Dove dormire al Kruger National Park: Misava Safari Camp

Buongiorno lettori, oggi vorremmo consigliarvi un posto meraviglioso dove dormire all’interno del Kruger National Park: il Misava Safari Camp.

Dove dormire al Kruger National Park: Misava Safari Camp
Misava Safari Camp

Il Misava Safari Camp si trova, per l’esattezza, nella Klaserie Private Nature Reserve, adiacente al Kruger Nationak Park. Questo significa che, nonostante si tratti di una riserva privata, non ci sono barriere tra il Great Kruger e la Klaserie, di conseguenza la fauna non ha barriere e può passare indisturbata da una parte all’altra.

L’anno scorso siamo stati all’interno della Timbavati Game Reserve, anch’essa adiacente al Kruger, quindi quest’anno non abbiamo esitato nel visitare un’altra riserva, vista l’ottima esperienza.

Dove dormire al Kruger National Park: Misava Safari Camp

Saremo onesti: tra tutti i Game Drive che abbiamo fatto, questi sono stati i migliori di tutti.

Abbiamo visto tantissimi animali ed è proprio qui al Misava, che abbiamo coronato il nostro sogno di vedere tutti e 5 i Big 5! Ma andiamo con ordine e torniamo all’inizio della nostra esperienza.

Siamo arrivati al Misava Safari Camp circa alle 13.00, sapevamo che saremmo dovuti arrivare intorno a quell’ora per partecipare al Game Drive pomeridiano. Dopo un anno dalla nostra permanenza al Kruger National Park, e dopo essercene innamorati, non potevamo proprio non partecipare al primo safari.

La strada per arrivare al Misava non è difficile, in ogni caso, lo staff vi manderà tutto l’occorrente per arrivare senza problemi e non perdere tempo inutile. Al nostro arrivo, siamo stati accolti da un drink di benvenuto, meravigliosi sorrisi e tanta professionalità da parte del personale.

Misava Safari Camp

Non appena abbiamo messo piede all’interno della struttura, ci siamo resi conto che sarebbe stata, in assoluto, la nostra preferita!

Eleganza, design, arredamento tipico, ma anche un meteo meraviglioso, hanno reso il nostro arrivo una boccata d’aria fresca. Ci hanno subito mostrato la nostra camera, ampia e comodissima, dotata di tutti i comfort. La doccia è estremamente rilassante ed il letto è qualcosa di unico.

Ogni stanza ha un piccolo patio privato dove rilassarsi prima e dopo i Game Drive.

Ormai s’era fatta ora di pranzo. Ci siamo sistemati e ci siamo diretti nella zona ristorante, che si trova all’aperto, composta da tavoli in legno apparecchiati con molta eleganza ed una zona dove il cuoco cucina carne alla brace.

Il primo pranzo è stato stratosferico, abbiamo gustato dei bocconcini di pollo con una salsa agrodolce che non dimenticheremo, un’insalata di quinoa ed un buon dolce.

Il pranzo è stato leggero, ma sostanzioso, capace di farci affrontare il Game Drive pomeridiano nel migliore dei modi.

Misava Safari Camp

A pranzo, oltretutto, abbiamo conosciuto una coppia italiana in luna di miele estremamente simpatica, con cui abbiamo subito legato, ed abbiamo svolto con loro tutti i safari in programma.

I Game Drive, come vi abbiamo preannunciato, sono stati speciali.

Dove dormire al Kruger National Park: Misava Safari Camp
Misava Safari Camp

Nel corso del nostro viaggio avevamo avvistato 4 dei Big 5: leone, bufalo, rinoceronte ed elefante. Qui, al Misava Safari Camp, grazie al nostro ranger, abbiamo finalmente visto il leopardo. E’ stata davvero un’emozione unica. Era il secondo giorno, avevamo già visto una miriade di animali, anche le nostre amatissime iene che non vedevamo da un po’. Il pomeriggio era stato ricco di avvistamenti, ma del leopardo, neanche l’ombra.

Erano ormai le 18.00 e, da lì a breve, saremmo dovuti tornare in lodge. Sulla via del ritorno, quasi per magia, abbiamo visto apparire un leopardo che inseguiva una iena che, a quanto pare, gli aveva rubato la preda. Abbiamo cominciato a seguirlo, cercando di vederlo sempre meglio, quando, d’un tratto, ce lo siamo trovati davanti.

Faccia a faccia.

Dove dormire al Kruger National Park: Misava Safari Camp
Misava Safari Camp

Non potete immaginare l’adrenalina e la felicità di vedere davanti a noi un animale tanto schivo in libertà. Ci siamo fermati quasi un’ora ad ammirarlo, tornando in lodge con un sorriso grandissimo stampato in faccia.

Pensate che, la mattina dopo, nel corso del nostro ultimo Game Drive, l’abbiamo avvistato nuovamente, questa volta, alla luce del sole e bello come non mai.

Oltre alle tante emozioni vissute durante i safari, non possiamo non spendere una parola per lo staff, estremamente disponibile, capace di realizzare ogni esigenza. Ogni membro si presenta sorridente e simpatico nei confronti degli ospiti, pensate che ci è stato fornito anche un adattatore per caricare i nostri dispositivi che, purtroppo, avevamo dimenticato.

Un altro grandissimo plus è la cucina, davvero di qualità, coloratissima, molto varia e mai scontata. I piatti, inoltre, si mangiano con gli occhi, sono davvero stupendi e degni di uno chef stellato.

La seconda sera, abbiamo potuto partecipare ad una serata a base di carne alla brace che lo chef ha cotto di fronte a noi, era tutto estremamente buono, ovviamente abbiamo fatto il bis!

Dove dormire al Kruger National Park: Misava Safari Camp
Misava Safari Camp

L’unico lato negativo? Essercene andati via troppo presto! Il Misava Safari Camp è il posto perfetto per dormire al Kruger National Park, ma non è solo un alloggio, è un’esperienza a 360° che consiglieremmo a tutti di provare.

Simbavati Hilltop Lodge: palafitte e safari

Simbavati Hilltop Lodge

Buongiorno lettori,

questo lodge ha rappresentato per noi il primo incontro con la zona del Sudafrica che ci avrebbe permesso di vedere tanti, anzi tantissimi animali. Il Simbavati Hilltop Lodge, anch’esso nella Timbavati Reserve, è uno spettacolo ad occhi aperti. E’ esattamente il paradigma di ciò che ci si aspetta da questi territori. Una struttura principale dove si tengono colazione, pranzo e cena e tante passerelle in legno dalle quali si accede ai lodge.

Le stanze sono costruite sostanzialmente su delle palafitte con un panorama davvero speciale. Davanti all’ingresso della nostra stanza c’era addirittura un letto dal quale godersi le serate ed ammirare le splendide stelle che il Sudafrica regala ai suoi visitatori. Entrando, invece, ci si trova subito davanti la zona letto, calda ed accogliente, compresa di condizionatore ad aria fredda o calda e zona ristoro. Questo è in assoluto uno dei letti più comodi sui quali abbiamo dormito.

Dando le spalle alla porta d’ingresso e dirigendovi verso sinistra, troverete un’altra porticina che vi porterà alla doccia, che si trova all’aperto, coperta da una parte dalla camera da letto, e dall’altra dalla toilette. In queste camere si dorme benissimo, ma attenzione, perché anche qui non potrete assolutamente avventurarvi di notte a causa degli animali selvatici presenti in zona. Del resto, questo, fa parte del gioco!

All’Hilltop Lodge vengono organizzati due Safari al giorno, ai quali tutti gli ospiti possono partecipare e che sono inclusi nell’offerta. Si parte la mattina molto presto per il primo, ed il pomeriggio per il secondo. Noi ci siamo trovati benissimo. I ranger che vi accompagneranno sono davvero preparati. Con loro abbiamo visto elefanti, giraffe, iene, una grande famiglia di rinoceronti, vari erbivori come i kudu e tante altre specie.

A nostro avviso, nel corso del vostro viaggio, dovreste provare almeno un Safari in mattinata ed un Safari pomeridiano, sappiate che non tutte le specie sono ugualmente visibili a tutte le ore del giorno, di conseguenza, così facendo, avrete il doppio delle possibilità di avvistare i vostri animali preferiti.

Simbavati Hilltop Lodge

Noi siamo rimasti molto affascinati dal Safari pomeridiano. Usciti dalla struttura, si cercano animali e si seguono le tracce. Verso il tramonto, invece, viene offerto un ricco aperitivo in zone designate molto caratteristiche, ma il bello arriva quando si torna indietro. Si monta sulla Jeep ormai dopo il tramonto e si torna verso il lodge. Il ranger presta molta attenzione agli avvistamenti, munendosi di torcia ed occhio attento, proprio in questo momento della giornata noi abbiamo visto le iene.