Cosa fare a Cape Town, parte 2

Kirstenbosch Garden

Buongiorno lettori, la nostra visita alla splendida Cape Town continua con due luoghi che, a nostro avviso, meritano una visita.

Green Market

Abbiamo pensato di visitare Green Market dopo varie ricerche online. A Cape Town ci sono vari mercati, alcuni più turistici, altri più ricercati. La nostra scelta è ricaduta su Green Market per una questione di comodità, ma anche perché avevamo sentito parlare di prezzi vantaggiosi.

Non si tratta di un capannone, ma di un mercato composto da piccole bancarelle all’aperto in Green Market Square. Ogni viaggiatore che si rispetti tornerà a casa con un piccolo souvenir, e questo posto è assolutamente adatto per non spendere troppo, ma rimanere comunque soddisfatti.

Prestate attenzione a ciò che vi accade intorno. La zona, di per se, non è particolarmente pericolosa, però alcuni tra coloro che vendono sulle bancarelle, tendono ad essere un po’ insistenti. Non abbiate timore, semplicemente cambiate bancarella. Noi non amiamo particolarmente essere imboccati quando si tratta di acquisti. Desideriamo guardare con calma ciò che ci circonda e scegliere in autonomia, ma ovviamente questo aspetto dipende dal venditore che ci si trova davanti.

Green Market

Un’altra regola da tenere presente è quella di contrattare. Non sentitevi in difetto, i venditori sono abituati, anzi, tenete presente che, in quanto turisti, vi verrà appiccicata una sovrattassa, quindi siete liberissimi di cercare di abbassare il prezzo, sempre con rispetto ed educazione. Noi abbiamo acquistato un uovo di struzzo, un manufatto in legno, un mazzo di aculei d’istrice, dei sottobicchieri ed un bracciale in osso, per un totale di circa €40.

Ovviamente, ricordate di prelevare e di avere con voi un po’ di denaro contante, qui si può pagare solo in cash! Piccolo accorgimento. Proprio affianco a Green Market, c’è un ATM dal quale potreste prelevare. Per evitare di far vedere quanto state prelevando, possibilmente, fatelo precedentemente. Così eviterete di farvi fare i conti in tasca.

Kirstenbosch Garden

Dopo la visita al mercato, abbiamo deciso di visitare uno dei posti più belli del mondo. Il Kirstenbosch Garden, un giardino botanico che non vi deluderà. Si tratta di una delle zone verdi più grandi del Pianeta e sorge alle pendici orientali della Table Mountain. Personalmente, vi consigliamo di prendervi almeno mezza giornata per esplorarlo. Oltre ad essere enorme, racchiude tanti punti panoramici, splendidi scorci sul panorama circostante, molte specie di piante ed altrettante di animali.

Noi abbiamo visto tantissime oche egiziane che, tra un volo e l’altro, si mettevano in posa per farvi fotografare. Inoltre, all’interno del Parco, troverete un bellissimo ponte sospeso in una radura non molto lontana dall’entrata. Salirci è stata una grande emozione. Il ponte si muove ad ogni passo, ma siate sereni, è assolutamente normale. Una volta arrivano più o meno a metà della struttura, alzate lo sguardo ed ammirate il panorama sulle montagne, uno dei migliori che vedrete. Se ne avete voglia, potete decidere di godervi un bel pic-nic sul prato. Tanti Capetonians – abitanti di Cape Town – trascorrono i pomeriggi o le domeniche in questo ampio spazio verde.

Quale informazione pratica. Kirstenbosch non si trova in centro a Città del Capo, per raggiungerlo, dovrete prendere un Uber, che è la soluzione più veloce, pratica e meno costosa. Così facendo, nel giro di una mezz’ora abbondante e con circa €12/15, sarete giunti a destinazione tutt’interi.

Tenete presente che, quando siete all’estero, dovete ovviamente adattarvi agli orario che vigono negli altri luoghi, per cui, vi lasciamo qui sotto qualche informazione utile per organizzare la vostra visita.

Prezzi ed orari d’apertura e chiusura

  • Adulto (standard): R200
  • Adulto (residente in Sudafrica con documento d’identità*): R80
  • Età bambino 6-17 anni: R25
  • Età bambino 0 -5 anni: gratuito
  • Il giardino è aperto tutti i giorni dalle 08:00 alle 19:00 durante l’estate (settembre-marzo), dalle 08:00 alle 18:00 durante l’inverno (aprile-agosto).

Se avete piacere di leggere la prima parte dell’articolo Cosa visitare a Cape Town, vi invitiamo a cliccare sul link.