Buongiorno lettori, oggi vogliamo darvi ben 30 consigli per viaggiare risparmiando. Dopo tanti viaggi in giro per il mondo, abbiamo imparato a capire cos’è meglio fare o non fare, ma anche, come si può risparmiare molto, anche in paesi molto costosi.
Vi anticipiamo che, probabilmente, ci saranno consigli di cui vi abbiamo già parlato, ma in questo articolo, vogliamo raccoglierli tutti insieme e cercare di creare una sintesi!
Iniziamo!
30 consigli per viaggiare risparmiando
1. Viaggiare fuori stagione
Uno dei modi più semplici per spendere meno è viaggiare fuori stagione. Ovviamente non per tutti è possibile e non sempre si riesce a fare, ma credeteci se vi diciamo che, viaggiare in periodi meno turistici, è un ottimo modo per risparmiare.
2. Essere flessibili con le date
Non fissatevi con una data specifica. Certo, se avete le ferie in quel periodo, avrete poca possibilità di scelta, ma è pur vero che, anche spostando di un giorno la partenza, talvolta, si possono risparmiare centinaia di euro sui voli.
3. Partire in gruppo
Viaggiare in gruppo aiuta ad abbattere i costi. Pensate di dover noleggiare un’auto, per esempio. Se l’auto, in tutto, costa €500,00, se siete in 5 persone, ognuno di voi spenderà solo €100.

4. Alloggi con cucina
Cercate di andare spesso in alloggi con cucina. Il supermercato offre sempre ottime soluzioni e, se avete la cucina, spenderete molto meno in ristoranti.
5. Street food
Tra i 30 consigli per viaggiare risparmiando non sarebbe mai potuto mancare lo street food. In tantissimi paesi del mondo, lo street food è ottimo e si riesce a fare un pasto completo anche con pochi euro.
6. Street food a pranzo
Noi personalmente, quando siamo in viaggio, a pranzo non mangiamo mai. Sostanzialmente perché, un po’ non ci viene molta fame, un po’ vogliamo evitare di appesantirci avendo ancora davanti il pomeriggio. Se, però, non riuscita a stare a digiuno fino a sera, pranzate con lo street food e lasciate i ristoranti per la cena. Spenderete molto meno, ma non morirete di fame!

7. Fate sempre l’assicurazione sanitaria
E’ importantissima, non viaggiate mai senza assicurazione. Oltre che una sicurezza personale, paradossalmente, farla vi farà risparmiare sulle spese che potreste dover saldare in caso aveste bisogno di assistenza all’estero.
8. Se noleggiate un’auto, preferite hotel fuori dal centro
Chiaramente questo consiglio non si presta a tutte le destinazioni, ma potrebbe darsi che, noleggiando un’auto, avendo quindi completa autonomia, non abbiate necessariamente bisogno di un alloggio in centro. Si sa, più si alloggia in centro, più le notti costano.
9. Non cenate in ristoranti turistici e troppo centrali
Noi viviamo a Milano e sappiamo che se ci si reca in Piazza Duomo a mangiare una pizza, oltre che pagarla minimo €20,00, la pizza farà pure abbastanza schifo. Lo stesso, chiaramente, vale per le altre destinazioni. Evitate luoghi troppo troppo centrali e turistici, meglio un ristorantino consigliato dai locals.
10. Prendete i mezzi pubblici
Nella maggior parte dei casi, i mezzi pubblici sono il modo migliore per esplorare le città ed anche i più economici. Un esempio? La metropolitana di New York… probabilmente la spesa più bassa che sosterrete in città!
11. Non utilizzare solo i portali
I portali di confronto prezzi sono utili, sia per i voli che per gli alloggi. Una volta che avete trovato quello che cercate, però, andate sempre sul sito ufficiale della compagnia aerea o dell’alloggio desiderato… risparmierete sulle commissioni.
12. Camminate
Se visitate una città piccolina, o comunque a misura d’uomo in cui tutte le attrazioni sono concentrate nel centro storico, è inutile prendere i mezzi! Gambe in spalla e passeggiate 🙂
13. Informatevi offline ed online
Con tutti i blog e le guide cartacee che ci sono in giro, informatevi bene prima di partire. Spesso e volentieri, con qualche consiglio, si può risparmiare tantissimo, anche in posti in cui credevate impossibile riuscire a farlo.
14. Viaggiate di più
Può sembrare un controsenso inserire tra i 30 consigli questo aspetto, ma alcune piattaforme vi premieranno se prenotate più volte con loro, quindi utilizzate, a rotazione, sempre le stesse piattaforme per viaggiare e vedrete che potrete muovervi di più, risparmiando parecchio.
15. Voli notturni
Spesso i voli low cost hanno orari un po’ scomodi, per esempio, orari notturni. Armatevi di santa pazienza e sopportate…del resto, non si può avere tutto dalla vita.
16. Sfruttate gli scali
Sempre parlando di low cost, vi sarete resi conto che, a volte, oltre agli orari scomodi, ci sono anche scali lunghissimi. Per esempio, anche di 12 ore. Non perdetele… uscite dall’aeroporto e visitate il posto in cui vi trovate, anche solo per 12 ore.
17. Comprate una SIM locale
Comprare una SIM locale vi aiuterà ad abbattere i costi che avreste con il vostro operatore, soprattutto se volete essere connessi ad Internet.

18. Unitevi ai walking tour gratuiti
In moltissime città del mondo, grandi o piccole che siano, ci sono i walking tour e sono sempre gratuiti. Unitevi a loro e vedrete che, oltre ad avere una piccola infarinatura della città, potreste anche conoscere persone con i vostri stessi interessi.
19. Scovate i giorni gratuiti dei musei
Un sacco di musei sono gratuiti, per esempio, la 1° domenica del mese, oppure lo sono per gli studenti, o per i giovani fino a una certa età. Andate sul sito ufficiale del museo in questione, e cercate informazioni a riguardo.
20. Informatevi prima sui prezzi
Informatevi prima sui prezzi. Purtroppo, spesso, i prezzi per i turisti sono maggiorati, ma non sempre questo è “normato” e non è detto che sia davvero così. Cercate di avere con anticipo un’idea di quanto costa quella determinata attrazione.
21. Affidati a un’agenzia solo se necessario
Non vi diremo certo che le agenzie sono il male del mondo perché sarebbe una falsità. Detto ciò, non crediamo che vi serva un’agenzia per organizzare un week-end a Londra, giusto?
22. Includi la colazione nella tariffa dell’hotel
Spesso fare colazione in hotel può essere conveniente. Verificate sempre se è inclusa la colazione nella tariffa del vostro alloggio. In questi 30 consigli, questo non poteva proprio mancare, il prezzo dei pasti è una voce che influisce molto e, risparmiando su alcuni di essi, potrete sicuramente viaggiare più spesso.
23. Viaggia in tenda
A volte viaggiare in tenda può essere davvero una buona idea! Sapete che, in Islanda, campeggiare è un diritto sancito dalla costituzione? Approfittatene!

24. Usa una borraccia
In molti posti, come in America, l’acqua non costa poco. Usate una borraccia e riempitela ogni volta che potete.
25. Usa una N26
Le carte N26 sono carte che permettono di prelevare e fare acquisti nella maggior parte dei paesi del mondo senza pagare commissioni folli.
26. Usate The Fork
The Fork è un’applicazione che vi permette di andare a pranzo o a cena utilizzando sconti che vanno dal 10% al 50%. Non è attiva in tutti i paesi del mondo, ma in molti vi permetterà di risparmiare tantissimo. Noi abbiamo fatto splendide cene a Barcellona spendendo davvero poco.
27. Non viaggiate con bagagli inutili
Non state ad acquistare il bagaglio da stiva per 3/4 giorni di viaggio. Anzi, sapete che potreste imparare a viaggiare per circa una settimana solo con uno zaino? Noi l’abbiamo fatto in Lapponia!
28. Usate il filtro “Ovunque” su Sky Scanner
Noi, così, siamo andati a Marrakech con un volo andata e ritorno per due persone per un totale di €32,00! Se non avete una meta precisa, utilizzate questa funzione.
29. Acquista servizi nelle ore notturne
Sarà anche poco pratico, ma sapete che di notte, spesso, i costi si abbassano? Vale sia per gli hotel che per i voli!
30. Contrattate
Attenzione, contrattare non è sempre possibile e farlo può risultare maleducato in alcuni casi. Ci sono, però, dei luoghi come il Marocco, in cui contrattare è quasi d’obbligo, i venditori sono abituati e, oltre tutto, è una pratica assolutamente culturalizzata. Anzi, il prezzo iniziale è quasi sempre maggiorato proprio perché si aspettano che si contratti.
Bene amici, ora diteci la vostra, utilizzate già qualcuno di questi 30 consigli per viaggiare risparmiando?