Cosa fare a Pretoria: consigli

Buongiorno lettori, vorremmo iniziare a raccontarvi il nostro secondo viaggio in Sudafrica, dedicando un articolo alle cose da fare nella città di Pretoria. Se vi siete persi il primo viaggio, cliccate qui per leggere gli articoli dedicati 🙂

Cosa fare a Pretoria: consigli
Ann van Dyk Cheetah Centre

Come sapete, il nostro viaggio dell’anno scorso è partito da Cape Town, la splendida città sudafricana che ci ha ospitato per la prima volta in questo paese. Inutile dirvi che, Cape Town, non ha eguali. Noi l’abbiamo adorata e crediamo fermamente che sia la città più bella del Sudafrica.

Nonostante ciò, anche Pretoria ha qualcosa da offrire, e quest’anno abbiamo deciso di scoprirla.

Siamo giunti in città direttamente dall’aeroporto di Johannesburg, dopo un viaggio di più di dodici ore! Arrivati all’O.R. Tambo International, ci siamo diretti verso l’autonoleggio, abbiamo ritirato la macchina, ed abbiamo cominciato a guidare.

A separare Johannesburg e Pretoria ci sono circa 50 chilometri, più o meno 40 minuti d’aiuto. La prima cosa che abbiamo fatto è stata rifugiarci nell’alloggio che abbiamo scelto, la Soetwaters Guesthouse, per farci una doccia.

Ora, finalmente, eravamo pronti ad esplorare la città!

1. Ann van Dyk Cheetah Centre

L’Ann van Dyk Cheetah Centre è la pima attrazione che abbiamo visitato. Questa realtà è stata fondata nel 1971 e, da allora, si è dedicata alla cura ed alla protezione di animali in pericolo di estinzione. L’entrata non è troppo costosa, ma sappiate che il denaro che spenderete per entrare aiuterà questi animali ed il centro a continuare la sua missione.

Il tour si svolge come in un parco safari!

Si entra in una Jeep guidata da un ranger e, man mano, si gira per il parco avvistando gli animali, tra cui ghepardi e cani selvatici.

Qui, sul loro sito, trovate tutte le informazioni riguardo prezzi e tour. La prenotazione è obbligatoria.

2. National Botanic Gardens

Se desiderate trascorrere un po’ di tempo in tranquillità e nel verde, non potete perdervi i National Botanic Gardens, dei meravigliosi giardini adornati di piante autoctone che sapranno stupirvi! Noi, l’anno scorso, abbiamo avuto il nostro battesimo del fuoco con Kirstenbosch Garden a Cape Town, e ne siamo rimasti così affascinati, da non poter non citare anche i giardini di Pretoria.

Cosa fare a Pretoria: consigli
National Botanic Gardens

3. Ammirare lo spettacolo degli alberi di Jacaranda

Gli alberi di Jacaranda sono da considerarsi uno dei simboli della città, tanto da non poter non citarli se si parla delle cose da fare a Pretoria. Si tratta di un albero che regala il suo meglio nei mesi autunnali, a partire da metà settembre circa. Da questo periodo in poi, i viali di Pretoria si tingono di viola, regalando un’atmosfera meravigliosa.

Cosa fare a Pretoria: consigli
Alberi di Jacaranda

Purtroppo, per noi era troppo presto. Siamo arrivati a Pretoria a metà agosto e della Jacaranda non c’era neanche l’ombra. Poco male: un buon motivo per tornarci 🙂

4. I Musei di Pretoria

Qui a Pretoria ci sono alcuni dei musei più belli di tutto il paese. Citiamo, in particolare, Il Transvaal Museum, meraviglioso museo di storia naturale, e il Pretoria Art Museum, dedicato all’arte fiamminga del diciassettesimo secolo.

Dove dormire vicino a Pretoria: Soetwaters Guesthouse

Buongiorno lettori, oggi vorremmo condividere con voi un posto magico, la Soetwaters Guesthouse, un posto carinissimo dove dormire nei pressi di Pretoria.

Dove dormire vicino a Pretoria: Soetwaters Guesthouse
Soetwaters Guesthouse

Siamo arrivati a Johannesburg dopo un volo lunghissimo, ben 9 ore, ed eravamo reduci da un altro breve volo da Milano a Istanbul. Per ovvie ragioni, arrivati in aeroporto eravamo distrutti e, dopo aver noleggiato l’auto, non vedevamo l’ora di sistemarci nel nostro primo alloggio.

Abbiamo scelto la Soetwaters Guesthouse per due ragioni: in primo luogo perché si trova a circa mezz’ora da Pretoria, in secondo luogo, poiché avevamo davvero la necessità di rilassarci lontano dal caos della città.

Non appena siamo entrati nella struttura, ci siamo resi conto di quanto avessimo ragione.

Abbiamo trascorso in questo luogo solo 2 notti, sufficienti per iniziare il nostro viaggio nel migliore dei modi.

Soetwaters Guesthouse

Ad accoglierci è stata Mariana, la titolare, che gentilissima e sorridente ci ha mostrato la Soetwaters Guesthouse, ci ha consigliato qualche ristorante vicino a Pretoria e ci ha mostrato la nostra camera. La nostra stanza era la numero 2, composta da una zona letto curata nei minimi dettagli ed un bagno con doccia. Il letto era comodissimo ed abbiamo riposato egregiamente nella tranquillità della campagna circostante.

Dove dormire vicino a Pretoria: Soetwaters Guesthouse
Soetwaters Guesthouse

La struttura è arredata con gusto ed eleganza, il letto è costellato da cuscini che conferiscono un senso di comfort e pace, piccole piantine fanno capolino qua e là, ogni dettaglio è curato nei minimi particolari e la pulizia è al primo posto.

Il bagno, anch’esso molto confortevole, ospitava una doccia rilassante ed un kit con tutto l’occorrente per lavarsi dopo un lungo viaggio. All’interno della camera si trova una TV dotata di Netflix ed una zona caffè con bollitore, cioccolata, caffè, zucchero, qualche snack e stoviglie.

Soetwaters Guesthouse

Per la mattina dopo Mariana ci ha fatto trovare due cestini per la colazione con tutto l’occorrente per godersi il pasto più importante della giornata circondati dalla natura.

Piccolo plus per gli amanti degli animali 🙂

Davanti alla nostra stanza abbiamo fatto un incontro memorabile: nel recinto in legno, troverete alcuni asinelli simpaticissimi pronti a fare amicizia e con i quali abbiamo trascorso qualche minuto divertente.

Soetwaters Guesthouse

Quest’anno è stato per noi molto stancante ed dormire alla Soetwaters Guesthouse ci ha dato la possibilità di rilassarci in vista dell’on the road in Sudafrica che avevamo in programma, avere vicino la città di Pretoria, ma potersi godere la natura è stata la scelta migliore che potessimo fare.

Il nostro secondo viaggio in Sudafrica inizia da qui, ma ecco dove puoi trovare il primo!