Buongiorno lettori, oggi vi parleremo di quanto costa visitare Atene, una città splendida che, per fortuna, è anche molto economica.
Prenderemo, quindi, in esame tutti i costi relativi al viaggio ed all’organizzazione, senza tralasciare nulla.
I voli
Andare ad Atene è semplicissimo. Tantissime compagnia aeree, comprese le low cost, offrono varie offerte di voli. Come sempre, bisogna cercare di prenotare con anticipo, ma i costi, in ogni caso, non sono proibitivi. Potremmo aggirarci attorno ai €50/60 a persona.
L’alloggio
Atene è piena di alloggi e vi consigliamo spassionatamente di alloggiare in centro. La Grecia, come sapete, ha subito una crisi economica non indifferente e le zone periferiche della città non sono ancora tornate a splendere. Atene, in certe zone, è decadente. Certo, è anche il suo fascino, ma vi assicuriamo che le zone di Plaka, Psirri, o Syntagma sono molto, molto meglio tenute.
Gli hotel e gli appartamenti sono carini, molti di loro hanno vista sull’Acropoli ed il prezzo si aggira intorno ai €40/50 a notte. Ovviamente non mancano gli hotel di lusso che hanno prezzi da capogiro, ma per questo basterà selezionare il filtro “5 stelle” su Booking.
Cibo
Ovviamente in questo articolo non può mancare un paragrafo dedicato al cibo. Quanto costa mangiare ad Atene e visitare qualche locale particolare? Vi abbiamo scritto qui i ristoranti che abbiamo particolarmente apprezzato, ma parliamo di prezzi.
Ad Atene si mangia bene e si spende poco. Inoltre questa città è davvero il regno dello street food. In ogni angolo troverete baracchini che vendono ciambelle, dolcetti, limonate e chi più ne ha più ne metta. Per un pranzo o una cena, considerate €10/15 a testa.
Attrazioni
Questo punto, chiaramente, è molto soggettivo e dipende da ciò che volete visitare. I prezzi, anche in questo caso, non sono esagerati. L’Acropoli è indubbiamente il sito archeologico più costoso, il prezzo è di €20 ad adulto. Per una settimana, visitando le attrazioni principali, pensiamo che la spesa si aggiri tra i €70 e gli €90.
Quindi, quanto costa visitare Atene in una settimana?
In primo luogo ci teniamo a dirvi che, nonostante noi ci siamo stati una settimana, anche tre o quattro giorni sono bastevoli. Le attrazioni sono tutte concentrate in centro, di conseguenza, non dovrete spostarvi più di tanto.
In linea generale, rimanere ad Atene una settimana e considerando tutte le spese, potreste spendere tra i €700 e gli €800.
Buongiorno lettori, oggi vedremo insieme come risparmiare nel corso di un viaggio in Lapponia Svedese. Dopo aver letto il nostro articolo riguardo ai costi da sostenere per questo tipo di viaggio, sicuramente vi sarete chiesti se ci siano dei modi per risparmiare.
Focolare
Beh, la risposta, per fortuna, è sì! Risparmiare è possibile.
Ma come?
Come vi abbiamo preannunciato, un viaggio in Lapponia non è certo economico, ma questo non significa che non si possano aggiustare alcuni aspetti. Vediamoli insieme!
Risparmiare sugli alloggi
Fortunatamente, non sarà troppo difficile. Ovviamente, per quanto riguarda gli alloggi, vi consigliamo di leggere il nostro articolo dedicato, ma per risparmiare, valutate la possibilità di partire in coppia, oppure in gruppo.
La Lapponia è famosa per essere un posto dove gli alloggi, spesso, sono cabine con più posti letto, appartamenti o piccoli cottage. Approfittate di questo aspetto per risparmiare sul totale. Così facendo, potrete prenotare un bellissimo cottage di lusso, dividendo la spesa in due, in quattro o addirittura in sei persone.
Ice&Light Village
Auto a noleggio
Il discorso della condivisione, ovviamente, vale anche per l’auto a noleggio. E’ chiaro che partire da soli aumenta di molto i costi, partire in due li divide esattamente a metà e partire in quattro, li dimezza nuovamente.
Cercate di radunare altri amici interessati allo stesso viaggio per dividere la spesa e poter viaggiare in sicurezza sulle strade lapponi.
La nostra auto a noleggio
Escursioni
Ci spiace deludervi, ma in questo caso, i margini di risparmio sono abbastanza bassi. E’ quasi impossibile trovare escursioni a prezzi ridotti o scontati, e come vi abbiamo detto nell’articolo precedente, se c’è una cosa sulla quale non conviene risparmiare, sono le escursioni.
Non sarebbe giusto intraprendere un viaggio così, e privarvi del piacere di vivere alcune esperienze, quindi sulle escursioni, vi consigliamo di affidarvi a professionisti ed evitare di risparmiare troppo.
Nonostante ciò, sappiate che se prenotate le escursioni attraverso gli alloggi in cui dormirete, potreste riuscire a risparmiare qualcosina. Al momento della prenotazione, non abbiate il timore di chiedere e vedrete che qualcuno saprà consigliarvi per il meglio.
Cibo
Scegliete sempre alloggi con la cucina. Sarà facilissimo trovarli in Lapponia e vi daranno la possibilità di risparmiare tantissimo sul vostro budget. Se, come vi abbiamo consigliato, partirete in gruppo, sarà divertentissimo fare la spesa insieme e, soprattutto, dividere i costi per tutti i partecipanti. Questo aspetto è importantissimo e vi darà modo di spendere il vostro denaro in modo più proficuo.
Colazione a Nordic Lapland Resort
I voli dall’Italia
Anche in questo caso, il margine di risparmio non è moltissimo, ma come sapete, c’è un solo modo per accaparrarsi i voli migliori. Prenotare con largo anticipo. Noi, per esempio, abbiamo aspettato un po’ ed abbiamo speso €60 in più a testa, i voli si sono alzati di prezzo nel corso di pochissimi giorni.
Giocate d’anticipo e valutate bene se partire durante il week-end o nei giorni infrasettimanali, sicuramente riuscirete a trovare il volo migliore per voi e le vostre esigenze. Inoltre, abbiamo un altro piccolo suggerimento.
Se potete, viaggiate solo con uno zaino o, al massimo, con un bagaglio a mano. In Lapponia non avrete bisogno di molti vestiti. Tenete presente che i pantaloni e la giacca impermeabile potete utilizzarli già dall’Italia, quindi avrete in zaino solo indumenti tecnici che occupano pochissimo spazio.
In viaggio verso Frevisoren
Se proprio non potete fare a meno di un bagaglio a mano, acquistatelo, ma non pensate nemmeno per un momento di portarvi il bagaglio da stiva. Oltre al fatto che non vi servirà a nulla, vi sarà d’ingombro durante gli spostamenti sulla neve che saranno frequenti. Partite leggeri, questo è il modo migliore per risparmiare.
Bene amici, ora che conoscete i costi di un viaggio in Lapponia Svedese ed anche come risparmiare durante il viaggio, non vi resta cominciare ad organizzare il vostro viaggio!
Buongiorno lettori, oggi vediamo insieme quanto costa un viaggio in Lapponia Svedese.
Ovviamente, soprattutto in questo momento storico, i costi non sono da sottovalutare. Partiamo dal presupposto che un viaggio in Lapponia Svedese ha dei costi medio-alti, ma comunque in linea con gli standard europei.
Gli alloggi
Iniziamo dai luoghi dove dormire. Come avete letto nel nostro articolo dedicato, in Lapponia Svedese ci sono alloggi ottimi. Troverete una cura dei dettagli certosina, un ottimo rapporto qualità/prezzo e un alto livello di servizi. Ovviamente, tutto ciò, comporta un aumento dei costi.
A nostro avviso, per una settimana in Lapponia Svedese, potreste spendere dai €600 ai €1000 per gli alloggi compresi di colazione.
Questo aspetto inciderà molto sul vostro budget, ma non solo. Inciderà sulle emozioni, sui ricordi e sulle esperienze che vi porterete a casa. La Lapponia, a livello di attività ed escursioni, è cara. Ovviamente questo avviene in quanto le attività sono spesso a contatto con gli animali, che vanno curati e nutriti. Spesso le escursioni includono mezzi come motoslitte et similia, il che aumenta i costi.
Motoslitta a Nordic Lapland Resort
Possiamo, però, consigliarvi senza dubbio una cosa: non risparmiate sulle escursioni.
Cosa sarebbe un viaggio in Lapponia Svedese senza guidare una motoslitta? Come potreste tornare a casa senza aver visto le renne o gli alci? O ancora. Come potreste lasciare questa terra senza provare almeno per una volta la sauna svedese o una Spa nordica?
Alce Arctic Moose Farm
Beh, la risposta è che non potete. Quindi risparmiate un pochino prima di partire e vedrete che ogni spesa sarà ripagata largamente.
In media, potremmo pensare ad un budget di circa €400-€600 per le attività.
Se volete impostare il vostro viaggio partendo da Lulea, come abbiamo fatto noi, non potete non valutare il costo dei voli. Purtroppo non esistono voli diretti dall’Italia, dovrete fare scalo a Stoccolma o in città vicine.
Il costo si aggira intorno ai €200 a persona.
Filipsborg
La macchina a noleggio
Se avete intenzione di muovervi e di toccare più tappe durante il vostro viaggio, sarà fondamentale avere un’auto a noleggio. Non risparmiate neanche in questo caso. Guidare in Lapponia può essere semplicissimo, ma anche molto complicato se non noleggiate un mezzo adeguato. Fortunatamente, le compagnie di noleggio conoscono bene il territorio e non vi daranno auto di scarso livello, ma se potete, non trascurate questo aspetto.
Il costo di un’auto a noleggio per una settimana si aggira intorno ai €500.
Cibo
In questo caso possiamo darvi un’ottima notizia! In tantissimi alloggi troverete la cucina. Vi consigliamo di prenotare alloggi che comprendano quest’opzione, in modo da poter risparmiare considerevolmente sul vostro budget.
Oltre a questo, considerate che spesso farete tappa in luoghi poco abitati, quindi potrebbe essere difficile trovare un ristorante aperto. Inoltre, riteniamo che la Lapponia si presti molto ai pasti consumati in casa. Pensate quanto sarebbe bello cenare dentro al vostro alloggio, al riparo dal freddo con la neve davanti ai vostri occhi!
Pranzo a Filipsborg
Facendo la spesa al supermercato, dovreste riuscire a spendere circa €100-€150.
In definitiva, un viaggio in Lapponia Svedese di una settimana si aggira intorno a €1500-€2000 a persona.
Bene amici, ora che sapete per filo e per segno quanto costa un viaggio in Lapponia Svedese, cominciate a risparmiare un po’ e preparatevi a visitare uno dei paesi più belli del mondo.
Buongiorno lettori, oggi la domanda da un milione di dollari, ovvero “quanto costa un viaggio in Sudafrica?”.
Ora sedetevi comodi e rilassatevi.
In questo articolo vi parleremo, per filo e per segno, di quali siano i costi per intraprendere un viaggio di questo tipo. Partiamo dal presupposto che il Sudafrica è una dei paesi più cari del continente africano. Nonostante ciò, i prezzi non sono comparabili agli standard europei, almeno non del tutto.
Ma quali sono le voci da analizzare per capire quanto costa davvero un viaggio in Sudafrica? Eccole qui, analizziamole insieme.
Volo intercontinentale
Il volo dall’Italia al Sudafrica è la prima spesa da prendere in considerazione. Stiamo parlando di un viaggio che dura circa 10/11 ore, non possiamo aspettarci di pagarlo €20. Solitamente i prezzi si aggirano intorno ai €750/950. Ovviamente, anche in questo caso, si può valutare la possibilità di acquistarlo con molto anticipo. Noi l’abbiamo comprato tramite Skyscanner nel mese di aprile, quindi quattro mesi prima. Questo ci ha permesso di portarci a casa un prezzo davvero ottimo, poco meno di €600 a testa. Considerate che siamo partiti ad agosto, uno dei periodi idealmente più costosi, quindi possiamo ritenerci soddisfatti.
C’è da dire che noi abbiamo viaggiato in periodo di pandemia, quando i voli erano vuoti e la richiesta era poca. Attenzione al fatto che, nel mese di agosto, i costi possono raggiungere anche i €1000.
Macchina a noleggio
Per capire quanto costa un viaggio in Sudafrica è importantissimo valutare il prezzo dell’auto a noleggio. Solitamente, le tariffe si aggirano intorno ai €35/30 al giorno. Se decidete di esplorare il Sudafrica in circa due settimane, con €350, al massimo €450 dovreste essere a posto. Vi consigliamo, in ogni caso, di includere sempre l’assicurazione completa sulla vostra vettura. Spenderete dai €20 ai €50 in più, ma quest’accortezza di aiuterà a stare tranquilli ed evitare di spendere un fortuna, in caso capitasse qualcosa al vostro mezzo.
Pinguino africano
Benzina
In Sudafrica la benzina non costa molto. Secondo le nostre stime, per un viaggio di due settimane, potreste rimanere dentro ai €250 in totale. Ovviamente questo aspetto cambia molto in base a diversi fattori. Se la vostra auto necessita di un pieno ogni 100 chilometri perché beve molto, purtroppo, la spesa si alzerà. In Sudafrica, per fortuna, non abbiamo avuto problemi legati all’auto. Ma in Namibia, è stato un disastro. La nostra macchina non era adatta al paese in cui eravamo, poco provvisto di stazioni di servizio. Il serbatoio si svuotava in un men che non si dica. A questo riguardo, vi consigliamo sempre di controllare a quanto ammonti il serbatoio dell’auto che state andando a noleggiare ed a leggere qualche opinione, online ed offline. Detto ciò, se per la Namibia questa informazione è fondamentale, in Sudafrica troverete stazioni di servizio abbastanza di frequente.
Alloggi
Dobbiamo confessarvi che siamo rimasti davvero stregati dall’ampia offerta e dalla bellezza degli alloggi in Sudafrica. Abbiamo dormito il posti splendidi, con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Avrete un’enorme capacità di scelta. Il Sudafrica è costellato da tanti begli hotel ed altrettante meravigliose guesthouse che faranno il caso vostro. Noi abbiamo amato particolarmente la Riversong Guesthouse a Cape Town, la Lavender Guesthouse a Franschhoek e la Lookout Guesthouse a Mossel Bay. I prezzi non sono mai troppo eccessivi. In generale, potreste trovare dei posticini meravigliosi, che in Europa si pagherebbero a peso d’oro, per una cifra intorno ai €70/80 a notte. Ovviamente esistono hotel molto più costosi o molto meno costosi, la scelta è vostra, in base al viaggio che avete intenzione di intraprendere.
Faro di Cape Agulhas
Escursioni
Questo aspetto è molto importante da valutare. I prezzi, in questo caso, raggiungono quasi quelli a cui siamo abituati in Europa. In particolare, le esperienze legate a Safari e Game Drive possono arrivare anche a €40/50 a persona. Più in generale, quando l’esperienza è a contatto con gli animali, i prezzi lievitano, anche perché sono le escursioni più richieste. Nonostante ciò, se volete risparmiare sui Safari all’interno del Kruger, vi consigliamo di leggere la nostra guida al Parco Nazionale. Troverete tutte le informazioni per fare i Game Drive in completa autonomia, pagando solo l’ingresso al Parco.
Anche in questo caso, però, ci sono delle eccezioni. Non si tratta di Game Drive, ma di tre esperienze un po’ particolari da vivere e di cui non vi pentirete. La prima è la visita alla Cango Ostrich Farm di Oudtshoorn. Sarete nella capitale mondiale dello struzzo e vi divertirete tantissimo. La seconda e la terza sono le visite a due dei santuari animali più belli del Sudafrica, Monkeyland e Birds of Eden. Queste esperienze, fortunatamente, sono abbastanza economiche. Per gli struzzi spenderete circa €8, per Birds of Eden e Monkeyland, invece, poco più di €15.
Cibo e souvenir
State tranquilli, in Sudafrica si mangia bene. I ristoranti sono moltissimi, sia di carne che di pesce e riuscirete a spendere circa €15/20 a testa, anche in ristoranti molto carini. Noi abbiamo sempre mangiato carne, perché non siamo amanti del pesce, ma pare che lungo la Penisola del Capo si mangino delle ostriche stratosferiche. Ovviamente, nessuno vi vieterà di scegliere alloggi compresi di cucina e di mangiare in hotel, ma non ne vale la pena. In Sudafrica la cultura gastronomica è molto sviluppata. Assaggerete varie pietanze e siamo sicuri che ne rimarrete soddisfatti.
Spiaggia Sudafrica
Sui souvenir la questione è sempre molto soggettiva. Ognuno spende il proprio denaro come preferisce. Noi, personalmente, amiamo portarci qualche ricordo dai nostri viaggi. Troverete davvero tanti oggetti carini. Uova di struzzo, oggetti intarsiati in legno, tazze, decorazioni per la casa e via dicendo. Uno dei posti più carini dove fare un po’ di shopping è il mercato di Green Market a Cape Town, ve ne parliamo in quest’articolo dedicato alla città. La cifra che potreste spendere per i souvenir potrebbe ammontare a circa €200, ma rimane comunque una voce molto soggettiva.
Dopo tutte queste considerazioni, possiamo provare a fare una media e prevedere una cifra che vada dai €2800/2900 ai €3400 a testa per due settimane di viaggio on the road, ovviamente compreso di volo intercontinentale.
Considerate che questa stima si basa sulla nostra esperienza di due settimane, ad agosto, dormendo in alloggi di livelli medio/alto e non facendoci mancare nulla. Potreste spendere anche molto meno in caso preferiate viaggiare diversamente, o molto di più, se il vostro budget ve lo consente.
VUOI PARTIRE CON NOI?
Ciao!
Se vuoi partire con noi e scoprire i viaggi di gruppo che abbiamo in programma, compila il modulo e verrai contattato/a il prima possibile 🙂