La nostra domenica al Parco Giardino Sigurtà

Parco Giardino Sigurtà

Buongiorno lettori, oggi vi portiamo con noi in mezzo alla natura del Parco Giardino Sigurtà, uno dei più bei giardini al mondo, costellato da fiori, piante ed alberi secolari. Il Parco di trova a Valeggio sul Mincio, questo comporta la presenza di meravigliosi punti panoramici affacciati sulle fertili vallate venete, siamo in provincia di Verona, a circa un’ora e mezza da Milano.

Proprio per la vicinanza dalla nostra città, abbiamo deciso di visitare il Giardino in giornata, una calda domenica di settembre. Vi consigliamo di arrivare al massimo verso le 14.00, il Parco rimane aperto fino alle 19.00, quindi avrete tutto il tempo di visitarlo in tranquillità. Entrando e dirigendovi verso la biglietteria, vi verrà consegnata una piccola, ma esaustiva mappa che vi permetterà di focalizzarvi sulle maggiori attrazioni, potendo decidere in autonomia come desiderate trascorrere il vostro pomeriggio. Qui di seguito, vi racconteremo per filo e per segno ciò che abbiamo scelto noi!

Viale delle Aiuole Fiorite: questa zona si trova a pochi metri dall’ingresso e si tratta di un viale, come avrete intuito, costellato di meravigliose aiuole fiorite. Qui i colori sono estremamente intensi, noi l’abbiamo trovato uno dei più bei punti del parco.

Parco Giardino Sigurtà

Passeggiata Panoramica sulla Valle del Mincio: come vi abbiamo detto in precedenza, il Parco Giardino Sigurtà si trova nei pressi del fiume Mincio, continuando la passeggiata al suo interno, giungerete ad uno dei più bei punti panoramici, quello che si staglia proprio sul fiume. Il panorama è davvero fantastico, un paradiso per i fotografi, ma anche per chi desidera stare in tranquillità davanti a questo stupendo paesaggio tutto italiano.

Giardini Acquatici: all’interno del Parco avrete la possibilità di visitare vari giardini acquatici, tutti tenuti benissimo e davvero molto caratteristici. Ricordano un po’ i paesaggi orientali, in particolare quelli giapponesi, complice la presenza di pesci, anche di grosse dimensioni, al loro interno. Non solo i pesci, però, ma anche le tartarughe saranno protagoniste della vostra visita, noi le abbiamo trovate poco prima di uscire dal parco, in una grande pozza d’acqua dove nuotavano tranquille e indisturbate.

Parco Giardino Sigurtà

Il Castelletto: il Castelletto rappresenta uno dei punti più interessanti del parco. Questa struttura venne costruita dal Marchese Maffei ed inizialmente fu adibita a Sala d’Armi. Essendo stato luogo di incontri con varie personalità del mondo intellettuale, ad oggi è dedicato ad alcuni esponenti di spicco e premi Nobel come Konrad Lorenz, Sabin e Fleming.

Il Viale delle Rose: questo scorcio è uno dei simboli indiscussi del Parco, si tratta di uno dei luoghi più fotografati al suo interno, qui sbocciano ogni primavera più di 30.000 rose che rendono la visita romantica e senza eguali.

Parco Giardino Sigurtà

Il Labirinto: sul finire del nostro pomeriggio alla scoperta del Parco Giardino Sigurtà, abbiamo visitato il Labirinto, un posto da favola, come spesso vengono definiti i labirinti. In questo caso è possibile vedere il labirinto anche dall’alto, o quasi. E’ presente infatti una struttura adibita ai visitatori dalla quale avrete una meravigliosa visuale sul dedalo.

Parco Giardino Sigurtà

Insomma, all’interno del giardino trascorrerete una giornata all’insegna della natura e della bellezza, non perdetevi la possibilità di passeggiare costeggiando il Mincio e girovagando in uno dei più bei giardini di sempre.