Buongiorno lettori, oggi vorremmo snocciolare con voi ciò che sappiamo sugli ostelli e dirvi tutta la nostra verità, perché di opinioni personali si tratta.
Spesso, nel corso dei nostri viaggi, abbiamo dormito in ostelli. A volte ci siamo trovati bene, anzi, benissimo, altre, avremmo volentieri preso tutte le nostre cose e saremmo tornati a casa. La verità è che di ostelli ce ne sono diversi, di differenti costi, per diverse esigenze.
Vediamo insieme i punti importanti che riguardano gli ostelli, in modo da darvi tutti gli strumenti per decidere se dar loro una possibilità o meno.
1. Costo
Com’è normale che sia, spesso si preferiscono gli ostelli ai classici hotel per questioni prettamente economiche. Ci sono tante persone che, nonostante abbiano la voglia di girare il mondo, non hanno a disposizione denaro a sufficienza per farlo in hotel a 5 stelle. Ovviamente, questa gente, preferisce viaggiare con qualche comodità in meno, piuttosto che non farlo proprio.
Noi in primis, magari in periodi di poco lavoro, scegliamo di viaggiare low budget, ma di partire comunque.
Gli ostelli, chiaramente, rappresentano una manna dal cielo se si vuole risparmiare sull’alloggio, che solitamente è la voce che incide maggiormente sul viaggio, o quasi. I costi degli ostelli, però, sono estremamente vari.
Ci sono tantissimi tipi di ostelli e pensate che, alcuni, possono considerarsi anche di lusso. Esistono ostelli che vendono un posto in dormitorio a €5 o €10, ma la verità è che ne esistono altri che possono aggirarsi anche intorno ai €50 a notte.
2. L’atmosfera dell’ostello
Sopratutto negli ultimi tempi, è molto sbagliato considerare l’ostello come un posto dove si dorme tutti appiccicati e si vive nello sporco. La realtà è molto diversa. La parola ostello, ormai, è da considerarsi un modo per raccontare di un’atmosfera che, certamente, è difficile trovare in hotel tradizionali.
Gli ostelli, spesso, posseggono zone comuni, come la cucina o la lavanderia. In Islanda, per esempio, abbiamo dormito in un ostello davvero molto carino, dove avevamo a disposizione una cucina, una sala giochi, una televisione, alcuni dvd e via dicendo, condivisi con gli altri ospiti.
L’atmosfera che si respira negli ostelli è spesso internazionale, si conoscono persone provenienti da diversi paesi, ci si può conoscere e fare qualche escursione insieme, o magari, ci si riesce ad aiutare su alcuni aspetti relativi al viaggio.
3. Camere condivise, dormitori e camere private
Sfatiamo un mito. La verità è che gli ostelli non offrono solo dormitori! Personalmente, non amiamo dormire con persone che non conosciamo. Altra cosa che, se possiamo, cerchiamo di evitare è il bagno condiviso.
Ognuno è libero di viaggiare come preferisce e, come diciamo spesso, il viaggio dev’essere un piacere. Per noi, dormire con altre persone e condividere gli spazi più intimi, come il bagno, non è un piacere, quindi tendiamo ad evitarlo.
Possiamo, però, dirvi una cosa! Spesso e volentieri abbiamo dormito in ostelli e, nonostante i tanti viaggi, solo due volte siamo stati costretti a condividere il bagno. E’ successo a New York ed è stata un’esperienza che non rifaremmo. Ne parleremo nel prossimo paragrafo. Al contrario, in Lapponia Svedese, abbiamo soggiornato una notte a Lulea e ci siamo trovati benissimo.
Gli ostelli, solitamente, offrono varie opzioni. Dormitori, misti o femminili/maschili, solitamente caratterizzati da letti a castello in modo da non dormire con sconosciuti. In altri casi, offrono anche camere private, solitamente doppie, con bagno privato o in comune. Inutile dirvi che il prezzo sarà più alto, ma non arriverà comunque al prezzo di una notte in un classico hotel.
4. La nostra esperienza
Entriamo brevemente in merito. Siamo stai a NYC quest’ultimo dicembre, tra Natale e Capodanno. I prezzi degli alloggi erano alle stelle, abbiamo prenotato con pochissimo anticipo perché abbiamo avuto questioni lavorative che ci hanno impedito di fare tutto per tempo.
Ci siamo ritrovati a dover prenotare due ostelli, terribili, con camera privata (per fortuna), ma bagno condiviso. La camera, che era più una topaia, era estremamente piccola, senza finestre, non passava un filo d’aria. Dell’atmosfera della condivisione, quella da ostello di cui vi parlavamo prima, neanche l’ombra. I bagni, fortunatamente, erano puliti, ma non abbiamo apprezzato per nulla l’esperienza nel suo complesso.
In altri casi, invece, ci siamo trovati davvero molto bene. Come vi abbiamo precedentemente accennato, durante il nostro viaggio in Lapponia Svedese, abbiamo dormito in un ostello l’ultima notte, lo SPiS Hotell Naran.
In questo caso, nonostante le camere non fossero meravigliose, avevamo bagno in camera, stanza privata ed una cucina in comune che ci ha permesso di risparmiare sui pasti.
5. Gli ostelli sono pericolosi?
In linea generale, ci sentiamo di rispondere di no. Molti ostelli hanno sistemi di protezione come chiavi elettroniche per entrare in struttura e guardie che impediscono l’ingresso di esterni. L’ambiente, di per se, non è pericoloso. Ci sono, però, alcune situazioni che potrebbero potenzialmente esserlo.
Ci riferiamo, più che altro, ai dormitori, specie se misti. In caso si scegliesse questo tipo di soluzione, bisogna considerare che si dorme con persone sconosciute. Quindi, soprattutto se si è in viaggio da soli, non si ha nessuno di cui “fidarsi”, se non persone conosciute, magari, la sera prima.
Sopratutto se siete donne o ragazze, vi consigliamo vivamente di scegliere i dormitori femminili, evitando quelli misti. Giustamente, ci direte che anche negli hotel ci sono persone che non si conoscono. Certamente, potenzialmente ogni luogo potrebbe essere pericoloso, compreso un hotel. Vero è che in hotel, si ha a disposizione la propria camera, mentre nei dormitori, la persona potenzialmente pericolosa potrebbe dormirvi affianco!
Ci teniamo a specificare che non vogliamo in alcun modo fare terrorismo. Come vi abbiamo detto, per noi l’ostello è un’ottima soluzione per risparmiare e conoscere persone nuove. Nonostante ciò, siamo fermamente convinti che un viaggiatore sicuro sia un viaggiatore felice. L’attenzione non deve mai mancare e, la verità, è che negli ostelli si può stare benissimo, ma prendere qualche precauzione non fa mai male.
Bene amici, ora che conoscete la nostra opinione riguardo agli ostelli, fateci sapere cosa ne pensate e come vi organizzate in viaggio!