vi sconsigliamo di correre tra un’attrazione e l’altra con 30 gradi all’ombra. Optate per un periodo dal clima più mite.

Autunno e Primavera

In definitiva, crediamo che il periodo migliore per andare a New York sia l’autunno, oppure, la primavera. Avrete a disposizione una New York vestita di bei colori, in autunno, troverete il foliage, in primavera, i primi alberi in fiore.

Le temperature sono sopportabili, né troppo calde, né troppo fredde. Tira vento, questo sì, ma nulla in confronto a quello invernale che profuma di neve.

I prezzi, seppur alti, si abbassano rispetto alle feste natalizie e potrete godervi la città con un budget nettamente inferiore e senza una quantità assurda di turisti.

Bene amici, e voi, quale periodo scegliereste per visitare la Grande Mela?

Quanto costa un viaggio a New York

Buongiorno lettori, oggi tocchiamo un argomento molto inflazionato: quanto costa davvero un viaggio a New York?

Statua della Libertà

Tenete presente che la Grande Mela è una città molto, ma molto costosa. Ovviamente, come sempre, si può risparmiare qualcosa con piccoli accorgimenti, ma rimane una meta particolarmente cara.

I voli: come comportarsi e quanto prima prenotarli

Sui voli aerei, il primo consiglio che possiamo darvi, e che è anche abbastanza ovvio, è l’anticipo. Giocare d’anticipo è sempre la scelta migliore e vi permetterà di risparmiare un bel po’.

In particolare, i voli su New York partono da un minimo di €350/€400 ad un massimo non facilmente individuabile… possono arrivare anche oltre i €1000. Per qualunque periodo prenotiate, fatelo almeno due mesi prima e vi assicurerete senza dubbio una tariffa migliore. Attenzione sempre a cos’è incluso. Il bagaglio da stiva, per esempio, non lo è quasi mai, ma se state a New York per una settimana, il bagaglio a mano dovrebbe bastarvi.

Periodo

Questa non è assolutamente una critica, ma un fatto. Tante persone, noi compresi, hanno la fissa per New York durante le feste, in particolare, le feste natalizie.

Dyker Heights a Natale

New York è bella sempre, ma sotto Natale, sicuramente ha un grande fascino. Nonostante ciò, ci teniamo a dirvi una cosa importantissima.

Non andata a New York a Natale!

Per esperienza personale, possiamo assicurarvi che non è il periodo adatto per visitare la città! File chilometriche (anche se scorrevoli), gente ovunque e ad ogni ora, casino da tutte le parti e prezzi alle stelle. I voli, chiaramente, incideranno sul vostro budget ed a Natale, lo faranno ancora di più.

Sappiamo benissimo che il sogno di tanti è visitare New York a Natale ed era anche il nostro. Mai scelta fu più sbagliata.

Non è stato il viaggio che immaginavamo. Sicuramente anche il periodo Covid ha influito, ma è anche vero che se la città era gremita nonostante la pandemia, non osiamo immaginare cosa possa essere in tempi “normali”.

Scegliete, piuttosto, autunno e primavera, i voli costano meno e potrete ammirare la Grande Mela senza ansie.

Dove dormire senza ipotecarvi casa

Sappiate che a New York, oltre ad essere tutto costoso, è anche tutto estremamente esagerato. L’albergo bello è bellissimo ed il posto che ritenete economico, tendenzialmente, farà schifo. La via di mezzo è poco presente. Considerate anche che, soprattutto durante le feste, anche le bettole più tremende, hanno dei prezzi assurdi.

Per intenderci, dormitori senza finestra e bagno in comune ad oltre €100 a notte. Insomma, insostenibile.

Quindi, come fare?

Anche qui gioca un importantissimo ruolo l’anticipo ed il periodo.

Marlton Hotel

Evitate come la peste le festività e prenotate con parecchio anticipo, anche di diversi mesi. Al massimo, utilizzate l’opzione di cancellazione gratuita su Booking e, se trovate di meglio, cancellate la prenotazione precedente.

Fate attenzione anche alle zone. New York è grande e non vi conviene prenotare un alloggio fuori Manhattan, anche se il prezzo è competitivo. Rischiereste di passare le giornate in metropolitana.

Quindi, in buona sostanza, dovete cercare un compromesso tra prezzo, periodo e zona. Sull’area della città da scegliere, potete andare abbastanza tranquilli, qualunque cosa si trovi a Manhattan, tendenzialmente, andrà bene. Valutate anche la distanza dalla prima stazione della metropolitana.

Noi abbiamo dormito al Marlton Hotel ed al Maritime Hotel, rispettivamente al Greenwich Village ed a Chelsea. Qualità prezzo ottima, molto comodi anche per i mezzi pubblici e colazione inclusa, rarissima a New York.

Mezzi pubblici

Quanto costa la metropolitana di New York e quanto influirà sul vostro budget di viaggio? Per fortuna, non molto. Assicuratevi di acquistare la Metro Card ed utilizzare quella per tutta la durata del vostro viaggio. Si può comprare in ogni stazione della metropolitana, sia con le carte che con i contanti, e costa $33 a settimana. Il prezzo è quasi straordinario per New York, quindi, approfittatene, anche perché vi porterà ovunque in città.

Stazione della metropolitana del Natural History Museum

Oltretutto, con la Metro Card, potrete viaggiare anche sugli autobus. A noi sono serviti solo una volta per andare a Dyker Heights, però, essendo compresi, se vi sono comodi, usateli.

Attrazioni ed attività

Le attrazioni classiche e le attività a New York hanno dei prezzi folli. Ma folli è dire poco. Considerate solo che per salire sull’Empire State Building spenderete circa €40. E’ anche vero che potete mai andare a New York e non andare a vedere la città dall’alto?

Sappiate, comunque, che anche a questo c’è una soluzione che si chiama CityPass.

Il costo è di €123, €104 per i bambini fino ai 17 anni, ed include le seguenti attrazioni:

  1. Empire State Building
  2. Museo americano di storia naturale
  3. Top of the Rock Observation Deck oppure Museo Guggenheim
  4. Statua della Libertà ed Ellis Island oppure Crociere Circle Line
  5. Memoriale e Museo dell’11 settembre oppure Intrepid Sea, Air & Space Museum
Natural History Museum

Il risparmio è, effettivamente, molto alto, quindi se avete interesse nel visitare queste attrazioni, affidatevi a loro.

Attenzione al fatto che alcune di queste attività vanno prenotate con anticipo, in particolare nei periodi più turistici.

Cibo, ristoranti e Street Food

Ultimo, ma non per importanza, parliamo di quali sono i costi per mangiare. Ci spiace dirvi che, anche in questo caso, c’è poco margine. O meglio. Si può risparmiare, ma fino a un certo punto.

Ristorante Cinese

Se la vostra vacanza è nell’ottica del low cost, vi consigliamo i classici chioschi di hot dog ed hamburger ($8/9), l’americanissimo Shake Shack ($15/20) ed il famosissimo McDonald’s. Se, invece, avete voglia di spendere e di tornare a casa con il fegato ancora in grado di fare il suo mestiere, a New York troverete una marea di ristoranti di ottimo livello, ma i prezzi sono alti, non meno di $50 a testa esclusa mancia (che è quasi obbligatoria).

In definitiva, quindi, quanto costa un viaggio a New York?

Un viaggio di una settimana nella grande mela può costare dai €1500 ai €2000 a testa. E’ tanto, lo sappiamo, ma è la pura verità!

Perché visitare New York

Perché visitare New York

Mercati di New York

Buongiorno lettori, oggi incominceremo a parlarvi più approfonditamente di New York. Dobbiamo essere sinceri, abbiamo aspettato un bel po’ prima di scrivere gli articoli dedicati a questa città. Siamo stati a New York a Natale e siamo certi di aver scelto il periodo sbagliato.

Quando, però, un viaggio delude un po’ le nostre aspettative, aspettiamo sempre un po’ prima di parlarne. Vogliamo scriverne a mente fredda, in modo da non darvi impressioni sbagliate e non esprimere opinioni a caldo.

Ma quindi, perché visitare New York?

Quali sono i motivi che ci hanno spinto a prendere un volo per la Grande Mela?

1. New York era il nostro sogno

Questa città, per noi, era un sogno. Il sogno. La desideravamo da tanto, era saltata nel 2018 causa ferie, nel 2019 causa Covid, e nel 2022, non potevamo più farcela scappare.

New York era il sogno perché voleva dire tornare nei nostri amati Stati Uniti dopo lo splendido viaggio sulla West Coast Americana, e significava rivivere un po’ quello spirito di esplorazione che tanto ci aveva fatto amare questo continente. Proprio per questo motivo, appena abbiamo avuto la possibilità di acquistare il volo, non ce lo siamo fatti scappare e siamo partiti!

Vista sull’Empire State Building

2. A New York almeno una volta nella vita

Nonostante la immaginassimo diversa e benché vorremmo tornarci in un altro periodo, almeno una volta nella vita, dev’essere visitata.

Centro culturale ed economico degli States, l’anima vibrante della città, gli altissimi grattacieli.

Arrivare a Manhattan e vedersi catapultati nel casino più totale. Semafori, luci, persone. Tutto questo è New York, tutto questo è esattamente ciò che ci aspettavamo ed il motivo per cui non potevamo assolutamente fare a meno di quel volo.

3. I luoghi iconici della Grande Mela

A New York, di luoghi iconici, ce ne sono a bizzeffe. A partire, per esempio, dalle location di film e serie TV famosissimi.

Basti pensare a King Kong o Spiderman per l’Empire State Building, oppure alla Upper East Side per Gossip Girl, o ancora ai posti legati alla serie How I Met Your Mother.

Nei pressi di Union Square

Ma non solo cinema, anche luoghi che immaginiamo da sempre e nei quali, quando ci si è, non sembra vero.I larghissimi Avenue, Chelsea, il Top of the Rock, il MOMA, il Natural History Museum. Insomma, New York è iconica, e crediamo che lo sia davvero per tutti.

4. Lo shopping

Ovviamente faremo un articolo a parte per raccontarvi lo shopping sfrenato che si può fare a New York, ma intanto, vi anticipiamo qualcosina. New York non è solo alta moda ed abiti firmati. New York è mercati di quartiere, negozi assurdi di ogni genere, souvenir strampalati, cibo da strada.

Street Food

Provare per credere!

5. Le festività

In ultimo, non per importanza, le festività. A New York, ed in America in generale, le festività sono prese molto sul serio.

Per quanto noi abbiamo trovato il periodo natalizio estremamente caotico, non si può negare che New York abbia un grande fascino sotto Natale. Luci, alberi di Natale, viali addobbati, Babbo Natale in giro per le strade.

Non solo Natale! Abbiamo sempre voluto visitare New York anche durante il Ringraziamento, Halloween, o San Patrizio, ma in questi casi, dimenticatevi la tranquillità e partite preparati ad un grandissimo delirio!

Bene amici, questi erano i nostri perché per visitare New York, a breve, usciranno tutti gli articoli dedicati a questa destinazione!

Visitare l’Intrepid Sea-Air-Space Museum di New York

Intrepid Sea-Air-Space Museum

Buongiorno lettori, oggi vogliamo parlarvi di un museo particolare, l’Intrepid Sea-Air-Space Museum di New York. Tenete a mente che l’Intrepid Museum non è una delle classiche attrazioni che si visitano a NYC, come può essere il Natural History o il MET.

Nonostante ciò, ne siamo rimasti estremamente colpiti e molto affascinati. Anche in questo caso, l’ingresso è incluso nella CityPass. L’Intrepid si trova nel quartiere Hudson Yard, per essere precisi, su Pier 86.

Intrepid Sea-Air-Space Museum

Arrivarci, per noi, è stato molto interessante. Abbiamo camminato lungo il fiume e visitato una zona di New York che, diversamente, avremmo forse tralasciato. Si tratta della zona portuale, non certo tipicamente Newyorkese, ma molto interessante anche dal punto di vista architettonico.

Una delle cose più interessanti del museo è il fatto che, per gran parte, si trovi all’aria aperta.

Al suo interno troverete navi militari, velivoli e chi più ne ha più ne metta. Il museo stesso si trova all’interno di navi e sottomarini militari ormeggiati lungo il fiume, il che rende tutto molto divertente, anche per i più piccoli.

Intrepid Sea-Air-Space Museum

Il simbolo di questo museo è, ovviamente, la Nave Intrepid, che si trova proprio al suo fianco. Ci sono moltissime attrazioni interattive, tra cui simulatori di volo, curiose ed estremamente interessanti, nonché pezzi di storia non indifferenti.

Un esempio? Lo Space Shuttle!

Dobbiamo essere onesti nel dirvi che è lui che ci ha dato la carica di visitare l’intero museo! Vedere il primo progetto shuttle della NASA! L’idea di avere davanti qualcosa che è stato nello spazio, ha girato libero nell’universo, era assolutamente fondamentale.

Intrepid Sea-Air-Space Museum

Questo museo è perfetto anche per chi, magari da appassionato, desidera confrontarsi con questo mondo complesso, quasi immaginario, che sono le missioni spaziali! Purtroppo, nonostante lo shuttle si trovi in una posizione privilegiata e si possa osservare perfettamente, non è possibile entrarci.

Riteniamo l’Intrepid Museum un’attrazione particolare, sicuramente qualcosa di molto diverso rispetto a ciò che ci si aspetta da New York. Se rimanete in città per qualche giorno in più, dedicate una visita a questo museo, non ve ne pentirete!

Visita al Top of the Rock di New York

Top of the Rock

Buongiorno lettori, oggi vi racconteremo la nostra visita al Top of the Rock di New York, un altro must see della Grande Mela.

Iniziamo col dirvi che, come l’Osservatorio dell’Empire State Building, anche questo è incluso nelle attrazioni della CityPass! A nostro avviso, tra tutti gli osservatori di NYC, questo merita un posto speciale. Si tratta di uno dei più longevi e più iconici della città, senza contare il fatto che da qui avrete una vista spettacolare sull’Empire, anch’esso simbolo indiscusso.

Inoltre, il Top of the Rock di New York merita una visita anche per il fatto che si trova nel complesso del Rockefeller Center, insomma, non potete proprio perdervelo.

Top of the Rock

La nostra mattinata è iniziata con una colazione sostanziosa a base di cookies e cappuccino, durante la quale non riuscivamo proprio a nascondere l’eccitazione. Prima di salire, dovrete fare una lunga, ma velocissima fila per i controlli di sicurezza in stile aeroporto, ma tutto questo, sarà largamente ripagato.

Dal Top of the Rock si ha una vista spettacolare e, forse, una delle migliori tutta la città!

Il Top of the Rock è facilmente raggiungibile con la metropolitana, in particolare, con le linee B, F, M e D e si trova tra la Sesta e la Quinta Avenue ed è aperto tutti i giorni, dalle 10.00 alle 22.00.

La particolarità di questo posto è la presenza di ben tre terrazze panoramiche, l’ultima delle quali non ha il vetro, di conseguenza non dovrete preoccuparvi dei fastidiosi riflessi quando riguarderete le vostre foto. Noi abbiamo apprezzato tantissimo queso Osservatorio, oseremmo dire che è il nostro preferito. Uno dei motivi è il fatto che sia l’unico punto da cui vedere Central Park dall’alto!

Top of the Rock

Godetevi ogni centimetro delle terrazze, non abbiate fretta, perché da qui, NYC, è senza eguali.

Visitare il MET di New York: consigli

The MET

Buongiorno lettori, oggi vorremmo spiegarvi per quale motivo visitare il MET di New York sia una delle scelte migliori che farete durante il vostro viaggio nella Grande Mela.

Il MET, o Metropolitan Museum of Art, è indubbiamente uno dei musei più belli e ricchi al mondo, pensate che al suo interno troverete più di due milioni di opere, il che è davvero impressionante. Qui, come al Natural History Museum, è davvero impossibile rimanere meno di mezza giornata.

Inoltre, ci troviamo in una delle zone più belle e conosciute di NYC, il lato orientale di Central Park.

Come accennato precedentemente, il MET è enorme, quindi a nostro avviso la visita andrebbe organizzata con un po’ di anticipo.

The MET

Cercate di informarvi riguardo le opere e riguardo ciò che vi interessa, in modo tale da non perdere tempo e recarvi direttamente verso ciò che volete ammirare.

Il museo si articola in quattro piani, uno più bello dell’altro, più terrazza panoramica al quinto piano. Il primo piano è dedicato all’accettazione, dove fare i biglietti e munirvi di mappa, strumento importantissimo per capire dove vi trovate nel corso della visita.

Ora che avete in mano la vostra mappa, riuscirete ad organizzarvi, ma vediamo insieme cosa c’è da vedere al MET, ma soprattutto, cosa noi riteniamo assolutamente imperdibile.

1. Arte Asiatica

E’ un’area del museo davvero molto bella, importante da visitare se amate l’arte cinese o giapponese.

2. Arte Greco-Romana

Parliamo di un patrimonio di più di 30.000 opere. Non perdetevi questa zona del museo se siete appassionati di arte classica, probabilmente sarà una delle collezioni più belle che vedrete, quasi alla pari dei Musei Vaticani.

The MET

3. Arte Egizia

La civiltà egizia ha sempre esercitato un grande fascino su di noi, motivo per cui sarebbe stato impensabile non visitare questa zona del MET di New York. Qui troverete sarcofagi, sculture di straordinaria bellezza ed un pezzo iconico, il Tempio di Dendur, una delle attrazioni più visitate del museo.

4. Pittura europea

The MET

Al MET troverete una delle più belle collezioni di pittura europea. Tra i più conosciuti Cezanne, Rembrandt, Monet e tanti altri.

Queste quattro aree sono state per noi le più interessanti, il che è chiaramente soggettivo. Vi ricordiamo inoltre che anche il MET è incluso nelle attrazioni della CityPass, quindi non esitate ad acquistarla, risparmierete parecchi quattrini.

Visitare il Natural History Museum di New York

Entrata Natural History Museum

Buongiorno lettori, oggi vedremo insieme come visitare il Natural History Museum di New York City, uno dei musei più belli al mondo.

Onestamente, per noi, era assolutamente un must. Non avremmo mai potuto visitare NYC lasciandoci scappare quest’opportunità. Amiamo moltissimo i musei di storia naturale, ed il primo che ci ha letteralmente rapiti è stato quello di Londra.

Da quel momento in poi, non abbiamo più potuto farne a meno, ed ovviamente, abbiamo fatto lo stesso anche a New York.

Dove si trova il Natural History Museum di New York?

Questo imperdibile museo si trova dell’Upper West Side, proprio davanti a Central Park. Qui nei dintorni troverete tanti baracchini di hotdog e panini, potreste prendervi una mezz’oretta per fare merenda o un pranzo frugale prima di entrare al museo.

Riproduzione Megalodonte, Natural History Museum

Quanto costa il Natural History Museum?

Il museo costa 28 dollari per gli adulti, 22.50 dollari per gli Over 60 e 16.50 dollari per i bambini da 2 a 12 anni di età. Anche lui, fortunatamente, è incluso nel pacchetto della CityPass, esattamente come la Statua della Libertà e l’Empire State Building, quindi ancora una volta, visto il costo non esattamente irrisorio, vi consigliamo di utilizzare questo pass per le maggiori attrazioni.

Allosauro, Natural History Museum

La visita al Museo di Storia Naturale

Sappiate che potreste perdervi tra le stanze di questo museo anche per un’intera giornata. Oltre ad essere molto ampio, è estremamente approfondito, spesso interattivo e molto, molto affascinante. Dirvi che lo visiterete in una o due ore sarebbe una bugia.

Nonostante ciò, ognuno ha i propri interessi e tempi, di conseguenza, potreste rimanerci anche mezza giornata ed uscirne assolutamente soddisfatti. Ovviamente, è soprattutto una questione di scelte. Si tratta di quattro grandi piani dedicati a diverse aree scientifiche, tra cui biologia, antropologia, zoologia etc.

All’inizio del vostro percorso vi verrà consegnata una mappa. Sia che abbiate in mente di visitarlo in un’intera giornata, sia che abbiate voglia di dedicargli poche ore, questo strumento vi servirà per organizzare la vostra visita nel migliore dei modi. Visitarlo tutto è quasi impossibile, a patto che non vi mettiate a correre tra una stanza e l’altra.

Affresco preistorico, Natural History Museum

Eventualmente, per provare a vedere “qualcosina di tutto”, potreste visitare le varie stanze con un po’ di velocità, oppure, fermarvi solo davanti a ciò a cui siete interessati.

Ci ha colpito moltissimo la stanza dedicata ai fossili di dinosauro dove, per esempio, troverete anche il famoso T-Rex del film “Una Notte al Museo”. Allo stesso modo, abbiamo adorato la zona dedicata ai fossili di animali marini, estinti e non, come le tartarughe giganti. Sappiate che sarete stupiti già all’entrata, quando vedrete la bellissima hall caratterizzata da due enormi scheletri di dinosauro.

Dettaglio scheletro fossile, Natural History Museum

Oltre ai fossili, all’interno del museo troverete sale dedicate alle origini dell’uomo, ai popoli antichi e moderni, ma anche alle scienze della terra ed agli animali africani o asiatici. Insomma, in questa sezione vi sembrerà quasi di fare un safari nella Savana!

Quando visitare il Natural History Museum?

Ci troviamo davanti ad una delle attrazioni più gettonate della città, quindi è probabile trovare parecchia gente. Proprio per questo motivo, oltre che consigliarvi di prenotare, vi invitiamo a visitarlo durante la settimana, in modo da evitare i fine settimana, solitamente più affollati.

Chiaramente esistono dei periodi in cui, tra settimana e fine settimana, quasi non c’è differenza. Si tratta delle vacanze di Natale oppure quelle di Pasqua!

Triceratopo, Natural History Museum

Visitare il Natural History Museum di New York per noi è stato davvero, ma davvero una bellissima esperienza. Abbiamo camminato per un’intera giornata tra passato, presente e futuro, in un mondo di animali enormi, scheletri risalenti a migliaia di anni fa e fossili viventi. Non possiamo far altro che raccomandarvelo caldamente per il vostro prossimo viaggio nella Grande Mela.

Visitare la Statua della Libertà

Panorama di Manhattan da Liberty Island

Buongiorno lettori, oggi vedremo insieme come visitare la Statua della Libertà. O meglio, Liberty Island ed Ellis Island.

Anche in questo caso, parliamo di una delle attrazioni incluse nella New York City Pass, esattamente come l’Empire State Building, di cui vi abbiamo parlato nell’articolo precedente. Vi consigliamo vivamente di prenotare, soprattutto in questo periodo, in modo da non avere brutte sorprese.

La visita parte dalla zona di Battery Park, dove ci si raduna per il controllo dei biglietti. Dopo una lunga, ma scorrevole fila, salirete sul Ferry che vi porterà a Liberty Island.

Visita a Liberty Island

Il percorso in traghetto non è lungo, ed anzi, è anche molto piacevole. Per la prima volta dopo tanti giorni, respirerete un po’ di aria fresca e vedrete Manhattan da una prospettiva privilegiata. La baia è spettacolare ed i grattacieli sullo sfondo la rendono ancora più affascinante. Una volta approdati sull’isola, vedrete subito la Statua della Libertà, in tutta la sua grandezza.

Liberty Island

Arriverete da dietro, quindi inizialmente la scorgerete da una posizione particolare. Vi consigliamo di arrivare a piedi fino al margine dell’isola per scattare qualche foto al panorama. E’ davvero strano quanto Manhattan sembri piccola e raccolta da qui. Passeggiate lungo le sponde dell’isola e godetevi l’esperienza, tra gabbiani ed oche che vi accoglieranno sull’isola.

Statua della Libertà

Facendo tutto il giro, comincerete a scorgere il viso della Statua della Libertà, questo è il punto in cui, chiaramente, troverete la maggior parte dei turisti intenti a fare foto e video. Aspettate il vostro turno, per fortuna, non avrete un orario prestabilito. Le corse verso Ellis Island sono disponibili ogni manciata di minuti, quindi non abbiate fretta. Vi consigliamo di svolgere il tutto in mattinata, così facendo, avrete il tempo per visitare l’altra isola in totale tranquillità.

Visita ad Ellis Island

Ellis Island è poco distante dalla prima isola e ci arriverete in pochi minuti di traghetto. Si tratta di un’isola parzialmente artificiale nella Baia di New York. Ellis Island anticamente era un arsenale militare, ma da fine 1800 a metà 1900 divenne il punto d’ingresso agli Stati Uniti.

La principale attrazione dell’isola, chiaramente, è il Museo dell’Immigrazione, molto interattivo ed interessante, che racconta in modo puntuale la storia dell’immigrazione verso gli USA. Al piano terra troverete il museo vero e proprio, mentre salendo ai piani superiori, scorgerete, per esempio, i dormitori e la sala in cui venivano controllati i documenti a coloro che giungevano sul suolo americano.

Ellis Island

La visita ad entrambe le isole, idealmente, può durare anche tutto il giorno, dipende da voi. Come accennato precedentemente, una volta partiti da Battery Park, farete rotta a Liberty Island e, da lì, ad Ellis Island. A noi è piaciuto moltissimo esplorare questa zona della città, l’esperienza è particolare e coinvolgente, complici i bei panorami che si ammirano dai traghetti.

Visitare la Statua della Libertà almeno una volta nella vita è indubbiamente un’esperienza da non perdere, in particolare se visitate New York per la prima volta. Ellis Island, non è da meno. Conoscere la storia degli USA è importante tanto quanto conoscere i motivi e le ragioni che hanno portato il paese ad essere quello che è oggi.