Dove dormire in Lapponia Svedese

Alloggi in Lapponia Svedese

Buongiorno lettori, oggi vedremo insieme dove dormire in Lapponia Svedese.

Il nostro viaggio on the road è partito da Lulea, dove non ci siamo fermati a dormire, ma da dove abbiamo noleggiato l’automobile per iniziare la nostra avventura lappone. Dopo il precedente articolo sui motivi per intraprendere un viaggio in Lapponia Svedese, ecco a voi tutti i luoghi dove abbiamo alloggiato.

1° Tappa: Nordic Lapland Resort

Il Nordic Lapland Resort si trova a circa un’ora e mezza da Lulea ed è stata la nostra prima fermata in Lapponia Svedese. Ci troviamo in una zona di infinita bellezza, lontano dall’inquinamento luminoso e dalle città principali, dove godersi un po’ di relax e di buon cibo. Noi siamo arrivati nel tardo pomeriggio e siamo subito usciti in escursione con gli husky.

Uscita con gli Husky

Inutile dirvi che è stata una delle esperienze più emozionanti di sempre. I cani sono meravigliosi, simpaticissimi, estremamente estroversi e pronti per regalarvi un’esperienza meravigliosa.

Un’altra delle attività organizzate dal Nordic Lapland Resort è l’Artic Floating. Si tratta di un’esperienza relativamente nuova, ma estremamente particolare. Vi verrà consegnata una tuta completamente impermeabile e vi immergerete nei freddi laghi ghiacciati della zona.

Del Nordic Lapland Resort abbiamo adorato anche la cena e la colazione. Dopo l’arrivo in Lapponia, l’uscita con gli husky e l’Artic Floating avevamo una gran voglia di cenare. Per la prima volta abbiamo assaggiato i piatti tipici della tradizione, oltre a due bibite locali buonissime, la Trocadero ed il Julmust. Sia la colazione che la cena si svolgono nella struttura principale, calda e confortevole. La mattina ci siamo svegliati con colori davvero unici e fare colazione dietro a queste vetrate è stato speciale.

Il nostro cottage si trovava a pochi metri dalla reception. Si tratta di una struttura in legno super accessoriata, pensate che avrete addirittura una sauna privata! All’interno del cottage troverete un salone con cucina, una camera da letto ed una bagno molto spazioso, il tutto circondato da vetrate che danno sul bellissimo paesaggio circostante.

2° Tappa: Jockfall

Dopo la prima giornata in Lapponia Svedese, ci siamo diretti a Jockfall, una bellissima struttura dove dormire immersi nella natura. Qui abbiamo respirato a pieni polmoni il profumo della foresta dalla nostra cabin panoramica.

Jockfall

Anche in questo caso, avrete a disposizione praticamente un appartamento con tutto il necessario. La cabin è composta da un ampio salone con divano e TV, una cucina accessoriata, una camera da letto ed un bagno. Hanno ricavato addirittura un secondo piano molto carino, dove si trovano altri due posti letto con una finestrella che regala una meravigliosa vista sul territorio limitrofo.

Da Jockfall, siamo partiti per una delle escursioni più belle mai vissute durante i nostri viaggi: la visita all’Artic Moose Farm. Si tratta di una fattoria dove poter ammirare gli alci da vicino, ovviamente senza recar loro alcun fastidio. Dopo la visita all’Artic Moose Farm ci hanno fatto una bellissima sorpresa, portandoci a visitare il Kaatis Reindeers, dove Anna-Lena, la proprietaria, ci ha raccontato di più sulla cultura Sami e sulle sue meravigliose renne!

Nel pomeriggio, siamo tornati in struttura e ci siamo goduti una bella ciaspolata nell’area circostante.

3° Tappa: Kukkolaforsen

Da Jockfall, ci siamo poi trasferiti a Kukkolaforsen. Qui il tempo sembra essersi fermato. Le camere della struttura hanno una meravigliosa vista sul fiume, al di là del quale potrete vedere la Finlandia a pochi metri da voi. L’attività principale qui è proprio la pesca sul fiume e tutto ciò che ne consegue. Le camere sono arredate con gusto, molto spaziose e comode, in loco troverete anche un ristorante dove poter gustare piatti tipici. Vi consigliamo di visitare la zona circostante facendovi guidare dai locali che, con grande gentilezza, sapranno illustrarvi la loro cultura ed accogliervi caldamente con piatti tipici e racconti di vita quotidiana.

A Kukkolaforsen potrete vivere l’esperienza della vera Sauna Svedese, qui troverete un’intera struttura adibita a quest’uso e potrete usufruire di una splendida vasca d’acqua calda all’esterno da cui ammirare l’aurora boreale.

Aurora boreale a Kukkolaforsen

4° Tappa: Filipsborg

Siamo giunti quasi alla fine del nostro viaggio, esattamente alla penultima tappa. Ci troviamo a Filipsborg, una deliziosa dimora storica nei pressi di Kalix. Questo posto è magia pura. La villa è arredata in modo impeccabile, ma il fiore all’occhiello è indubbiamente il Signor Örjan che, con delicatezza e genuinità, vi racconterà tante curiosità sul territorio.

Örjan ci ha raccontato che sua moglie gli dice di parlare troppo, ma per noi, non è stato abbastanza. E’ lui che vi accompagnerà nelle attività invernali e saprà darvi tantissimi spunti non facendovi mai annoiare. Ci ha accompagnato in due delle attività più divertenti ed emozionanti di sempre, l’uscita in motoslitta ed il safari tra le renne.

Reindeers Safari, Filipsborg

La motoslitta, si sa, è assolutamente imperdibile nel corso di un viaggio in Lapponia, e le renne sono indubbiamente l’animale simbolo di questa zona. Abbiamo apprezzato moltissimo l’educazione ed il rispetto verso gli animali che, giustamente, hanno i loro ritmi ed i loro tempi. Örjan ci ha ripetuto spesso che ci siamo potuti avvicinare a loro, perché ce lo hanno permesso e non avremmo potuto far altro che dargli ragione.

Uscita in motoslitta, Filipsborg

Non dimentichiamoci che gli animali vivono in natura e che quando ci si avvicina a loro, bisogna farlo con rispetto e gentilezza, senza infastidirli e farli sentire in pericolo.

5° Tappa: Ice&Light Village

Ice & Light Village

Purtroppo il nostro viaggio è quasi giunto al termine, ma l’ultima tappa è davvero stratosferica, si tratta dell’Ice&Light Village di Maarit, credeteci, lei è simpaticissima! Questa struttura si trova su una piana innevata circondata da un paesaggio davvero suggestivo. Qui non avrete TV o distrazioni, Maarit ci ha spiegato che la struttura è nata per dare il giusto spazio all’intimità ed al romanticismo, e noi siamo assolutamente d’accordo con lei.

Trascorrerete la notte in un Igloo, e dove dormire in un Igloo se non in Lapponia Svedese? Varcata la soglia dell’appartamento avrete a disposizione un letto comodissimo, una piccola zona salotto ed un bagno con WC e doccia. Ogni dettaglio qui è studiato per essere comodo ed ecosostenibile. Un esempio è il WC Cinderella, che incenerisce i rifiuti in mancanza di fognature, senza l’utilizzo di acqua ed agenti chimici, sostituendosi così al compostaggio.

L’Ice & Light Village ci ha permesso di concludere il nostro viaggio con un po’ di relax, cenando con una pizza in camera e godendoci l’intimità che solo questo posto può regalare. Inoltre, Maarit, ci ha gentilmente portato una ricca colazione con la quale abbiamo salutato la Lapponia Svedese con muffin al cioccolato e tanti sorrisi!

Bene lettori, ora che sapete dove dormire in Lapponia Svedese, leggete i nostri prossimi articoli per organizzare le attività invernali e le escursioni.

Viaggio in collaborazione con Heart of Lapland e Swedish Lapland

Perché visitare la Lapponia Svedese?

Lapponia Svedese

Buongiorno lettori, siamo di ritorno dal nostro on the road in Lapponia Svedese ed in questo articolo vogliamo illustrarvi tutti i perché che ci hanno spinto a visitare questo posto magnifico.

Perché visitare la Lapponia Svedese?

1. La Lapponia Svedese è meno turistica

Conoscete bene il nostro modo di viaggiare e sapete che amiamo i posti autentici. Spesso e volentieri, le attrazioni più turistiche, lo sono per un buon motivo, ma l’atmosfera che si crea attorno ai luoghi diventa un po’ artefatta. Non ci sentiamo e non ci siamo mai sentiti di sminuire una destinazione in quanto turistica, ma possiamo assicurarvi che la Lapponia Svedese è autentica. Vera. Reale. Visitarla significa entrare in contatto con tradizioni ed abitudini antiche, cibi tipici, persone che vivono in funzione delle stagioni, delle temperature spesso proibitive. Pensiamo che la Lapponia Svedese possa essere un buon modo per approcciarsi, anche per la prima volta, all’estremo Nord Europa.

Lapponia Svedese

2. Turismo sostenibile e lento

A differenza di ciò che abbiamo vissuto nel corso di altri viaggi, qui abbiamo riscontrato una grande calma. Le giornate scorrono tranquille, cadenzate dal sole che sorge e tramonta ad orari particolari e inoltre, quando cala la notte, potrete rifugiarvi in piccole casette di legno, sorseggiare una tisana calda e godervi la notte, spesso colorata dall’Aurora Boreale. La natura è la vera protagonista del viaggio, ed è a Lei che bisogna render conto. Sull’onda di questa attitudine, in Lapponia Svedese, sono molto attenti all’ambiente ed alla sostenibilità, del resto, sarebbe assurdo non tener conto del territorio meraviglioso che hanno da conservare e custodire gelosamente.

3. I colori del cielo e della terra

Nel preciso momento in cui abbiamo varcato la soglia dell’aeroporto di Lulea, siamo rimasti estasiati dai colori di questa terra. Non vi nascondiamo che abbiamo aspettato 15 minuti buoni per andare a ritirare la nostra auto. Non riuscivamo a smettere di guardare il cielo rosa, quasi violaceo, ed il manto di neve candida tutt’intorno. Dopo aver ritirato l’auto, il primo viaggio ci ha confermato la prima sensazione. Un susseguirsi di colori fantastici, la prova che chi visita la Lapponia non ha alcun motivo di modificare o maneggiare i propri scatti fotografici.

Colori della Lapponia

4. La neve!

Regina indiscussa di ogni viaggio in Lapponia Svedese. La neve! Ve la troverete nei vestiti e sopra la testa, a lato e sotto i piedi. Qui in Italia siamo abituati ad aspettarla con ansia nel periodo invernale. Beh, sappiate che se visitate la Lapponia Svedese, avrete a che fare con lei per tutta la durata del vostro viaggio.

5. L’ospitalità dei locali

Sfatiamo un mito. A Nord non si è necessariamente freddi. Anche noi, essendo di Milano, ci siamo sentiti dire di essere freddi ed apatici. Beh, in Lapponia Svedese cambierete subito idea. Ognuno sarà pronto ad aiutarvi, ad accogliervi con grande gentilezza ed a mostrarvi tradizioni, usi e costumi di questa bellissima terra di ghiaccio.

Accoglienza Lappone

6. Il buon cibo

Prima di partire non avevamo davvero idea di cosa avremmo assaggiato in viaggio, il Nord Europa per noi è ancora sconosciuto, eccetto l’Islanda. Fin dalla prima sera, abbiamo potuto assaggiare pietanze tipiche che abbiamo particolarmente apprezzato. Approfondiremo meglio questo aspetto in uno dei prossimi articoli. Per ora, vi basti sapere che mangerete davvero molto bene!

Bene amici. Ora avete a disposizione tutti i motivi per i quali visitare la Lapponia Svedese, ma non perdetevi i prossimi articoli, in cui vi racconteremo per filo e per segno ogni aspetto del nostro on the road in Lapponia.

Viaggio in collaborazione con Heart of Lapland e Swedish Lapland.