Il Postojna Cave Park in Slovenia

Castello di Predjama

Buongiorno lettori, se decidete di visitare la Slovenia, non potete assolutamente perdervi il Postojna Cave Park.

Siamo partiti dal bellissimo Hotel Piran in mattinata ed in meno di un’ora siamo arrivati alle Grotte di Postumia, la prima attrazione del Postojna Cave Park. Il territorio che circonda le grotte è maestoso e verdissimo, già sulla strada avrete un piccolo assaggio della potenza della natura.

Una volta parcheggiata l’auto, ci siamo diretti verso l’ingresso ed abbiamo incontrato la nostra guida.

Le Grotte di Postumia sono davvero, davvero enormi.

Si tratta di oltre venti chilometri di splendide caverne, il che le rende le grotte più estese del Carso e le più visitate in Europa.

Grotte di Postumia

Una volta entrati nelle grotte, si sale a bordo di un trenino che ha il compito di regalarvi il primo approccio con questo posto quasi surreale. Il percorso a bordo del treno è di circa quattro chilometri, attraverso i quali vedrete dei punti davvero particolari di questo spettacolo della natura.

Passerete da impervi tunnel rocciosi, tanto impervi e ridotti da dover quasi abbassare la testa.

Ammirerete stalagmiti e stalattiti, risultato di migliaia di anni di formazione e rimarrete sbalorditi dai colori delle grotte che cambiano di continuo. Ci saranno zone bianchissime, zone molto più rosse, altre più scure, quasi grigie.

Una volta scesi dal trenino, potrete esplorare le grotte a piedi ed entrare in piccoli cunicoli dalla bellezza disarmante. Nel corso della visita prestate attenzione a non toccare le pareti delle grotte. Purtroppo, il sebo della nostra pelle, crea una sorta di “pellicola” che blocca la crescita delle formazioni, quindi è indispensabile essere rispettosi di questa regola. Proprio per questo motivo, verrete sempre accompagnati da una guida che vi spiegherà le norme di comportamento e vi illustrerà varie informazioni interessanti.

Il clima all’interno delle grotte non supera i 10° gradi, d’estate o d’inverno. Se doveste visitarle nella bella stagione, portate comunque qualcosa per coprirvi. L’umidità, infatti, è altissima! All’interno della Grotte di Postumia esistono alcuni tratti non accessibili “in massa”. Possono comunque essere esplorate in piccoli gruppi e sempre con una guida esperta che saprà aiutarvi al meglio.

Ultima curiosità sulle grotte: al loro interno e nel territorio circostante, esiste una specie endemica di anfibio, chiamato proteo. E’ un animale cieco e di colore rosa pallido e, probabilmente, riuscirete a vederlo (quasi) solo all’interno delle Grotte di Postumia!

Proteo (foto dal web)

La visita alle grotte ha una durata di circa due ore, tramite le quali potrete scattare tantissime foto (ovviamente senza flash) e girare tutti i video che desiderate.

Veniamo ora all’altra attrazione del nostro secondo giorno in Slovenia al Postojna Cave Park!

Il Castello di Predjama

A pochi chilometri dalle Grotte di Postumia si trova il Castello di Predjama, impiegherete meno di 15 minuti d’auto per raggiungerlo. Erano mesi, anzi, anni che desideravamo visitare questo posto. Si tratta di un meraviglioso castello medioevale incastonato nella roccia!

Possiamo assicurarvi che, non appena lo scorgerete, rimarrete incantati dalla sua bellezza. Anche qui, però, c’è da fare un piccola, ma doverosa precisazione. Non appena entrerete nell’area del castello, vedrete un divieto relativo al volo dei droni. Vista la mole di visitatori, se fosse possibile far volare il drone, questo si troverebbe sopra la testa di altri visitatori. Inoltre, il Castello di Predjama è un bene storico-culturale che, ovviamente, non dev’essere rovinato da qualche soggetto privo di senno.

Castello di Predjama

Purtroppo, questo divieto non è sempre rispettato.

Se volete far volare il vostro drone per inquadrare il castello dall’alto, potete farlo da lontano. Basterà recarvi su una piana tra le campagne circostanti e non avvicinarsi troppo al castello. Le regole vanno sempre rispettate, a maggior ragione se tutelano la vita delle persone!

Ma torniamo a noi…

Oltre alla vista sul castello che è qualcosa di estremamente suggestivo, potrete entrare e visitare le varie stanze accompagnati da una guida. Sentirete storie di cavalieri e di medioevo, di amori e di torture. Man mano che salirete vi renderete conto di quanto questo castello sia stato importante, ed infine, arriverete in una grandissima grotta dalla quale avrete una meravigliosa vista su tutta la vallata.

Castello di Predjama

Purtroppo, troppo spesso, si parla del Castello di Predjama solo per la sua conformazione esterna, ed in molti, non visitano gli interni che, invece, secondi noi, meritano moltissimo. Nel corso della discesa, fermatevi nel negozio di souvenir prima dell’uscita. Qui troverete sicuramente qualche pensierino da portarvi a casa.

Dove pranzare tra le Grotte di Postumia ed il Castello di Predjama

Avendo visitato in mattinata le grotte e nel pomeriggio il castello, abbiamo pranzato nel carinissimo complesso davanti alle grotte.

In questo caso, abbiamo scelto il Ristorante Magdalena! Avevamo bisogno di qualcosa di caldo dopo il freddo delle grotte ed, allo stesso tempo, di qualcosa di leggero che ci permettesse di continuare ad essere attivi nel pomeriggio. Abbiamo gustato un’ottima insalata di pollo ed un hamburger buonissimo.

Pranzo al Ristorante Magdalena

Il ristorante è estremamente carino, arredato con gusto e semplicità. Il pranzo è stato molto rilassante e ci ha fatto godere appieno del clima che si respira attorno alle grotte.

Bene amici, sperando di avervi fatto venir voglia di visitare la Slovenia ed il Postojna Cave Park, vi lasciamo ricordandovi che a breve vi parleremo della capitale slovena, Lubiana!

Viaggio in collaborazione con FeelSlovenia